Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: La Zona dei Poeti

Mentre sto preparando l’Enciclopedia del Liberty Milanese, toponimo per toponimo, in svariati volumi, ho notato che nella Zona dei Poeti vi è una grande concentrazione di edifici, coevi, e con tantissimo Liberty, così ho optato per raccoglierglieli in un’appendice.
La definizione Zona dei Poeti è, praticamente, una mia invenzione e riguarda la zona limitata ad Est dal tracciato delle Ferrovie Nord, a Nord lungo via Mario Pagano, per poi passare a Sud da Corso Vercelli, Piazzale Baracca, corso Magenta ed arrivare a piazzale Luigi Cadorna.
Molte delle varie vie sono dedicate a poeti, presumibilmente la zona è nata a fronte del Piano Beruto e probabilmente la maggior parte degli edifici son stati edificati nel medesimo periodo.
Viene anche definita Zona Magenta.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Maurizio OM Ongaro

PIETRO GUIDO: UNA STRAORDINARIA VITA ORDINARIA - Biografia: L’uomo dai solo due gradi di separazione

PIETRO GUIDO: UNA STRAORDINARIA VITA ORDINARIA - Biografia: L’uomo dai solo due gradi di separazione

Chi è il curatore di un’opera? È un dattilografo, si occupa di editing, della parte grafica e dei relativi escamotage. Ma è anche un estimatore, oltre che un fedele cronista. Chi è Pietro Guido? Pietro Guido è un topografo, un cartografo, è stato un ufficiale d’artiglieria (di complemento) un alto dirigente di una delle più grandi (ed in seguito chiacchierata) aziende italiane, ma anche un ...

Maurizio OM Ongaro
Conferenza sul Liberty milanese: Con le influenze dell'art nouveau floreale francese fino allo Jugendstil tedesco ed all'eclettismo

Conferenza sul Liberty milanese: Con le influenze dell'art nouveau floreale francese fino allo Jugendstil tedesco ed all'eclettismo

Questa conferenza non nasce per caso. Durante la stesura del precedente ''Enciclopedia illustrata dei Monumenti, Statue, Fontane ed Opere di Milano'', ero arrivato a citare gli edifici Liberty, ovviamente i maggiori Ed i più eclatanti. Mentre mi stavo informando è emerso, ora della fine, che di Edifici Liberty a Milano ve ne sono: 3684, Tremilaseicentoottantaquattro (!). Al che non ...

Maurizio OM Ongaro
Enciclopedia illustrata dei Monumenti, Statue, Fontane ed Opere di Milano (1 Vol. 0)

Enciclopedia illustrata dei Monumenti, Statue, Fontane ed Opere di Milano (1 Vol. 0)

Prefazione L’idea di fotografare tutti i Monumenti di Milano mi è venuta per caso. Negli anni scorsi avevo finito di fotografare TUTTE le chiese di Milano, parrocchiali e no, e recentemente ho fatto un “lavorone” al Cimitero Monumentale, che non ho ancora finito di sistemare. E così son “inciampato” nei Monumenti di Milano. Inizialmente pensavo di cavarmela con poco, le statue equestri e poco ...

Maurizio OM Ongaro
Storia delle mie famiglie: Ongaro, Rapicavoli ed Alasia (o Allasia) [EDIZIONE DE LUXE CON GALLERIA FOTOGRAFICA AGGIUNTIVA]

Storia delle mie famiglie: Ongaro, Rapicavoli ed Alasia (o Allasia) [EDIZIONE DE LUXE CON GALLERIA FOTOGRAFICA AGGIUNTIVA]

Prefazione Le mie famiglie di origine, paterna e materna, son intrecciate sin dall’inizio, nel senso che un mio prozio (Samo, materno) sposò Dida, una sorella di mia nonna materna (Maria Alasia). Per cui quando mio Padre andò a trovare la zia Dida, a Sondrio, conobbe mia Madre cui seguì il fidanzamento e poi matrimonio dei miei genitori. (Bruno Carlo Silvio Ongaro con Adriana Rapicavoli). ...

Maurizio OM Ongaro
Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: Quartiere Isola - Volume 2

Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: Quartiere Isola - Volume 2

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Maurizio OM Ongaro
I Grattacieli primordiali di piazza Piemonte (1923) di E. G. Macchi, Giuseppe Rusconi Clerici e Mario Borgato in via Washington 1 e 2

I Grattacieli primordiali di piazza Piemonte (1923) di E. G. Macchi, Giuseppe Rusconi Clerici e Mario Borgato in via Washington 1 e 2

Mi son sempre piaciuti questi edifici.Sia per la foggia, originale ed imponente, sia per le due cupole, che li rendono unici e particolari.Purtroppo non ci sono grandi riferimenti, nella bibliografia architettonica milanese su questi edifici, spesso solo dei brevi cenni.Al che ho cercato di rimediare.Buona lettura.MAURIZIO “OM” ONGARO

Maurizio OM Ongaro