ALLA SCOPERTA DI MEGALI NÍSI, L’ISOLA DI CRETA: STORIA, ARCHEOLOGIA, NATURA, CULTURA (Collana: Viaggi e Ricerche di un Antropologo tra Vecchio e Nuovo Mondo Vol. 9)

ALLA SCOPERTA DI MEGALI NÍSI, L’ISOLA DI CRETA: STORIA, ARCHEOLOGIA, NATURA, CULTURA (Collana: Viaggi e Ricerche di un Antropologo tra Vecchio e Nuovo Mondo Vol. 9)
Autore
Franco Pelliccioni
Pubblicazione
02/10/2018
Categorie
Nonostante le carte la facciano sembrare distantissima, non è poi così difficile arrivare dall'Italia all'isola di Creta. Qualche difficoltà invece la si può incontrare allorché ci si sposta al suo interno. Nonostante la presenza sulla costa settentrionale di una strada grazie alla quale abbastanza facilmente si può andare da Ágios Nikólaus (ad est) fino ad Haniá nell'ovest, passando per il capoluogo Herákleion e Réthimno...
A bordo dell’aereo che mi stava portando da Atene ad Herákleion, le condizioni viarie dell'isola non erano certamente comprese nei miei pensieri. Come più volte era capitato nel corso dei miei viaggi di avvicinamento, mi stavo invece domandando cosa ci si poteva aspettare dalla quinta più grande isola del Mediterraneo, con una superficie di poco inferiore a quella della Corsica. Sapevo come fosse l’isola del Mito per antonomasia. Vi era nato Zeus, a Cnosso si trovava il labirinto del Minotauro fatto costruire da Minosse. Creta era quindi la patria del mito dei miti... Per gli archeologi l'isola è in effetti un autentico Eldorado. Non solo perché la cultura minoica del bronzo, ampiamente presente con i suoi grandiosi e stupendi Palazzi, per splendore ha preceduto quella greca classica. Accanto alle aree archeologiche universalmente note, come Cnosso, Festo, Malia, il suo territorio è costellato infatti da decine e decine di centri minoici grandi e piccoli: città palaziali, insediamenti, ville, grotte cultuali, santuari, necropoli.
Anche per me era scattato quel bizzarro meccanismo che fa sì che ciò che è distante spesso sia più ricercato di ciò che è a noi più vicino. Così che, nonostante vent’anni di ricerche tra Atlantico e Pacifico mi avessero avvicinato ad isole e arcipelaghi geo-spazialmente eccentrici rispetto al Mare Nostrum, realmente poche, tanto da contarsi sulle dita delle due mani, erano le isole mediterranee a me note.
Il viaggio autunnale nel Mediterraneo Orientale aveva, quindi, un duplice aspetto cognitivo: rimediare in qualche modo al gap; raccogliere elementi e dati che fossero in grado di offrirmi utili comparazioni storico-culturali e geo-ambientali con i più lontani mondi insulari.
Creta è certamente immensa. Se per i greci è Megali Nísi, la "grande isola", per i cretesi è addirittura un continente. In effetti anche al viaggiatore appare ben più grande di quanto sia in realtà. Poiché nell'arco di pochi chilometri: appena al di là di una montagna, di una baia, di un promontorio, vi si ritrovano i più diversi ecosistemi e paesaggi. Curiosamente le distanze tendono ad "allungarsi" anche per la presenza di una serie di aspre montagne, che dividono il nord dal sud e che si superano grazie ad alcune tortuosissime valli latitudinali. Anche le tuttora difficili condizioni viarie generali contribuiscono a rafforzare l'immagine di una grande Creta. Tanto che più volte sarei andato con il pensiero a certe strade percorse in Africa orientale. Mentre gli "esagerati" andamenti e le pendenze delle strade di montagna mi avevano invece ricordato quelle islandesi, per la presenza di forti raffiche di vento... So bene, inoltre, come esistano numerose piste utilizzabili solo dai fuoristrada e come alcuni insediamenti nel sud siano raggiungibili esclusivamente per via mare.
D'altronde fino agli anni '1970 riusciva assai difficoltoso inoltrarsi nelle montuose regioni centrali. L'intero percorso andava affrontato a piedi o a dorso di mulo. Oggi le difficoltà non sono scomparse del tutto. Ad esempio l'itinerario che si deve obbligatoriamente seguire per giungere nel sud, a Frangokástelo, attraversando l'impervia regione di Sfakiá, è una serpeggiante successione di arrampicate, discese e curve a gomito, che si affrontano confidando che gli autoveicoli in senso contrario non si discostino troppo dal loro lato...
La posizione geo-culturale di Creta tra tre continenti ha influito fortemente sulla sua storia, che più complessa di così non poteva essere... Fin dai tempi più antichi l'isola...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Franco Pelliccioni

L’AVVENTURA AL FEMMINILE: VENTI RITRATTI DI DONNE STRAORDINARIE, CHE HANNO PERCORSO LE VIE DEL MONDO ALLA RICERCA DI CONOSCENZA

L’AVVENTURA AL FEMMINILE: VENTI RITRATTI DI DONNE STRAORDINARIE, CHE HANNO PERCORSO LE VIE DEL MONDO ALLA RICERCA DI CONOSCENZA

Un sottotitolo alternativo del presente libro potrebbe essere rappresentato da: 20 personaggi femminili irresistibilmente spinti dal sacro fuoco della conoscenza, da una passione sconfinata per la scoperta, da un’insaziabile curiosità per tutto ciò che, passo passo, incontrano sulla loro strada. 20 personaggi in cerca di lettori altrettanto appassionati, parimenti ed empaticamente ...

