Il fu Mattia Pascal

Pubblicato inizialmente nel 1904 sulla rivista "Nuova Antologia", Il fu Mattia Pascal vide le stampe alla fine dello stesso anno. Si tratta del più famoso romanzo di Luigi Pirandello. Il grande scrittore siciliano dà vita al personaggio di Mattia Pascal, un giovane che dopo una vita insoddisfacente nel paese natio, Miragno, tenta la fortuna al Casinò di Montecarlo, vince, e riesce a farsi credere morto, dando così vita ad un alter ego, Adriano Meis. Scoprirà tuttavia che la nuova esistenza cela difficoltà ancora maggiori di quella che ha troppo frettolosamente abbandonato e organizzerà la propria "morte", ovvero la morte di Adriano Meis. Deciso a ritornare al paese natio, scoprirà che qualcosa è cambiato durante la sua assenza.
Il Pirandello romanziere ci regala uno splendido libro scritto con l'attitudine di un drammaturgo. Un romanzo intriso di un'ironia triste che tratta i grandi temi dell'identità e della rappresentazione.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

L'Esclusa (I Romanzi di Pirandello Vol. 1)

L'Esclusa (I Romanzi di Pirandello Vol. 1)

Marta Ajala, esclusa dalla società quando è innocente, viene riammessa quando è colpevole. Il marito Rocco Pentagora la caccia di casa perchè erroneamente la crede adultera. E intorno a Marta si fa terra bruciata. Ma la donna sa trovare in sè la forza del suo riscatto, vincendo una cattedra all'istituto magistrale. Quasi un destino ineluttabile, si trasferisce a Palermo: la grande città è unn ...

Luigi Pirandello
Tutto il Teatro Vol. IV

Tutto il Teatro Vol. IV

Le commedie di Pirandello, pubblicate col titolo di “maschere Nude”, comprendono una produzione che va dal 1892 fino alla morte. Si possono individuare quattro fasi nella produzione teatrale pirandelliana. 1.Fase veristica e naturalistica, nella quale si concentra sulla riproduzione della realtà siciliana. 2.Fase umoristica, dove emerge il relativismo, il capovolgimento dei valori, l’...

Luigi Pirandello
Suo Marito (I Romanzi di Pirandello Vol. 2)

Suo Marito (I Romanzi di Pirandello Vol. 2)

Giustino Boggiolo, un modesto impiegato fornito di una cultura altrettanto modesta, sposa la giovane scrittrice Silvia Roncella e, dopo che questa diventa celebre, rivela uno straordinario fiuto negli affari, prendendo tutte le iniziative di contratto con gli editori, i critici, i giornalisti, i traduttori e il pubblico, per reclamizzare e far fruttare la produzione letteraria della moglie. ...

Luigi Pirandello
I Romanzi

I Romanzi

Proponiamo in questa edizione i romanzi di Luigi Pirandello nell'ultima stesura voluta dall'autore. Alcuni inizialmente sono usciti a puntate su riviste e giornali, e tutti sono stati rivisti e rielaborati dall'autore almeno una volta. I testi, dunque, sono: ''L'esclusa'', ''Il turno'', ''Il fu Mattia Pascal'', ''Suo marito'', ''I vecchi e i giovani'', ''Quaderni di Serafino Gubbio operatore...

Luigi Pirandello Antonio Tombolini Editore
I romanzi

I romanzi

L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani - Quaderni di Serafino Gubbio - Uno, nessuno e centomila   Nel solco dei grandi maestri del Novecento – Proust, Joyce, Kafka, Musil, Svevo – Pirandello ha liberato il romanzo dalle secche del verismo, smontando il canone realista con tutti i suoi presupposti: il rapporto di causa ed effetto come motivazione e senso degli eventi, la ...

Luigi Pirandello Garzanti Classici
I vecchi e i giovani

I vecchi e i giovani

«Romanzo della Sicilia dopo il 1870, amarissimo e popoloso romanzo, ov’è racchiuso il dramma della mia generazione», come ebbe a dire lo stesso Pirandello, I vecchi e i giovani (1913) è un’autobiografia pubblica, l’impietosa denuncia del carattere illusorio degli ideali postrisorgimentali. Ambientato a Girgenti ma con un intermezzo romano, abbraccia gli anni dal 1892 al 1894: un periodo ...

Luigi Pirandello Garzanti Classici