Ascesa e declino dell’Europa nel mondo: 1898-1918
Ci fu un tempo in cui l’Europa era il centro del mondo. La sua supremazia si estendeva su tutto il pianeta, in ogni campo del sapere e dell’agire. Accadeva cento anni fa, all’apice di un’ascesa iniziata quattro secoli prima, con la scoperta del nuovo mondo e la circumnavigazione dei continenti da parte di intrepidi navigatori. All’inizio del Novecento la guerra appariva un rischio evitabile con la diplomazia, dopo oltre quarant’anni di pace e di progresso che sembravano destinati a durare e a diffondersi nel mondo. Improvvisamente, con la Grande Guerra, l’ottimismo crollò e l’Europa mondiale naufragò nella tempesta che essa stessa aveva scatenato. Con verve narrativa e affascinante erudizione, Emilio Gentile ricostruisce l’apogeo dell’Europa e il ruolo di vero e proprio laboratorio che l’Italia giocò in quegli anni: il nostro fu uno dei paesi in cui si manifestarono i primi segnali della crisi di un intero continente e i sintomi del crepuscolo di una civiltà di cui ancora oggi, a distanza di un secolo esatto, viviamo le conseguenze. Ricostruire quel che accadde in quella stagione può aiutare a comprendere quel che succede oggi nel mondo del terzo millennio, in un momento in cui l’Europa, sempre più indecisa, rischia di scivolare verso una definitiva e pericolosa marginalità.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Gentile

La Resistenza: Atlante storico
" NEI VENTI MESI DELLA SUA BREVE STORIA, AVVENNE IN ITALIA UNA RIVOLUZIONE POPOLARE ALL'INSEGNA DELLA LIBERTÀ, ANCHE SE IL POPOLO CHE LOTTÒ PER QUESTO IDEALE ERA UNA MINORANZA DI VOLONTARI: UOMINI E DONNE, CIVILI E MILITARI, VECCHI E GIOVANI, APPARTENENTI A DIFFERENTI CETI SOCIALI, A PARTITI DIVERSI O A NESSUN PARTITO, MA TUTTI DISPOSTI A SACRIFICARE LA VITA PER LA LIBERTÀ DEL POPOLO ...
Emilio Gentile
Storia del fascismo
Un movimento antipartito che divenne partito milizia, che divenne regime totalitario in una monarchia, che divenne Stato imperiale e razzista, che divenne alleato di guerra e sconfitto in guerra, che risorse come repubblica subalterna e alla fine fu distrutto, diventando storia del passato: questo, e molto altro, fu il fascismo, la cui storia viene raccontata in questo libro dal più...
Emilio Gentile
Caporali tanti, uomini pochissimi: La Storia secondo Totò
Tutta l'arte di Totò è una dissacrante rivolta contro la storia che consacra il dominio dei caporali, con il fine di riscattare col riso la dignità degli uomini. Pochi attori, come Totò, hanno raccontato la storia nazionale. La storia quando si mette scarpe e camicia, quando diventa vita pulsante, cuore e passioni di persone in carne e ossa spesso ...
Emilio Gentile
Quando Mussolini non era il Duce
«La storia, opera dell’uomo, talvolta compie salti catastrofici improvvisi e imprevedibili.» A marzo del 1912 , il ventinovenne Benito Mussolini è solo un marxista di provincia . Appena quattro mesi dopo irrompe sulla scena nazionale, a capo della corrente rivoluzionaria che conquista la guida del partito socialista. Nei mesi successivi, come direttore dell’«Avanti! » , è idolatrato ...
Emilio Gentile — Garzanti