La ragazza con gli occhi tristi

Burundi, Novembre 2012. Dopo anni di guerra sanguinosa fra Tutsi e Utu, ritorna la pace; un Governo eletto regolarmente sembra aver riportato la stabilità, ma un gruppo di ribelli insanguinano il Paese devastando villaggi e uccidendone gli abitanti.
James e Steve vengono mandati sotto copertura presso una Missione francese dove operano, oltre a un sacerdote e due suore, un paio di medici e di infermieri che si adoperano giorno e notte per curare e sostenere la popolazione locale.
Gli ordini dei loro Superiori sono tassativi: sterminare i criminali e catturare il loro Capo Akin; solo così il Paese potrà tornare alla pace.
In questi luoghi così lontani dalla loro Patria, James e Steve e la loro squadra, che li raggiungerà per aiutarli nel difficile incarico, verranno contagiati dalla serenità di questi missionari che portano aiuto a chi non ha niente e ha bisogno di tutto, e James in particolare, preso in ostaggio dai ribelli, incontrerà una persona che gli cambierà completamente la vita.
Tensione, azione e una grande umanità per questo nuovo romanzo di Simonetta Scotto che emoziona e commuove.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Simonetta Scotto

Il Dio della guerra

Il Dio della guerra

Una serie di omicidi inspiegabili, una “scala” misteriosa e orribile grondante sangue, un ex operativo impazzito che si fa chiamare “Il dio della guerra” e che semina morte: questi sono gli elementi su cui James e Steve, incaricati dal loro Capo di collaborare con la Polizia, dovranno lavorare per trovare l’assassino e impedirgli di uccidere ancora e di giungere alla vittima designata dell’...

Simonetta Scotto
La morte non è mai sazia

La morte non è mai sazia

Era buio pesto, una notte senza luna; mi trovavo in un bosco fitto e correvo disperatamente per sfuggire agli uomini che mi inseguivano. Non sapevo esattamente né quanti, né chi fossero; sapevo solo due cose: che avevano dei cani, ne sentivo i latrati rabbiosi, e che, se mi avessero raggiunto, per me sarebbe stata la fine, non avrei avuto scampo. Com'ero piombato in un simile impiccio? Non ...

Simonetta Scotto
Genova nel mirino

Genova nel mirino

Tre terroristi jihadisti sbarcano a Genova e si nascondono nei "caruggi", quasi certamente il loro scopo è quello di portare morte e devastazione in questa città; James, Steve e alcuni ragazzi della loro squadra vengono mandati immediatamente per catturarli o eliminarli insieme a eventuali complici, ma non agiranno da soli, dovranno collaborare con il Commissario Capo Parodi e il suo vice ...

Simonetta Scotto
L'Esercito dei morti

L'Esercito dei morti

“Mi sentii chiamare, aprii gli occhi con fatica e mi guardai intorno. Non riuscii subito a ricordare dov'ero, forse stavo ancora dormendo; mi ripresi immediatamente: no, non stavo dormendo, anzi, stavo combattendo, ero nel bel mezzo di uno scontro a fuoco insieme ai miei ragazzi, poi, all'improvviso uno scoppio, una granata sicuramente, mi aveva scagliato per terra....Non ero ferito, non in ...

Simonetta Scotto
Non è facile morire

Non è facile morire

“Quando riaprii gli occhi, mi accorsi che ero al chiuso, raggomitolato su me stesso in posizione fetale; sentii una fitta lacerante a una coscia, poi dolori e bruciori un po' ovunque. Cercai di ripensare agli ultimi avvenimenti: l'ultima cosa che mi ricordavo era che stavamo trascinando via Abdul Samad, seguace del defunto Bin Laden, che avevamo appena catturato; io e altri due militari ...

Simonetta Scotto
Il dono più grande

Il dono più grande

Settembre 2012; James viene mandato a Parigi per indagare sulla scomparsa del figlio dell’Ambasciatore americano. Al suo arrivo (da solo, Steve lo raggiungerà) un fatto imprevedibile, sconvolgente, ma eccitante lo frastorna e gli fa perdere l’abituale calma. Per fortuna l’arrivo di Steve ristabilirà l’equilibrio. Inizia l’indagine: il ragazzo è stato rapito o si è allontanato volontariamente? E...

Simonetta Scotto