La regalità in epoca micenea: Anax e Basileus nelle tavolette in Lineare B

Compra su Amazon

La regalità in epoca micenea: Anax e Basileus nelle tavolette in Lineare B
Autore
Anna Morena Mozzillo Anna Morena Mozzillo
Pubblicazione
27/09/2018
Categorie
Durante gli scavi che Sir Arthur Evans aveva intrapreso nel 1900 nel sito di Cnosso nell’isola di Creta, vennero alla luce le prime tavolette di argilla iscritte.
Da quel momento, con la scoperta successiva di un sempre maggiore numero di tavolette, sia a Cnosso che a Pilo in Messenia e a Micene (più tardi anche a Tebe e Tirinto) e di iscrizioni su vasi (a Tebe, Tirinto, Eleusi, ecc.), ci si pose il problema della decifrazione di questi testi: ancora oggi però esso è solo parzialmente risolto, in quanto, mentre la scrittura Lineare B è stata decifrata, la scrittura geroglifica e la Lineare A, ad essa anteriori, rimangono ancora pressoché indecifrate.
Il merito della decifrazione della Lineare B va all’architetto inglese Michael Ventris, che nella ventesima ‘Work-note’ intitolata “Are the Knossos and Pylos tablets written in Greek?”, annunciò che essa era una lingua greca; naturalmente greco arcaico, parlato nel II millennio a. C., che convenzionalmente è stato chiamato “miceneo”.
I testi micenei possono essere un complemento, più o meno valido secondo i casi, dei dati offertici dall’archeologia; essi forniscono – sebbene con comprensibili difficoltà e incertezze da parte degli studiosi – un contributo notevole ed interessante alla problematica delle origini della civiltà greca.
La decifrazione ha mostrato che esistono punti in comune, in primo luogo a livello terminologico, con la successiva civiltà greca. Infatti, per quanto riguarda le istituzioni, e in particolar modo la regalità, vediamo che uno dei termini che designa il sovrano in Omero, cioè ἄναξ, si ritrova nelle tavolette nella forma wa-na-ka e, si è ormai certi, con lo stesso significato.
L’altro termine che designa ugualmente il sovrano in Omero (pur se con alcune differenze), βασιλεύς , si ritrova nelle tavolette nella forma qa-si-re-u, ma non sembra però avere lo stesso valore semantico con cui appare nei poemi omerici.
Il testo analizza la realtà offerta dai documenti micenei e la confronta con il quadro omerico, verificando se e quanto è possibile accomunare queste due realtà.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Anna Morena Mozzillo

GODS, HEROES AND MYTHS: The most beautiful stories of Greek Mythology (English Edition)

GODS, HEROES AND MYTHS: The most beautiful stories of Greek Mythology (English Edition)

The book presents the fundamental stories and legends of Greek (and Latin) mythology. The intent is to preserve this rich and varied heritage, which is the basis of Western culture and permeates every form of art, even contemporary. It is divided into the following four parts: The Origins - The Gods of Olympus - Other Gods and Legends - Weird and Wonderful Creatures. Fact sheets follow the ...

Anna Morena Mozzillo Anna Morena Mozzillo
Love Stories: The Loves of the Gods, Heroes and Men (English Edition)

Love Stories: The Loves of the Gods, Heroes and Men (English Edition)

"These events never happened, but they have always existed." So Sallustio writes in the first century BC, speaking of legendary stories of gods and heroes. The ancient tales are as pertinent nowadays as they were then: stories of love, betrayal, leak, seduction, jealousy, pursuit, transformation, still affecting the modern reader and making him reflect. One can see, by reading these myths, that...

Anna Morena Mozzillo Anna Morena Mozzillo
Il Medioevo e l'Amore: Trovatori, Poeti e Poetesse nell'età medievale

Il Medioevo e l'Amore: Trovatori, Poeti e Poetesse nell'età medievale

Un affascinante excursus attraverso le poesie d’amore di un periodo troppo spesso sottovalutato, che invece si dimostra ricco di grandi personaggi e inizio fecondo della grande letteratura europea. Gli esordi della lirica d’amore in lingua romanza testimoniati dai versi di autori famosi e meno conosciuti. Guglielmo IX d’Aquitania e Thibaut de Champagne, la Contessa di Dia e Cristine de Pizan, ...

Anna Morena Mozzillo Anna Morena Mozzillo
ATTIMI INTERAGENTI: Ricerche sul Tempo, sull’origine e la fine dell’Universo e altro

ATTIMI INTERAGENTI: Ricerche sul Tempo, sull’origine e la fine dell’Universo e altro

“Meditare il tempo è forse scardinare l’universo apparente, inserito nel flusso del sempre nuovo. E’ tendere all’Oltre del Senza Tempo, dove la molteplicità scompare di fronte all’ Unità: sfuggire alle vicissitudini della corrente delle forme, all’ alternanza degli stati di vita e di morte, per stabilirsi e annullarsi nel Principio, nel ‘non-manifestato’. Nel Senza Tempo non vi sono opposizioni...

Anna Morena Mozzillo Anna Morena Mozzillo
Giuseppe Saredo e la legislazione comunale e provinciale

Giuseppe Saredo e la legislazione comunale e provinciale

Sono passati più di centocinquanta anni da quando, dopo l’unificazione politica del nostro Paese, si dovette provvedere a munire il nuovo Stato di un apparato politico e amministrativo omogeneo, in grado di soddisfare le diverse esigenze di stati fino ad allora rimasti profondamente dissimili per tradizioni culturali e politiche e per situazioni sociali ed economiche. Tra le leggi emanate per ...

Anna Morena Mozzillo Anna Morena Mozzillo
Sottostrutture: Poesiole

Sottostrutture: Poesiole

Poesie, pensieri ed esternazioni.

Anna Morena Mozzillo Anna Morena Mozzillo