Builders of Tomorrow: Immaginare il futuro tra design e arte
Marcel Duchamp ruppe con il passato inventando il readymade - forse il primo esempio di design disfunzionale - mentre Walter Gropius costruí una scuola capace di formare una nuova figura d'artista (il designer) e una diversa cultura del lavoro creativo al servizio della società. Oggi, a distanza di un secolo, il nostro e un mondo dove le loro utopie visionarie hanno dimostrato di avere ragione. Le nostre citta, il nostro ambiente, i nostri corpi sono cambiati grazie ad una cultura del progetto in grado d'integrare le due anime del nostro tempo: quella antica, depositaria dei patrimoni culturali dell'umanità, e quella più ardita, tecnologica, futuribile della contemporaneità.
Builders of Tomorrow esplora le collaborazioni proficue tra design e arte alle soglie del terzo millennio, orientato alla produzione di oggetti e sistemi come esperienza etica ed estetica della realtà. Lo scambio d'idee, visioni, pratiche, progetti sta diventando un modus operandi sempre pio esteso, che apre i confini di entrambe le arti a sconfinamenti, contaminazioni, influenze reciproche. Di fronte alle crisi del nostro tempo, oggi si può ripartire da qui: da un nuovo modo di intendere il design e l'arte anche nei loro rapporti con l'artigianato, l'economia, l'industria e l'hand made, in continuità con la cultura del passato e nell'ottica di un futuro tanto tecnologico quanto umanistico.
Today's world builders are rooted in the avant-garde arts of a century ago: between Dadaism, Bauhaus and Russian constructivism artists, architects and designers at that time revolutionized the way of thinking about the arts and their role in society, art that has applications in the everyday, able to change the ways of living the world and improving people's lives.
Marcel Duchamp broke with the past by inventing the readymade - perhaps the first example of dysfunctional design - while Walter Gropius built a school able to form a new artist figure (designer) and a different culture of creative work at the service of society. Today, with a distance of a century, our world is a world where their visionary utopias have proven to be right. Our cities, our environment, our bodies have changed thanks to a project culture that can integrate the two souls of our time: the ancient one, the custodian of the cultural heritage of humanity, and the most daring, technological, futuristic of contemporaneity.
Builders of Tomorrow explores the profitable collaborations between design and art at the threshold of the third millennium, oriented to the production of objects and systems as an ethical and aesthetic experience of reality. The exchange of ideas, visions, practices, projects is becoming an ever-expansive modus operandi, which opens the boundaries of both arts to bounds, contaminations, and mutual influences. In the face of the crisis of our time, today we can start from here: from a new way of understanding design and art in their relationship with craftsmanship, economy, industry and hand made continuity with the culture of the past and the perspective of a technological and humanistic future.
Catalogo con le opere di / Catalogue with the works by:
Vito Acconci, Andrea Anastasio, Meris Angioletti, Salvatore Arancio, Nanni Balestrini, Rosalba Balsamo, Becky Beasley, Sonia Biacchi, Renata Boero, Gregorio Botta, Andrea Branzi, Chiara Camoni, Stefano Casciani, Marc Camille Chaimowicz, Tony Cragg, Matali Crasset, Enzo Cucchi, Riccardo Dalisi, Guido Drocco, Nathalie Du Pasquier, Formafantasma, Martino Gamper, Marco Gastini, Jean Paul Gaultier, Piero Gilardi, Paolo Gonzato,
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.
![Cinquanta in blu: Otto racconti gialli](/covers-3d/96618-cinquanta-in-blu-otto-racconti-gialli.jpg)
Cinquanta in blu: Otto racconti gialli di Aa. Vv. — Sellerio Editore
Per i 50 anni della casa editrice alcuni autori Sellerio hanno tratto dallo scaffale un libro del catalogo per raccontarlo in una nuova avvincente trama. Ne sono nate otto avventure straordinarie.
!["Sono Fernanda Wittgens": Una vita per Brera](/covers-3d/96608-sono-fernanda-wittgens-una-vita-per-brera.jpg)
"Sono Fernanda Wittgens": Una vita per Brera di AA.VV. — Skira
A sessant’anni dalla morte, il volume presenta la figura di Fernanda Wittgens (1903-1957), storica dell’arte, direttrice della Pinacoteca di Brera e soprintendente, antifascista che scontò con il carcere la sua opposizione al regime. La sua intensa vicenda biografica è ricostruita per la prima volta in modo completo attraverso un attento spoglio dei documenti e delle testimonianze che ha ...
![Racconti Gialli (Pierre Dumayet)](/covers-3d/96556-racconti-gialli-pierre-dumayet.jpg)
Racconti Gialli (Pierre Dumayet) di AA.VV. — SuiGeneris
SuiGeneris parte dall'idea che ogni autore sia un "genere" a sé. Si vuole trasmettere al lettore, in breve spazio, la voce e i toni degli autori. Così come accade per la musica, in cui con poche note si compongono opere così varie, allo stesso modo gli elementi del giallo trovano in ogni scrittore un’esecuzione diversa. 14 racconti, 14 mani d'autori con ritmi di scrittura diversi. Una sinfonia ...
![Lettere della famiglia Mozart. volume II. I viaggi in Italia (La cultura Vol. 1262)](/covers-3d/96309-lettere-della-famiglia-mozart-volume-ii-i-viaggi-in-italia-la-cultura-vol-1262.jpg)
Lettere della famiglia Mozart. volume II. I viaggi in Italia (La cultura Vol. 1262) di AA. VV. — Il Saggiatore
Due uomini in carrozza, una mattina d’inverno. Sono padre e figlio, hanno cinquanta e quattordici anni. Leopold Mozart, musicista colto e di talento, ha deciso che è venuto il momento di andare in Italia, di esporre il giovane Wolfgang alla musica, alla cultura, alla vita teatrale del paese che detiene il formidabile segreto della «bella melodia» e della «bella voce». Ci torneranno per tre ...
![La Civiltà Cattolica n. 4056](/covers-3d/96248-la-civilta-cattolica-n-4056.jpg)
La Civiltà Cattolica n. 4056 di AA.VV. — La Civiltà Cattolica
In questo numero: - «Aiutare a smuovere le acque». Papa Francesco in conversazione con i gesuiti in Romania . - L’Occidente e la Russia . Radici culturali di un confronto. - Cybersex . Una dipendenza insidiosa. - Cosa pensano i giovani del loro futuro . - Scenari politici dopo il voto europeo . - Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis . - Un popolo che «tesse» ...
![Sicilia d'autore (Città d'autore)](/covers-3d/95788-sicilia-d-autore-citta-d-autore.jpg)
Sicilia d'autore (Città d'autore) di AA.VV. — Morellini Editore
Pienamente consapevole del proprio fascino, la più grande isola del Mediterraneo è abituata a suscitare sentimenti contrastanti: ammirazione e disprezzo, pulsione di possesso e desiderio di abbandono.Da sempre utilizzata come set televisivo e cinematografico, è anche ambita meta turistica, trasformatasi nell’immaginario collettivo da scomoda terra di mafia a luogo esotico che elargisce con ...