MEDIOEVO OSCENO

Compra su Amazon

MEDIOEVO OSCENO
Autore
MAURIZIO CHELLI
Pubblicazione
15/08/2018
Categorie
Scoprire la presenza di immagini oscene nei modiglioni e nei capitelli delle chiese, in alcuni affreschi e nei codici miniati, è a dir poco sconcertante per noi che siamo così lontani dalla cultura medievale. Il conforto arriva da studi recenti che hanno confermato il carattere moralizzante di queste immagini. La studiosa Sophie Billaud-Duhem in un suo scritto afferma che esse sono come il negativo di una foto che ci porta a tradurlo in positivo. In altre parole, sono motivi che esprimono violentemente la negazione dei valori spirituali e costringono lo spettatore a recuperare la dottrina di cui esse sono così chiaramente l'opposto. Nel Medioevo l’intellettuale aveva a disposizione i libri e la logica mentre l’ignorante disponeva della realtà sensibile e di immagini che erano voci della coscienza collettiva che rispondevano tutte al principio della mutatio moralis che avevano cioè lo scopo di riformare i costumi. Questo libro che analizza le iconografie più ricorrenti presenti in diversi ambiti, dalla scultura alla miniatura, con un ricco apparato di immagini, è l’ideale continuazione del Manuale dei Simboli nell’arte, il Medioevo, che ho scritto diversi anni fa, nel quale questo tema non era stato trattato.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di MAURIZIO CHELLI

LA VERA STORIA DI TITTLE TATTLE

LA VERA STORIA DI TITTLE TATTLE

La vera storia di Tittle Tattle, come recita il titolo del libro è il racconto di un incontro molto fortunato, quello con il Baricentro, un gruppo formato da talentuosi musicisti di Monopoli, fondato da due fratelli, Vanni e Francesco Boccuzzi, e dal quale nacque un brano musicale, intitolato appunto Tittle Tattle, che prima ebbe una vasta eco in Germania e poi in America dove divenne il brano ...

MAURIZIO CHELLI
ECCLESIAE SINAGOGA: Le Origini dell'Antisemitismo nell'Arte

ECCLESIAE SINAGOGA: Le Origini dell'Antisemitismo nell'Arte

Nei primi secoli la convivenza tra la comunità cristiana e la comunità ebraica non fu solo all’insegna della pace e del reciproco rispetto, ma anche dello scambio culturale. Poi la Chiesa vide in tutto ciò una minaccia alla purezza del suo credo e attraverso il Concilio di Elvira del 320 stabilì dure sanzioni per tutti quegli ebrei e quei cristiani che avessero intrecciato relazioni. L’ odio ...

MAURIZIO CHELLI
IL BESTIARIO DI PHILIPPE DE THAON

IL BESTIARIO DI PHILIPPE DE THAON

Gran parte dei significati degli animali utilizzati come simboli nella pittura in un periodo di tempo che va dal Medioevo al Rinascimento hanno origine dai Bestiari e avere il modo di leggerne uno, peraltro mai tradotto in lingua italiana, come quello di Philippe De Thaon, significa riallacciarsi direttamente alle fonti scoprendo la genesi di alcuni di essi. Philippe De Thaon, è stato un monaco...

MAURIZIO CHELLI
LA TAVOLA DI SMERALDO

LA TAVOLA DI SMERALDO

Quattro studiosi di simboli, François Bertin, Pablo Herrera, Marco Stella e Paulette Johnson,vengono convocati da un notaio a La Brigue che secondo le disposizioni testamentarie di un ricco collezionista li investe del compito di ritrovare la Tavola di Smeraldo, il mitico trattato di Alchimia di Ermete Trismegisto inciso su una tavoletta di smeraldo, consegnando loro una lettera sigillata con ...

MAURIZIO CHELLI
Si fa presto a dire Medioevo

Si fa presto a dire Medioevo

Il Medioevo e vittima di un pregiudizio che e duro a morire tanto che nel parlare comune l’aggettivo ‘medievale’ serve a connotare negativamente qualcosa o qualcuno. Furono gli eruditi del Cinquecento e del Seicento, a coniare il termine medium aevum perche erano convinti che con i Greci ed i Romani la civilta avesse raggiunto un livello di perfezione sociale ed artistica ineguagliabile, una ...

Maurizio Chelli
L'ARTE PRIMITIVA E I SUOI SIMBOLI

L'ARTE PRIMITIVA E I SUOI SIMBOLI

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

MAURIZIO CHELLI