L'uomo e la natura

“Ogni peso desidera cadere al centro per la via più breve”

La terra, il nostro corpo, le nostre passioni, il difficile teatro su cui la storia celebra i suoi riti con grandezza o ferocia: ecco “la materia” che Leonardo affidò ai suoi manoscritti. Tra scienza e arti egli non fece differenza, giudicando entrambe strumenti di indagine da esercitare sul medesimo oggetto, l’uomo e la natura, appunto, anche se diverso considerava il carattere dei loro mezzi conoscitivi. Fu un grande intellettuale, la cui vicenda sopra ogni altra è stata una straordinaria avventura di opere e di ricerche accanite, compiute in molteplici campi e spesso in territori del tutto sconosciuti, dov’egli penetrò acutamente per primo. Per questo, lo riteniamo a buon diritto un contemporaneo: per il suo spirito critico e creativo. Di qui anche l’importanza insostituibile dei suoi manoscritti. Infatti le ragioni della sua mente, il segreto delle sue immagini, l’assillo del suo sapere, sono racchiusi proprio qui: in questi appunti, in queste note, in questi frammenti, su cui davvero, come dice De Micheli nella sua Introduzione, non è mai scesa la polvere. Questa raccolta di scritti ripropone, pensiero per pensiero, i testi di Leonardo sui più grandi temi universali.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Leonardo da Vinci

Favole e profezie: Scritti letterari

Favole e profezie: Scritti letterari di Leonardo Da Vinci Garzanti Classici

Questo volume raccoglie, in una nuova edizione a cura di Giuditta Cirnigliaro e Carlo Vecce, le Favole , le Facezie , il Bestiario e le Profezie di Leonardo da Vinci, e mira a costituire un punto di riferimento per chi voglia rintracciare lo stretto legame tra il suo talento artistico e la sua meno nota, ma straordinaria, abilità di narratore. Favole e profezie racconta infatti lo ...

Aforismi, novelle e profezie

Aforismi, novelle e profezie di Leonardo da Vinci Ali Ribelli Edizioni

L'incontestabile saggezza del genio, gli aneddoti e il misticismo: Leonardo da Vinci in una veste finora sconosciuta, che riemerge attraverso i secoli grazie alle recenti scoperte dei suoi scritti.

Trattato della pittura

Trattato della pittura di Leonardo da Vinci Bauer Books

L'origine del manoscritto è ignota. Il volume nel 1626 era a Casteldurante nella biblioteca di Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca di Urbino; passò in seguito in eredità al Papato e nel 1631 fu trasferito ad Urbino, passando poi nella Biblioteca alessandrina e infine alla Biblioteca vaticana. Il testo del trattato è una ricostruzione postuma di annotazioni e teorie di Leonardo da ...

Aforismi, novelle, profezie

Aforismi, novelle, profezie di Leonardo da Vinci Passerino Editore

Aforismi, novelle e profezie del genio italiano per eccellenza. Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un ingegnere, pittore e scienziato italiano.

Il libro della pittura

Il libro della pittura di Leonardo da Vinci UTET

I manoscritti di Leonardo Da Vinci costituiscono una mole imponente: oltre settemila fogli, a oggi quasi integralmente trascritti e pubblicati. Ma per secoli rimasero esclusi alla conoscenza del grande pubblico, essendo oggetto di studio e lettura solo da parte degli specialisti. Tra i trattati di Leonardo, il più celebre è quello composto dagli scritti «che trattano della pittura e de' modi ...

Aforismi, novelle e profezie (Emozioni senza tempo)

Aforismi, novelle e profezie (Emozioni senza tempo) di Leonardo da Vinci Fermento

Se volete conoscere le idee di quello che è ritenuto forse il più grande genio nella storia dell'umanità, ma ancora di più se volete comprendere come funzionavano i meccanismi della sua mente, questa è la collezione che fa per voi: osservazioni, pensieri, appunti, aforismi, novelle brevi sui temi più svariati. E non poteva essere altrimenti per un interprete del Rinascimento che spaziò dalla ...