I luoghi e le storie più strane di Roma

Compra su Amazon

I luoghi e le storie più strane di Roma
Autore
Giulia Fiore Coltellacci
Editore
Newton Compton Editori
Pubblicazione
08/11/2018
Categorie

Il racconto curioso, mai banale della Città Eterna attraverso gli angoli e gli scorci più insoliti

Su Roma tutto è stato scritto e tutto è stato detto. Ma la Città Eterna è come una persona in carne e ossa: non la si conosce mai abbastanza, neanche dopo una vita insieme. Basta cambiare punto di vista: ad esempio scoprendola attraverso i luoghi e le storie più strane. Ci sono posti vistosamente bizzarri che stuzzicano interesse e curiosità a prima vista, come il mostruoso portone di Palazzo Zuccari, il fantasioso quartiere Coppedè, la misteriosa Porta Magica di piazza Vittorio o la macabra cripta dei Cappuccini a via Veneto. E poi ci sono luoghi e monumenti molto noti che nascondono storie strane, misteriose o leggendarie: quali segreti cela il Baldacchino di San Pietro? Che c’entrano i serpenti con l’omonima via? Non è forse insolito che una discarica sia diventata un monte, che un tombino sia uno dei monumenti simbolo di Roma o che la città dei papi sia l’unica ad aver dedicato una piazza a una prostituta? Perché a rifletterci bene, a Roma non c’è proprio niente di normale, tutto è strano, ogni luogo, ogni storia, ogni cosa è insolita perché è una città unica prima ancora che eterna.

Tra gli argomenti trattati:
• I misteri sotterranei della Basilica di Porta Maggiore
• La verità, vi prego, sulla Bocca della Verità
• La casa più stravagante del mondo
• L’incredibile storia dell’isola della medicina
• Il mausoleo di una santa... che santa non è
• Ortacci, ghetti e lupanari: quartieri a luci rosse
• I travagli e i vincoli di Mosè
• Parenti, serpenti e vicoli scellerati
• L’avventurosa epopea dell’Obelisco Vaticano
• Angeli, martiri, bagnanti e giubilei: le storie della “basilica termale”
• La chiesa delle frattaje
• Porta del Popolo: l’accoglienza di facciata per la regina delle stranezze
• La porta magica della disobbedienza
• L’unico buco della serratura dal quale è maleducato non sbirciare
• Quel che resta del “luogo più bello della terra”
• Angoli british
• Il faro romano: un monumento che guarda lontano
• L’archeologia dove meno te l’aspetti


Giulia Fiore Coltellacci

È nata a Roma nel 1982. È giornalista pubblicista e ha collaborato con la RAI scrivendo e conducendo trasmissioni radiofoniche dedicate alla cultura. Ha pubblicato Rome sweet Rome. Roma è come un millefoglie e, per la Newton Compton, 365 giornate indimenticabili da vivere a Roma, I libri che ci aiutano a vivere felici, I segreti tecnologici degli antichi romaniI luoghi e le storie più strane di Roma.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giulia Fiore Coltellacci

ROMAnticamente. Guida curiosa alle storie e ai luoghi più romantici della Città Eterna

ROMAnticamente. Guida curiosa alle storie e ai luoghi più romantici della Città Eterna

Guida curiosa alle storie e ai luoghi più romantici della Città Eterna «Non c’è cuore infranto, delusione, tristezza, malinconia, sdilinquimento che Roma non possa curare.» A Roma in ogni monumento
e in ogni opera d’arte c’è una storia, quasi sempre d’amore. Se Parigi è la città più romantica del mondo, Roma fa innamorare. D’altra parte, se si legge al contrario Roma diventa “amor...

Giulia Fiore Coltellacci
Storia pettegola di Roma

Storia pettegola di Roma

Curiosità, indiscrezioni e dicerie nelle vicende della Città Eterna Il pettegolezzo, si sa, è divertente. Se proviamo a mettere insieme la storia ufficiale e le dicerie, la visione d’insieme è sempre sbalorditiva. La storia di Roma non fa eccezione. Essa è fatta soprattutto di leggende e gossip che, tramandati nei secoli, sono diventati “mitici”. Roma nasce così: leggenda vuole che Romolo e ...

Giulia Fiore Coltellacci