Builders of Tomorrow: Immaginare il futuro tra design e arte
Marcel Duchamp ruppe con il passato inventando il readymade - forse il primo esempio di design disfunzionale - mentre Walter Gropius costruí una scuola capace di formare una nuova figura d'artista (il designer) e una diversa cultura del lavoro creativo al servizio della società. Oggi, a distanza di un secolo, il nostro e un mondo dove le loro utopie visionarie hanno dimostrato di avere ragione. Le nostre citta, il nostro ambiente, i nostri corpi sono cambiati grazie ad una cultura del progetto in grado d'integrare le due anime del nostro tempo: quella antica, depositaria dei patrimoni culturali dell'umanità, e quella più ardita, tecnologica, futuribile della contemporaneità.
Builders of Tomorrow esplora le collaborazioni proficue tra design e arte alle soglie del terzo millennio, orientato alla produzione di oggetti e sistemi come esperienza etica ed estetica della realtà. Lo scambio d'idee, visioni, pratiche, progetti sta diventando un modus operandi sempre pio esteso, che apre i confini di entrambe le arti a sconfinamenti, contaminazioni, influenze reciproche. Di fronte alle crisi del nostro tempo, oggi si può ripartire da qui: da un nuovo modo di intendere il design e l'arte anche nei loro rapporti con l'artigianato, l'economia, l'industria e l'hand made, in continuità con la cultura del passato e nell'ottica di un futuro tanto tecnologico quanto umanistico.
Today's world builders are rooted in the avant-garde arts of a century ago: between Dadaism, Bauhaus and Russian constructivism artists, architects and designers at that time revolutionized the way of thinking about the arts and their role in society, art that has applications in the everyday, able to change the ways of living the world and improving people's lives.
Marcel Duchamp broke with the past by inventing the readymade - perhaps the first example of dysfunctional design - while Walter Gropius built a school able to form a new artist figure (designer) and a different culture of creative work at the service of society. Today, with a distance of a century, our world is a world where their visionary utopias have proven to be right. Our cities, our environment, our bodies have changed thanks to a project culture that can integrate the two souls of our time: the ancient one, the custodian of the cultural heritage of humanity, and the most daring, technological, futuristic of contemporaneity.
Builders of Tomorrow explores the profitable collaborations between design and art at the threshold of the third millennium, oriented to the production of objects and systems as an ethical and aesthetic experience of reality. The exchange of ideas, visions, practices, projects is becoming an ever-expansive modus operandi, which opens the boundaries of both arts to bounds, contaminations, and mutual influences. In the face of the crisis of our time, today we can start from here: from a new way of understanding design and art in their relationship with craftsmanship, economy, industry and hand made continuity with the culture of the past and the perspective of a technological and humanistic future.
Catalogo con le opere di / Catalogue with the works by:
Vito Acconci, Andrea Anastasio, Meris Angioletti, Salvatore Arancio, Nanni Balestrini, Rosalba Balsamo, Becky Beasley, Sonia Biacchi, Renata Boero, Gregorio Botta, Andrea Branzi, Chiara Camoni, Stefano Casciani, Marc Camille Chaimowicz, Tony Cragg, Matali Crasset, Enzo Cucchi, Riccardo Dalisi, Guido Drocco, Nathalie Du Pasquier, Formafantasma, Martino Gamper, Marco Gastini, Jean Paul Gaultier, Piero Gilardi, Paolo Gonzato,
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

La Cultura. Numero 1000
Che cos’è La Cultura? In occasione del millesimo volume della sua storica collana, il Saggiatore riflette non solo sul contenuto della parola «cultura», ma anche, e più radicalmente, su che cosa significhi pensare il lavoro editoriale come strumento attivo di conoscenza: componendo con il proprio catalogo una sinfonia di opere, la casa editrice riceve le note dal passato, le riproduce per il ...
AA. VV. — Il Saggiatore
Il momento propizio: 99 storie confuciane (Utet Extra)
Come quella del grande Confucio, anche la vita del maestro Meng (conosciuto come “Mencio” in Occidente) fu scandita, oltre che dai progressi nella sapienza, da innumerevoli viaggi alla ricerca di sovrani capaci di governare i loro sudditi in accordo con la filosofia. Mencio morì intorno al 289 a.C., ormai all’apice della sua fama, dopo aver incarnato il tipo perfetto del sapiente i cui ...
Aa. Vv. — UTET
Ogni volta è la prima volta: 21 racconti per sensibilizzare sui temi della donazione del sangue e della solidarietà
Ci sono tante prime volte nella nostra vita: momenti che sembrano impossibili da affrontare ma poi restano nel ricordo e ci regalano emozioni. Nel 2015 Avis Nazionale ha lanciato un contest per invitare tutti, donatori e non donatori, a raccontare una loro prima volta importante. Tra le centinaia di racconti inviati, la Scuola di Scrittura Creativa di Pordenonelegge ne ha selezionati ventuno. ...
AA.VV. — Marsilio
Nuovi Argomenti (74)
Hanno collaborato: Giorgio van Straten, Maria Borio, Nanni Balestrini, Antonella Anedda, Roberto Deidier, Stefano Giovannuzzi, Alberto Casadei, Caterina Venturini, Alessandro Baldacci, Gian Maria Annovi, Gandolfo Cascio, Laura Barile, Daniela Attanasio, Gabriella Sica, Jennifer Scappettone, Jean-Charles Vegliante, Daniela Matronola, Laura Pugno, Ulderico Pesce, Angela Siciliano, Lorenzo ...
AA.VV. — MONDADORI
Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone
Antologia tratta dal concorso per racconti brevi "Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone" indetto da Panesi Edizioni nel 2015. I racconti: Morire a vent'anni - Marco Salvario Sbagliato - Pasquale Aversano Alle 3 del mattino - Giovanna Evangelista Out of coffee - Alessandra Di Mauro Quella mela - Giulia Mastrantoni La lupa di sangue - Alessio Del Debbio Lo straniero - Mirella ...
Aa.Vv. — Panesi Edizioni
Papersera 1: Storie a fumetti dalla redazione di Paperopoli
Una nuova mini-serie tutta dedicata alla raccolta delle avventure giornalistiche di Paperino e Paperoga, al servizio del quotidiano paperopolese per eccellenza: il Papersera! Storie rare, divertenti e dal sapore classico, tra cui alcune completamente inedite in Italia. Paperino e Paperoga redattori nel giornale diretto da un agguerritissimo Zio Paperone!
AA. VV.