Builders of Tomorrow: Immaginare il futuro tra design e arte

Compra su Amazon

Builders of Tomorrow: Immaginare il futuro tra design e arte
Autore
Aa.Vv.
Editore
Gangemi Editore
Pubblicazione
11/07/2018
Categorie
I costruttori del mondo di oggi affondano le radici nelle avanguardie artistiche di un secolo fa: tra dadaismo, Bauhaus e costruttivismo russo gli artisti, gli architetti e i progettisti di allora rivoluzionarono il modo di pensare le arti e il loro ruolo nella società, ideando un'arte che avesse applicazioni nel quotidiano, in grado di cambiare i modi di abitare il mondo e migliorare la vita della gente.
Marcel Duchamp ruppe con il passato inventando il readymade - forse il primo esempio di design disfunzionale - mentre Walter Gropius costruí una scuola capace di formare una nuova figura d'artista (il designer) e una diversa cultura del lavoro creativo al servizio della società. Oggi, a distanza di un secolo, il nostro e un mondo dove le loro utopie visionarie hanno dimostrato di avere ragione. Le nostre citta, il nostro ambiente, i nostri corpi sono cambiati grazie ad una cultura del progetto in grado d'integrare le due anime del nostro tempo: quella antica, depositaria dei patrimoni culturali dell'umanità, e quella più ardita, tecnologica, futuribile della contemporaneità.
Builders of Tomorrow esplora le collaborazioni proficue tra design e arte alle soglie del terzo millennio, orientato alla produzione di oggetti e sistemi come esperienza etica ed estetica della realtà. Lo scambio d'idee, visioni, pratiche, progetti sta diventando un modus operandi sempre pio esteso, che apre i confini di entrambe le arti a sconfinamenti, contaminazioni, influenze reciproche. Di fronte alle crisi del nostro tempo, oggi si può ripartire da qui: da un nuovo modo di intendere il design e l'arte anche nei loro rapporti con l'artigianato, l'economia, l'industria e l'hand made, in continuità con la cultura del passato e nell'ottica di un futuro tanto tecnologico quanto umanistico.

Today's world builders are rooted in the avant-garde arts of a century ago: between Dadaism, Bauhaus and Russian constructivism artists, architects and designers at that time revolutionized the way of thinking about the arts and their role in society, art that has applications in the everyday, able to change the ways of living the world and improving people's lives.
Marcel Duchamp broke with the past by inventing the readymade - perhaps the first example of dysfunctional design - while Walter Gropius built a school able to form a new artist figure (designer) and a different culture of creative work at the service of society. Today, with a distance of a century, our world is a world where their visionary utopias have proven to be right. Our cities, our environment, our bodies have changed thanks to a project culture that can integrate the two souls of our time: the ancient one, the custodian of the cultural heritage of humanity, and the most daring, technological, futuristic of contemporaneity.
Builders of Tomorrow explores the profitable collaborations between design and art at the threshold of the third millennium, oriented to the production of objects and systems as an ethical and aesthetic experience of reality. The exchange of ideas, visions, practices, projects is becoming an ever-expansive modus operandi, which opens the boundaries of both arts to bounds, contaminations, and mutual influences. In the face of the crisis of our time, today we can start from here: from a new way of understanding design and art in their relationship with craftsmanship, economy, industry and hand made continuity with the culture of the past and the perspective of a technological and humanistic future.

Catalogo con le opere di / Catalogue with the works by:
Vito Acconci, Andrea Anastasio, Meris Angioletti, Salvatore Arancio, Nanni Balestrini, Rosalba Balsamo, Becky Beasley, Sonia Biacchi, Renata Boero, Gregorio Botta, Andrea Branzi, Chiara Camoni, Stefano Casciani, Marc Camille Chaimowicz, Tony Cragg, Matali Crasset, Enzo Cucchi, Riccardo Dalisi, Guido Drocco, Nathalie Du Pasquier, Formafantasma, Martino Gamper, Marco Gastini, Jean Paul Gaultier, Piero Gilardi, Paolo Gonzato,

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Sherlock Holmes in America - parte prima (Il Giallo Mondadori)

Sherlock Holmes in America - parte prima (Il Giallo Mondadori)

Niente 221B, niente Scotland Yard. Qui non saranno le nebbie londinesi né la confortevole atmosfera dell'appartamento in Baker Street a fare da sfondo alle avventure di Sherlock Holmes e del fedele dottor Watson. In trasferta negli Stati Uniti, l'inseparabile coppia dovrà cimentarsi in terra straniera con pericolosi avversari ed enigmi apparentemente insolubili. Da una costa all'altra, dagli ...

AA.VV. MONDADORI
Prose rondesche

Prose rondesche

«La Ronda» – si sa – fu tra gli eventi letterari più importanti del primo dopoguerra, capace di imporre un canone e di lasciare un’impronta indelebile sulla prosa saggistica e d’invenzione di un intero periodo. Fondata a Roma nell’aprile del 1919 da un gruppo di scrittori, Cardarelli in testa, già pratichi di riviste, che si erano affermati, tra l’altro, nel campo del giornalismo letterario ...

Aa.vv. EDUCatt
Nuovi Argomenti (69)

Nuovi Argomenti (69)

Hanno collaborato: Leonardo Colombati, Tommaso Giartosio, Benedetta Craveri, Chiara Valerio, Amedeo Quondam, Dacia Maraini, Björn Larsson, Flavio Santi, Peter Zilahy, Paolo Di Paolo, Mario Martone, Giorgio Zanchini, Shamus Rahman Khan, John Ashbery, Adam Fitzgerald, Daniele Giglioli, Davide Orecchio, Attilio Scarpellini, Giuliano Scabia, Lorenzo Pavolini, Petros Markaris, Mario Benedetti, Alice...

AA.VV. MONDADORI
La voce dei matti: Sei racconti pazzeschi

La voce dei matti: Sei racconti pazzeschi

Dietro ogni matto c’è un mondo che quasi sempre basta a se stesso. Non è che chieda di essere compreso o indagato. Questo libro infatti non indaga ne comprende, vuole solo provare a raccontare (fotografare, registrare): storie che scrutano nel tempo, che scherzano, che piangono, che spostano punti di vista risaputi, parlando coi dialetti dei matti ed entrando nelle loro esistenze.

AA. VV. Editrice Effequ
La morte è fatta a scale

La morte è fatta a scale

Una raccolta di racconti fra giallo e noir per dodici promettenti autori parmigiani agli esordi, allievi dello scrittore Mauro Martini Raccasi. Un tema comune: le scale. Dodici storie coinvolgenti, piene di ritmo e suspense. Qualche volta divertenti. Tutte da leggere.

Aa.vv. Fermoeditore
Il rosso e il nero

Il rosso e il nero

Nel segno del rosso, Sia esso sangue, corallo o pittura si dipanano vicende del ritmo sincopato avvolte da strozzare il fiato. Vicende che molto parlano d’amore. Nel segno del nero si sviluppano racconti originali come una doppia elica di DNA, di lutti neri e salme composte in fragorosi smoking rossi, e poi di eroi dalla pelle nera, e di serate “noir” passati in fumosi bar dove spariscono ...

Aa.vv. DIAMOND EDITRICE