Franco Pelliccioni
GRANDI RAIDS AUTOMOBILISTICI DELLA STORIA: QUANDO L'AVVENTURA SI FA LEGGENDA: LA PECHINO-PARIGI E LE "CROCIERE" CITROEN,  TRA AFRICA, ASIA E AMERICA DEL NORD

GRANDI RAIDS AUTOMOBILISTICI DELLA STORIA: QUANDO L'AVVENTURA SI FA LEGGENDA: LA PECHINO-PARIGI E LE "CROCIERE" CITROEN, TRA AFRICA, ASIA E AMERICA DEL NORD

La prima parte del libro è monotematica. Tratta della leggendaria corsa automobilistica Pechino-Parigi di inizio XX secolo (1907). Scaturita, agli albori dell’automobilismo, da un’inverosimile scommessa lanciata attraverso le pagine di un giornale parigino. Si cercano persone temerarie in grado di fare 16.000 chilometri tra Europa e Asia sulle loro macchine tonanti. Aprendosi la via attraverso ...

Franco Pelliccioni Franco Pelliccioni
REMINISCENZE DI UN VIAGGIO NELL'ARCIPELAGO SCOZZESE DELLE ORCADI (VIAGGI E RICERCHE DI UN ANTROPOLOGO TRA VECCHIO E NUOVO MONDO Vol. 13)

REMINISCENZE DI UN VIAGGIO NELL'ARCIPELAGO SCOZZESE DELLE ORCADI (VIAGGI E RICERCHE DI UN ANTROPOLOGO TRA VECCHIO E NUOVO MONDO Vol. 13)

Quando anni fa, quasi per caso, ebbi a iniziare quel lungo cammino che mi avrebbe avvicinato alle più diverse realtà esistenziali e culturali presenti negli arcipelaghi e nelle isole dell'Atlantico Settentrionale, spesso mi sarei dovuto confrontare con fatti e accadimenti storici, di cui avevo esclusivamente una qualche reminiscenza scolastica o universitaria, certamente non specialistica. D’...

Franco Pelliccioni
ALLA SCOPERTA DEL MONDO: VOL. 4: AMERICA

ALLA SCOPERTA DEL MONDO: VOL. 4: AMERICA

20 sono i personaggi presenti in questo libro, andati alla ricerca di Conoscenza (geografica, storica e culturale), ma anche di Avventura, dalla Groenlandia, alla Terra del Fuoco. Ed è stato l’amore per l’Avventura, coniugata sottilmente con la Conoscenza, che ha indissolubilmente legato tra loro queste figure. Dando vita ad uno straordinario filo conduttore, che si è andato snodando, dall’...

Franco Pelliccioni
ALLA SCOPERTA DEL MONDO: Vol. 3: ARTICO - ANTARTICO

ALLA SCOPERTA DEL MONDO: Vol. 3: ARTICO - ANTARTICO

Quando a suo tempo progettai la scaletta della mia terza trilogia: Alla Scoperta del Mondo, il volume avrebbe dovuto contenere 28 personaggi, attratti dall’ignoto geografico, storico e culturale, sia dell’America, che delle Regioni Polari. Nel corso della stesura, ho invece ritenuto opportuno dare più spazio ad uno dei capitoli. Quello riguardante il colonnello britannico Percy Fawcett. ...

Franco Pelliccioni
PIRATI, CORSARI E CONTRABBANDIERI, TRA ATLANTICO DEL NORD E MEDITERRANEO, XV-XX SECOLO: IL SINGOLARE ITINERARIO DELL’AUTORE, ALLA SCOPERTA DI LUOGHI E AVVENIMENTI. PARTE I: ATLANTICO DEL NORD

PIRATI, CORSARI E CONTRABBANDIERI, TRA ATLANTICO DEL NORD E MEDITERRANEO, XV-XX SECOLO: IL SINGOLARE ITINERARIO DELL’AUTORE, ALLA SCOPERTA DI LUOGHI E AVVENIMENTI. PARTE I: ATLANTICO DEL NORD

Il libro non vuole costituire un’altra Storia della Pirateria e della Guerra di Corsa. La mia intenzione è invece quella di accompagnare il lettore in alcune zone del mondo. A me note, per avervi effettuato indagini antropologiche. A cominciare dalle isole e comunità marittime dell’Atlantico del Nord, inserite nel mio Programma di ricerche: Islanda, Fær Øer, Shetland, Orcadi, Svalbard, Ebridi...

FRANCO PELLICCIONI