Peccato mortale: Un'indagine del commissario De Luca (Einaudi. Stile libero big)

- Autore
- Carlo Lucarelli
- Editore
- EINAUDI
- Pubblicazione
- 04/09/2018
- Valutazione
- 1
- Categorie
«Lorenza gli soffiò un bacio sulla punta delle dita e raggiunse gli altri, aggiustandosi il costume sulle cosce. Era bella, Lorenza, di una bellezza tranquilla e poco appariscente, ma cosí naturalmente elegante da trasformare in un abito da sera anche un vecchio costume come quello, con la sottanina e le spalle coperte. De Luca la guardò entrare in acqua tra gli schizzi, gridando come una bambina, ed era già arrivato in fondo alla fila dei bottoni quando di nuovo si perse. In un attimo era ancora laggiú, al casolare dell'uomo senza testa».
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Ben fatto, Lucarelli e De Luca in stato di grazia — antonio ieppariello
Trovo in Peccato mortale ciò che mancava al Commissario De Luca in termini storici. La ricostruzione storica è perfetta, la storia è avvincente anche se va seguita con attenzione. I giorni dal 25 luglio in poi effettivamente sono sempre stati poco trattati, ma Lucarelli è pieno di ricercatezze e di sorprese, sa tenere il lettore attaccato alle pagine e fa sperare in una nuova avventura anche se sarà difficile nel breve termine.
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Carlo Lucarelli

Nero come l'anima: Storia dell'omicidio dal Rinascimento alla Rivoluzione francese
Ci sono storie nere che vivono da sempre nella nostra letteratura, come quella di Beatrice Cenci, immortalata da Stendhal, o quella dei presunti untori nella peste milanese, resa celebre da Manzoni. Ci sono personaggi di primo piano la cui vicenda umana si intreccia a una carriera criminale, da Christopher Marlowe a Cesare Borgia, da Benvenuto Cellini a Caravaggio. Ci sono delitti al ...
Carlo Lucarelli
L'incredibile prima di colazione
Il giapponese che non si arrendeva mai e il ciclista che voleva la maglia nera. Il calcio in guerra durante i conflitti mondiali e la guerra del football del 1969. L’impiegata aggredita dai fantasmi e la brunetta che presentò Kennedy a un mafioso. Il picchiatore che voleva essere un artista e l’uomo che inventò il mostro di Loch Ness. Il più romantico dei ...
Carlo Lucarelli
L'inverno più nero: Un'indagine del commissario De Luca (Einaudi. Stile libero big)
1944, Bologna sta vivendo il suo «inverno piú nero». La città è occupata, stretta nella morsa del freddo, ferita dai bombardamenti. Ai continui episodi di guerriglia partigiana le Brigate Nere rispondono con tale ferocia da mettere in difficoltà lo stesso comando germanico. Anche per De Luca, ormai inquadrato nella polizia politica di Salò, quei mesi maledetti sono un progressivo sprofondare ...
Carlo Lucarelli — EINAUDI
L'estate torbida: UN'INDAGINE DEL COMMISSARIO DE LUCA (Super ET)
Nella campagna romagnola si consuma un delitto selvaggio e crudele. Troppo selvaggio e troppo crudele perfino per quel periodo dell'immediato dopoguerra, nel corso della prima estate senza fascismo, che non dovrebbe essere cosí torbida, e invece lo è. Allora per risolvere questo caso efferato il commissario De Luca può tornare utile al brigadiere Leonardi, che ricorda di averlo incontrato ...
Carlo Lucarelli — EINAUDI
Carta bianca: UN'INDAGINE DEL COMMISSARIO DE LUCA (Super ET)
Aprile 1945. Col finire della guerra il commissario De Luca vuol prendere le distanze dal proprio passato nella polizia politica e adesso indaga proprio su quei crimini comuni, che in tempi di dissoluzione di un regime passano senz'altro in secondo piano. Ma le cose non vanno come ci si aspetta. Nulla è scontato, nulla obbedisce al modello di una trama ben confezionata di cui l'autore sa già ...
Carlo Lucarelli — EINAUDI