Noe Itō: Vita e morte di un’anarchica giapponese

Settembre 1923. Nella regione del Kantō,
Giappone, un terremoto di magnitudo 7,9
devasta Tokyo, Yokohama e altre prefetture
limitrofe ad alta densità di popolazione, uccidendo tra le 100.000 e le 142.000 persone.
Nel caos che fa seguito al tragico evento, uno squadrone della polizia militare arresta e uccide due personaggi di primo piano del panorama intellettuale giapponese: la scrittrice femminista Noe Itō e l’anarchico Sakae Ōsugi. Questo saggio ripercorre, attraverso le figure di Itō e Ōsugi, tutta l’esperienza del movimento anarco-femminista nel Giappone della prima metà del Novecento, con particolare attenzione al contributo della rivista al femminile “Seitō”, negli anni in cui il Paese conosce un progresso industriale senza precedenti.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Francisco Soriano

Virgilia D'Andrea. Una poetica sovversiva (Ithaca)

Virgilia D'Andrea. Una poetica sovversiva (Ithaca)

È un volume questo che si prefigge di approfondire la conoscenza della figura di Virgilia D'Andrea (1888-1933), maestra, poetessa della rivolta, giornalista militante e dirigente sindacale, scrittrice anarchica perseguitata dal fascismo ed esule, prima in Francia e poi negli Stati Uniti. Il libro è pensato non come una semplice biografia ma come un'indagine a tutto tondo che, a partire dalla ...

Francisco Soriano