La donna di picche

- Autore
- Aleksandr Sergeevič Puškin
- Editore
- Infilaindiana Edizioni
- Pubblicazione
- 09/07/2018
- Categorie
Aleksandr Sergeevič Puškin nasce a Mosca nel 1799. Cresce in una famiglia nobile frequentata da molti letterati e si forma già da giovanissimo nella biblioteca del padre, fornita di numerosi testi francesi, sviluppando una propensione per la poesia. Di indole rivoluzionaria, si fece portavoce degli ambienti legati alle società segrete antizariste e a causa di ciò fu esiliato, da Pietroburgo, per diversi anni. La sua vita fu caratterizzata da un’inquietudine sentimentale e culturale che trasporrà nella sua letteratura. Tra le sue opere ricordiamo il romanzo in versi Eugenio Onegin (1833) e La figlia del capitano (1836), entrambi soggetto di trasposizioni cinematografiche.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aleksandr Sergeevič Puškin

La Figlia del Capitano
La figlia del capitano ti trascina nella steppa innevata della Russia del XVIII secolo, dove il giovane nobile Pëtr viene inviato in un remoto fortino di frontiera e incontra la coraggiosa Marija, unica figlia del capitano. Ciò che inizia come un tenero primo amore diventa presto pericoloso quando il leader ribelle Emel'jan Pugačëv devasta la regione, costringendo Pëtr a scegliere tra la ...
Aleksandr Sergeevič Puškin
La dama di picche: Illustrato - Nella revisione di Armando Calvino (Bibliotheca Gothica | Non Solo Gotico)
Hermann, un giovane ufficiale dell'esercito imperiale russo di origini tedesche, segue con passione le serate di gioco del suo amico Narumov, senza però mai toccare una carta e deriso per questo dai compagni. Finché una notte non apprende da un collega che la nonna di questi, un’anziana contessa, aveva acquisito in gioventù una conoscenza occulta nientemeno ...
Aleksandr Sergeevič Puškin