La pace mancata: La conferenza di Parigi e le sue conseguenze
- Autore
- Franco Cardini
- Editore
- MONDADORI
- Pubblicazione
- 13/11/2018
- Categorie
Fra il gennaio 1919 e quello del 1920, a Parigi si decise il destino del mondo. Al termine del grande conflitto che secondo la promessa wilsoniana avrebbe dovuto «porre fine a tutte le guerre», in un momento decisivo per un possibile riscatto dopo anni di atrocità, i leader delle quattro potenze vincitrici si riunirono nella capitale francese per discutere i termini della pace: ridisegnare i confini politici e stabilire gli equilibri dell'Europa e del mondo.
La trattativa, che avrebbe dovuto creare un ordine fondato sulla giustizia e il rispetto dei diritti dei popoli, non seppe dare al continente, e al mondo, un assetto per quanto possibile giusto e pacifico. Ai vinti vennero imposte dure condizioni, spesso a scopo vendicativo e sotto la minaccia di continuare ad affamare la popolazione civile. Sulle rovine degli imperi sconfitti nacquero nuovi Stati, in cui si affermarono i nazionalismi più gretti, sorsero problemi insolubili e numerose guerre locali. Le decisioni prese in relazione alla Germania sconfitta, contornata da piccoli Stati con forti minoranze tedesche, contribuirono in maniera determinante alla salita al potere di Hitler. Il presidente Wilson, che volle rappresentare il proprio paese al tavolo delle trattative senza essere un diplomatico, né tantomeno possedere alcuna esperienza di negoziati internazionali, complicò ulteriormente la già ingarbugliata situazione postbellica, finalizzando la Conferenza di pace alla costituzione della Società delle Nazioni, alla quale gli stessi Stati Uniti non aderirono.
Franco Cardini e Sergio Valzania ripercorrono in questo libro i fatti occorsi a Parigi in quell'anno fondamentale per la storia mondiale, le vicende che precedettero e seguirono la firma dei trattati di pace con i paesi sconfitti. La Conferenza di Parigi del 1919 per i suoi protagonisti - il presidente Woodrow Wilson e i primi ministri Lloyd George, Clemenceau e Orlando - fu l'occasione mancata di stabilire un giusto ordine internazionale. I quattro leader ebbero nelle loro mani il destino del mondo, un potere e una responsabilità mai avuti prima, ma costruirono una pace che non ha funzionato, una «pace mancata», uno dei fallimenti più importanti e decisivi del secolo scorso.
Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale presso l'Istituto italiano di Scienze umane e sociali / Scuola normale superiore e Directeur de Recherches nell'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, nonché Fellow della Harvard University. Da Mondadori ha pubblicato: Il Barbarossa, Francesco d'Assisi, La vera storia della Lega lombarda, Quell'antica festa crudele, Alla corte dei papi, Giovanna D'Arco, Il guardiano del Santo Sepolcro (con Simonetta Della Seta) e, con Sergio Valzania, Le radici perdute dell'Europa, La scintilla e Dunkerque. Inoltre ha scritto I Re Magi: storia e leggende, Europa e Islam: storia di un malinteso, In Terrasanta: pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna, L'invenzione dell'Occidente, Il libro delle feste: il cerchio sacro dell'anno e Europa, Europae.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Franco Cardini
La vera storia della Lega Lombarda di Franco Cardini — MONDADORI
Quello della Lega Lombarda è un mito recente, creato dal Risorgimento romantico. Ma quale è stata la sua "vera" storia? Fu un moto patriottico? Una precoce manifestazione di nazionalismo avant la lettre ? O piuttosto un patto nato dalla volontà di proteggere il benessere economico e le libertà politiche conquistati a spese dell'autorità imperiale? In questo saggio uno dei più autorevoli ...
Giovanna d'Arco: La vergine guerriera di Franco Cardini — MONDADORI
Sentendosi chiamata da Dio alla liberazione del territorio francese, occupato dagli inglesi durante la guerra dei Cent'Anni, Giovanna d'Arco ottenne dal «re di Bourges» il comando di un'armata che giunse fino a Reims sbaragliando l'avversario. Ma per la corte di Francia quella giovane donna che pareva avere il dono sovrannaturale dell'invincibilità risultava imbarazzante. Catturata, ...
Andalusia: Viaggio nella terra della luce (Intersezioni) di Franco Cardini — Società editrice il Mulino
In un dolce tardo mattino o in un torrido meriggio o in una fresca sera o in una notte stellata, una jarra di sangría è il minimo per godere di quel vino rosso leggero che è quasi un’espressione filosofica. Scrivere di Andalusia, pensare all’Andalusia, è impossibile a mente fredda e a cuore sereno. Se e quando ti provi a farlo, mille immagini t’invadono gli occhi. L’Andalusia è uno spazio...
Il Barbarossa: Vita, trionfi e illusioni di Federico I imperatore di Franco Cardini
Federico I, imperatore, re di Germania, Italia, Borgogna. Per alcuni, un monarca universale, conosciuto e amato anche nel più profondo dell'Asia, scomparso da martire alle crociate; un sovrano leggendario, morto, come Artù, soltanto in apparenza, addormentato in una montagna in attesa di ridestarsi. Per altri, lo scomunicato che lacera la Chiesa con uno scisma, il tiranno ...
La Congiura: Potere e vendetta nella Firenze dei Medici di Franco Cardini — Editori Laterza
Il complotto dei Pazzi contro i Medici sancì il ruolo di Lorenzo il Magnifico come protagonista della vita italiana. Franco Cardini e Barbara Frale raccontano la congiura con una scrittura narrativa potente. Amedeo Feniello, "la Lettura - Corriere della Sera" La storia dei Medici, famiglia-icona del Rinascimento italiano, è la storia di una successione quasi ininterrotta di congiure e ...
Sacro Graal di Franco Cardini — Gallucci
Dopo che Artù ebbe estratto la spada dalla roccia, dopo le Storie di Re Artù, è ora di tornare a Camelot per scoprire il destino dei dieci valorosi uomini del re e le misteriose e leggendarie vicende del Graal. Molte sono le vie che conducono alla Sacra Coppa e solo i veri cavalieri hanno il coraggio di percorrerle. Questa è la storia di un oggetto misterioso che compare e scompare di ...