ECCLESIAE SINAGOGA: Le Origini dell'Antisemitismo nell'Arte
Nei primi secoli la convivenza tra la comunità cristiana e la
comunità ebraica non fu solo all’insegna della pace e del reciproco rispetto, ma anche dello scambio culturale. Poi la Chiesa vide in tutto ciò una minaccia alla purezza del suo credo e attraverso il Concilio di Elvira del 320 stabilì dure sanzioni per tutti quegli ebrei e quei cristiani che avessero intrecciato relazioni. L’ odio antisemita iniziò a svilupparsi in modo sistematico a partire dalla seconda metà del 1100, così gli ebrei diventano progressivamente i protagonisti di leggende nere, alimentate dalla fantasia popolare e dalle prediche di sette di fanatici, come quella dei Flagellanti, secondo le quali praticavano la stregoneria, avvelenavano le fonti, erano untori durante le epidemie di peste nera ed erano autori di omicidi rituali durante i quali sacrificavano un bambino cristiano per parodiare la passione di Cristo cibandosi del suo sangue. L’arte riflette questo progressivo cambiamento e diventa nel tempo un efficace strumento di propaganda antisemita che la Chiesa ritiene lecita per il fatto che gli ebrei sono deicidi in quanto colpevoli della morte di Cristo. L’ebreo diventa una figura sinistra ed è rappresentato nell’atto di profanare l’ostia, di compiere omicidi rituali, di praticare l’usura, di essere allattato da una scrofa, con le orecchie di asino, di rapire e mangiare bambini o fa il patto col demonio. Nelle rappresentazioni della Ecclesia e della Sinagoga nasce poi il tema della Croce brachiale dove dalla croce del Cristo sorgono braccia umane che compiono diverse azioni come aprire le porte del Paradiso, incoronare l’Ecclesia, colpire la Sinagoga e aprire la porta dell’inferno. Il libro racconta questo percorso attraverso le iconografie di mosaici, vetrate, miniature, sculture, smalti e dipinti, affiancandole ad alcuni documenti ufficiali della Chiesa e delle diverse cronache del tempo, come quelle che riguardano i presunti omicidi rituali messi in atto dagli ebrei, che testimoniano in maniera inequivocabile il clima che le ha ispirate.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di MAURIZIO CHELLI
![LA VERA STORIA DI TITTLE TATTLE](/covers-3d/81114-la-vera-storia-di-tittle-tattle.jpg)
LA VERA STORIA DI TITTLE TATTLE di MAURIZIO CHELLI
La vera storia di Tittle Tattle, come recita il titolo del libro è il racconto di un incontro molto fortunato, quello con il Baricentro, un gruppo formato da talentuosi musicisti di Monopoli, fondato da due fratelli, Vanni e Francesco Boccuzzi, e dal quale nacque un brano musicale, intitolato appunto Tittle Tattle, che prima ebbe una vasta eco in Germania e poi in America dove divenne il brano ...
![IL BESTIARIO DI PHILIPPE DE THAON](/covers-3d/80666-il-bestiario-di-philippe-de-thaon.jpg)
IL BESTIARIO DI PHILIPPE DE THAON di MAURIZIO CHELLI
Gran parte dei significati degli animali utilizzati come simboli nella pittura in un periodo di tempo che va dal Medioevo al Rinascimento hanno origine dai Bestiari e avere il modo di leggerne uno, peraltro mai tradotto in lingua italiana, come quello di Philippe De Thaon, significa riallacciarsi direttamente alle fonti scoprendo la genesi di alcuni di essi. Philippe De Thaon, è stato un monaco...
![LA TAVOLA DI SMERALDO](/covers-3d/80453-la-tavola-di-smeraldo.jpg)
LA TAVOLA DI SMERALDO di MAURIZIO CHELLI
Quattro studiosi di simboli, François Bertin, Pablo Herrera, Marco Stella e Paulette Johnson,vengono convocati da un notaio a La Brigue che secondo le disposizioni testamentarie di un ricco collezionista li investe del compito di ritrovare la Tavola di Smeraldo, il mitico trattato di Alchimia di Ermete Trismegisto inciso su una tavoletta di smeraldo, consegnando loro una lettera sigillata con ...
![Si fa presto a dire Medioevo](/covers-3d/80401-si-fa-presto-a-dire-medioevo.jpg)
Si fa presto a dire Medioevo di Maurizio Chelli
Il Medioevo e vittima di un pregiudizio che e duro a morire tanto che nel parlare comune l’aggettivo ‘medievale’ serve a connotare negativamente qualcosa o qualcuno. Furono gli eruditi del Cinquecento e del Seicento, a coniare il termine medium aevum perche erano convinti che con i Greci ed i Romani la civilta avesse raggiunto un livello di perfezione sociale ed artistica ineguagliabile, una ...
![MEDIOEVO OSCENO](/covers-3d/80340-medioevo-osceno.jpg)
MEDIOEVO OSCENO di MAURIZIO CHELLI
Scoprire la presenza di immagini oscene nei modiglioni e nei capitelli delle chiese, in alcuni affreschi e nei codici miniati, è a dir poco sconcertante per noi che siamo così lontani dalla cultura medievale. Il conforto arriva da studi recenti che hanno confermato il carattere moralizzante di queste immagini. La studiosa Sophie Billaud-Duhem in un suo scritto afferma che esse sono come il ...