su l'arida schiena del formidabil monte sterminator: Racconto d'inverno

Tor Morella è un antico villaggio appenninico di carbonai, da anni abbandonato e ora trasformato in idillico “buen retiro” di lusso ma di scarso successo, perché ogni anno resta, causa neve, isolato dal resto del mondo. Eppure sette persone hanno scelto di passarvi l’inverno, alcune perché è un nascondiglio ideale, altre perché è un ideale rifugio artistico, per altre ancora è un luogo dove ritrovare se stessi dopo una drammatica esperienza, e se alcune sono giunte cercando di sfuggire a un pericolo altre sono andate, loro malgrado, incontro al pericolo. Ma l’inverno precipita su di loro e la neve, la bianca visitatrice, minaccia di coprire tutto e tutti.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Arrigo Berti

Sotto la neve, i colpevoliArrigo Berti

Forse il mio giudizio farà perdere all’autore la vendita di un po’ di copie, quelle dei lettori di noir puro e duro, e mi dispiace, però questo non è un semplice thriller, come vedo che a volte viene presentato perché l’etichetta è di moda tra editori e lettori. Questo è un grande romanzo e parla della colpa. Della misura della colpa. Della impossibilità di essere non colpevoli. Tutti i protagonisti della vicenda – il killer, l’ex carabiniere, lo scrittore fallito, la coppia mondana e truffaldina, la ragazza banalmente facile e il bancario rimasto senza scopo nella vita – sono in qualche misura colpevoli. E l’autore descrive il grado della loro colpa con il distacco che si confà al demiurgo narrante. La trama riunisce i sette personaggi a Tor Morella. È un antico villaggio montano di carbonai da tempo abbandonato, ora in via di trasformazione in una urbanizzazione di lusso (“buen retiro”, la definisce il dépliant dell’agenzia immobiliare). È ormai inverno e la neve, fondamentale deuteragonista, cade fitta, presto il passo sarà chiuso e obbligherà i sette a trascorrervi l’inverno. Per alcuni di loro è un fastidioso imprevisto. Altri avevano contato proprio su quella situazione per sfuggire chi alla giustizia e chi al malaffare. E chi ai ricordi. Un ambiente chiuso dai monti e assediato dalla neve. Una atmosfera soffocante, che lascia a ognuno autonomia di movimento ma al tempo stesso obbliga tutti a una relazione stretta. La vicenda si snoda sul ritmo della neve che ora scende e si fa tempesta, ora rimette e lascia intravvedere l’illusione del cielo azzurro. Gli avvenimenti rimbalzano da un soggetto all’altro, il collegamento stilistico accompagna da un soggetto all’altro. Da una storia all’altra. Da una colpa all’altra. Da un castigo all’altro. Fino all’epilogo, casuale come il Fato.

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Franco Mimmi

Il Topo e il Virus

Il Topo e il Virus

In tempi di pandemia gli inquilini di una palazzina eleggono presidente del condominio Giuseppe Piccini, soprannominato beffardamente il Topo. Ma anche un ometto di andare tranquillo, bassa statura, corpo smilzo fino alla magrezza, e un baffetto che accentua la somiglianza con l’animaletto, può trovare in una nomina apparentemente priva di potere l’occasione per dimostrare la sua vera natura, ...

Franco Mimmi Franco Mimmi
Rivoluzione

Rivoluzione

Quarant’anni appena e già direttore di un giornale di prestigio, una bella moglie, una figlia che adora. Marco avrebbe tutto per essere soddisfatto di sé, però ha pure una coscienza che il successo professionale ed economico ha sopito ma non spento. In essa si annidano i fantasmi del passato - il primo amore, il più caro amico - come amorosi debiti da saldare, come stimoli al recupero della ...

Franco Mimmi Franco Mimmi
Oracoli & Miracoli

Oracoli & Miracoli

La losca agenzia di consulenze "Oracoli & Miracoli", che tanto si arricchì in Italia ai tempi di Mani Pulite aiutando gli imputati a sfuggire alla giustizia, prospera ora in Brasile nella cornice sensuale e violenta di Salvador de Bahia. Politici corrotti, industriali truffaldini, assassini e false dame di carità: tutti sono pronti a pagare grandi somme per gli "oracoli" del letale Oscarzinho, ...

Franco Mimmi Franco Mimmi
Tra il dolore e il nulla

Tra il dolore e il nulla

Secco come il deserto. Il vecchio scrittore è rimasto senza idee, senza ispirazione, e lotta per non perdere anche la dignità nella giuria del premio letterario in cui si è lasciato trascinare. Il ricco costruttore antrione del premio, il critico omosessuale, la scrittrice bella e bigotta, l'ambizioso autor giovane, e soprattutto il Raccommendatore, demiurgo del sottobosco delle lettere, ...

Franco Mimmi Franco Mimmi
iL PEGGIOR NEMICO

iL PEGGIOR NEMICO

"Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo": così Tolstoj incominciò il suo “Anna Karenina”. Ma qual è il percorso lungo il quale una famiglia può compromettere la sua felicità? E a quale prezzo? L’abbandono del padre, la differenza d'età con i due fratelli, hanno portato Francesco a rinunciare ai suoi sogni artistici per essere l'aiutante di sua madre...

Franco Mimmi Franco Mimmi
Amanti latini - La storia di Ovidio e Giulia

Amanti latini - La storia di Ovidio e Giulia

Nell'anno 8 d.C. l'imperatore Augusto mandò al confino a Tomi, piccolo porto sul Mar Nero, il poeta Publio Ovidio Nasone, e l'anno dopo esiliò nelle isole Tremiti la propria nipote Giulia Minore, figlia di sua figlia Giulia Maggiore. A nessuno dei due fu mai concesso il ritorno a Roma, e le cause vere di quei provvedimenti restano misteriose: per Ovidio si addusse la sua licenziosa produzione ...

Franco Mimmi Franco Mimmi