Romanzi del Far West: Il re della prateria, Il figlio del Cacciatore d’orsi, Avventure fra le pellirosse, La Sovrana del Campo d’Oro, Il ciclo del Far-West (Tutto Salgari Vol. 9)
In questo volume, sette classiche avventure salgariane:
Il Re della prateria
Il marchesino Almeida, ospite dello zio Mendoza in una piantagione brasiliana ed ultimo erede di una nobile famiglia rovinata a causa di un fratello dissipatore, viene rapito mentre è imbarcato su una nave e trasportato verso il nord. Alcuni anni dopo, lo zio, grazie alle informazioni trovate in mare all'interno di una bottiglia che lo indirizzano in Messico, decide di organizzare una spedizione per ritrovare Almeida.
Il figlio del Cacciatore d'orsi
Bauman, il Cacciatore d'orsi e prigioniero di Pesante Mocassino, il capo dei Sioux Ogallalas. Il figlio va a liberalo con l'aiuto di Winnetou e Old Shatterhand, due leggende del Far-West. (libera riduzione di Der Sohn des Bärenjägers, di Karl May)
Avventure fra le pellirosse
Nelle praterie del Rio Pecos, Mary e Randolfo Harringhen, ai quali è stata sottratta dal tutore Braxley la grande eredità lasciata loro da uno zio sono alla ricerca di un giacimento d'oro. I giovani vengono aiutati nella loro impresa dal capitano Linthone e da suo figlio Harry, espertissimi conoscitori della prateria e delle abitudini degli indiani. Ben presto al piccolo gruppo si aggiungono varie figure, Ralph Stackpole, un giovane e spaccone scorridore della prateria, famoso per le sue abilità nel furto di bestiame, e il quacchero Morton, espertissimo scorridore accompagnato dal suo cane Piccolo Pietro che gli funge da guida e da segnalatore di pericoli.
La Sovrana del Campo d’Oro
Mettersi all'asta, come premio per il miglior offerente, non era una cosa rara tra le fanciulle americane in cerca di marito e troppo povere per avere una dote che le mettesse in risalto. Ma il fatto che anche la bella Miss Annie Cleyfort, una ricca fanciulla soprannominata la "Sovrana del Campo d'Oro" perché figlia del proprietario di alcune miniere d'oro in Arizona, avesse attuato questo metodo, aveva stupito non pochi cittadini di San Francisco. Possibile che avesse un bisogno così disperato di soldi? Forse sì, da quando il padre era misteriosamente scomparso...
La saga del Far-West
1) Sulle frontiere del Far-West
Un gruppo di pionieri del Far West, tra numerosi imprevisti e colpi di scena, cerca di portare in salvo i figli del colonnello Devandel dalla sakem Yalla che guida diverse tribù di nativi, unitesi tra loro per sferrare un attacco contro gli invasori bianchi.
2) La Scotennatrice
Un gruppo di pionieri è alle prese con Minnehaha, figlia di Yalla, della tribù dei Sioux, alla ricerca di vendetta. La "Scotennatrice" è il significativo soprannome di Minnehaha, figlia di Yalla, che, degna erede della madre, è una donna crudele, selvaggia e vendicativa. La vendetta è infatti la sua ragione di vita: vuole uccidere il colonnello Devandel e la sua famiglia!
3) Le Selve Ardenti
I superstiti dei Sioux si fanno ora chiamare le Selve Ardenti e continuano a seminare morte e terrore nelle praterie. Un gruppo di uomini bianchi li segue con l'intento di intascare la taglia che pende sulla testa della loro capotribù e di recuperare lo scalpo di uno di loro, tra mille imprevisti e colpi di scena.
E un racconto: L’Aquila Bianca
L’Aquila Bianca è il capo degli Irochesi, figlio di Aquila Nera, e la fama del suo valore corre per il Canada.
Edizioni integrali e annotate
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila: Ediz. integrale con note e link di approfondimento (La biblioteca dei ragazzi)
La presente edizione è stata revisionata nei termini di una lieve rettifica delle forme cadute in disuso e impreziosita da molteplici annotazioni riguardanti luoghi, oggetti e personaggi con link di approfondimento. IN OFFERTA LANCIO! Pubblicato nel 1907 ed ambientato nel 1903, il romanzo in poche pagine proietta il lettore nell'anno 2003: uno scienziato, scopritore di una tecnica ibrida ...
Emilio Salgari — Crescere
Capitan Tempesta - Romanzo d'avventure: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 110, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “Capitan Tempesta – Romanzo d’avventure” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1905; questo e il successivo “...
Emilio Salgari
Cartagine in fiamme
Cartagine in fiamme è un romanzo di Emilio Salgari, pubblicato nel 1908, ma già apparso a puntate sulla rivista Per terra e per mare nel 1906. Dal libro è stata tratta nel 1959 un'omonima trasposizione cinematografica da Carmine Gallone. Cartagine, nei momenti precedenti alla fine della città, durante l'ultima guerra punica. Il protagonista Hiram è un guerriero cartaginese, condannato all'...
Emilio Salgari
Capitan Tempesta
Capitolo I - Una partita a «Zara» Capitolo II - L'assedio di Famagosta Capitolo III - Il Leone di Damasco Capitolo IV - La ferocia di Mustafà Capitolo V - L'assalto di Famagosta Capitolo VI - Una notte di sangue Capitolo VII - Nella casamatta Capitolo VIII - El-Kadur Capitolo IX - La generosità del Leone di Damasco Capitolo X - L'orso della Polonia Capitolo XI - A bordo della ...
Emilio Salgari
Cartagine in fiamme: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 88, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. Possiamo definirlo un romanzo “storico”, poiché è ambientato a Cartagine, la famosa città fondata dai Fenici ...
Emilio Salgari
Avventure fra le pelli-rosse
Avventure fra le pelli rosse è un romanzo di Emilio Salgari, pubblicato nel 1900 da Paravia sotto lo pseudonimo di Guido Landucci. Il romanzo è un adattamento ridotto di Nick of the Woods,or The Jibbenainosay: A Tale of Kentucky di Robert Montgomery Bird, uno dei primi libri del genere western, scritto nel 1837. L'originale, che conteneva numerosi personaggi e sottotrame, è stato nettamente ...
Emilio Salgari