Il viaggio di Aristea

Compra su Amazon

Il viaggio di Aristea
Autore
Luciano Canfora
Editore
Editori Laterza
Pubblicazione
20/09/2018
Categorie
«È singolare vedere che il capo di una religione volta ad annientare i libri possiede una biblioteca», scriveva Stendhal dopo una visita in Vaticano. Estremizzava. La biblioteca da lui visitata era il Salone Sistino. Affrescato sotto Sisto V, esso schematizza con tratti da realismo socialista ciò che è bene e ciò che è male nel mondo dei libri.Questo studio si propone di ricostruire la nascita di una riflessione sulla storia delle biblioteche: dall'antichità al ciclo pittorico di Sisto V, che è insieme trionfo del libro e legittimazione della censura.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luciano Canfora

La metamorfosi

La metamorfosi

«Qui vorremmo ripercorrere brevemente il cammino che ha condotto una formazione politica (quella educata nel Pci), per progressive trasfigurazioni, a farsi alfiere di valori antitetici rispetto a quelli su cui era sorta.» Canfora, in una novantina di pagine al fulmicotone, descrive la metamorfosi, ovvero il radicale cambiamento del Pci e della sinistra dalle lontane ...

Luciano Canfora
Il tesoro degli Ebrei: Roma e Gerusalemme

Il tesoro degli Ebrei: Roma e Gerusalemme

Luciano Canfora racconta, con indescrivibile erudizione accompagnata dalla ben nota lucidità, come finì, nel 63 a.C., l'indipendenza dello Stato ebraico. Livia Capponi, "Corriere della Sera" Canfora si avventura nella confusa selva delle fonti, autorevoli, sconosciute, tardive; nessuno come lui ha una visione così totale delle testimonianze più rare e nessuno è capace di porle a ...

Luciano Canfora
La democrazia: Storia di un'ideologia

La democrazia: Storia di un'ideologia

«Nel mondo ricco ha vinto la libertà. Con le immani conseguenze che questo comporta. La democrazia è rinviata ad altre epoche». Quando crollò il cosiddetto 'socialismo reale', Gabriel García Márquez lanciò un allarme. Paventò lo sprigionarsi di un 'fondamentalismo democratico', fondato sul presupposto che ci...

Luciano Canfora
La grande guerra del Peloponneso: 447-394 a.C.

La grande guerra del Peloponneso: 447-394 a.C.

Raccontare una guerra significa in primo luogo ricercarne le origini. Se le propagande hanno sempre le idee chiare e distribuiscono, con ilare incoscienza corruttrice, torti e ragioni, gli storici hanno il compito di scavare nel profondo e di risalire – se l'obiettivo è capire – «quanto possibile indietro nel tempo». Èquanto fa Luciano Canfora ...

Luciano Canfora
Intellettuale (Echi)

Intellettuale (Echi)

Luciano Canfora
Giulio Cesare: Il dittatore democratico (Economica Laterza Vol. 407)

Giulio Cesare: Il dittatore democratico (Economica Laterza Vol. 407)

Cesare è morto: è il più celebre assassinio della storia. Come ogni omicidio anche questo suscita una domanda: perché? A riaprire il caso è Luciano Canfora, uno storico che ha un vero talento per gli intrighi. Maurizio Bettini, "la Repubblica" Biografia di straordinaria vivacità, indagine politica, introspezione psicologica: questo libro è molte cose insieme. Un'affascinante lettura su un ...

Luciano Canfora