Il Simposio - L'essenziale è invisibile agli occhi

“Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. Questo è il celebre segreto che la volpe confida al Piccolo Principe, dopo che lui l’ha “addomesticata”: ovvero, ha saputo costruire con pazienza un legame. Questa capacità permette di rendere unica una volpe fra centomila volpi, una rosa fra centomila rose… Perché rivela l’essenza di una persona, quella che non può essere riprodotta sotto forma di maschere e stereotipi.
Abbiamo scelto questa citazione, perché l’Invisibile è il tema che unisce più o meno tutto questo numero de Il Simposio. È ben presente l’ “invisibilità” sociale dell’identità di genere, quando non supportata da un aspetto fisico corrispondente alle aspettative. A essa, fa da contraltare la sempre maggiore volontà di visibilità da parte di persone transgender anche non medicalizzate. Perché, se non si apre la bocca per notificare la propria esistenza, non possono nemmeno aprirsi il cuore e la società per accoglierla.
L’Invisibile è anche spirituale e religioso: torna così la questione di Sodoma e Gomorra, insieme a quella dell’alterità. Utilizzeremo la narrativa fantasy per mostrare cosa significhi portare dentro di sé un’identità che il corpo vorrebbe esprimere, trasformandosi. Un autorevole intervento illustra la situazione di bambini e adolescenti transgender.
Poi, grazie a un film, rifletteremo sul conflitto fra la verità dei sentimenti e dettami di un’ideologia, peraltro abbracciata volontariamente.
Prima di tutto questo, però, menzioneremo una “presenza invisibile” preziosa: quella di Corry Scifo, che ha abbandonato il mondo fisico - ma mai il sorriso, a dispetto di tutto.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Il Simposio LGBT

Il Simposio - Arcobaleni

Il Simposio - Arcobaleni

Questo Simposio esce nel mese del Pride. Il titolo si riferisce proprio agli arcobaleni che tingono questo periodo, a simboleggiare l’armonia nella varietà. Sventolare i colori della rainbow è un atto relativamente innocuo per noi in Italia, ma è costato carissimo all’attivista egiziana Sarah Hegazi (1989-2020), che questo numero ricorda con una poesia. Di ...

Il Simposio LGBT
Il Simposio - Quell* come noi

Il Simposio - Quell* come noi

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Il Simposio LGBT
Il Simposio - Dietro il velo

Il Simposio - Dietro il velo

Il velo… Un accessorio così leggero e così semplice, ma capace di aprire mondi. Come la siepe di leopardiana memoria, il velo (celando qualcosa alla vista) permette di concepire l’infinito, che è sempre un fatto puramente mentale (non certo sensoriale). È decantato da Clarissa Pinkola Estés in "Donne che corrono coi lupi" (1993), come simbolo di protezione e segno del divino al femminile. È ...

Il Simposio LGBT
Il Simposio - Il coraggio di essere

Il Simposio - Il coraggio di essere

«Il coraggio di vivere?» «No: Il coraggio di essere!» Possiamo così riassumere efficacemente il breve dibattito occorso in occasione della scelta del titolo per questo numero. Abbiamo lasciato il buon Lucio Battisti ai propri languori (se siete suoi fan, non vogliatecene) e abbiamo optato per qualcosa di più incisivo. Essere o non essere? Essere o apparire? Sarebbe facile fare citazionismo e ...

Il Simposio LGBT
Il Simposio - Oltre la terza dimensione

Il Simposio - Oltre la terza dimensione

Si sa che Il Simposio ama spingersi “oltre”: oltre luoghi comuni, schemi mentali, etichette precostituite… Insomma, ama esplorare la cosiddetta “quarta dimensione”: il mondo interiore dell’essere umano. Non pensate che non abbia a che fare con le questioni LGBT. Esse neppure esisterebbero, se l’affettività umana si limitasse alle “tre dimensioni” delle membra esteriori, al copulare per ...

Il Simposio LGBT