Emanuele Paternò di Sessa. Dall'esilio alla fama scientifica: Scienza e Politica fra il XIX ed il XX secolo vissute da un protagonista

Sono pubblicate qui per la prima volta le Memorie inedite del Marchese Emanuele Paternò di Sessa, Scienziato e Patriota. Il più grande Chimico italiano della sua generazione; Senatore e Vice-Presidente del Senato del Regno per 25 anni. Nato nel 1847, vissuto oltre 10 anni in esilio, dopo la rivoluzione del 1848 a Palermo; divenuto in seguito, grazie ad una volontà eccezionale, Professore di Università a soli 22 anni, è il testimone privilegiato di un periodo particolarmente intenso, che ha visto l'Italia passare dalle Guerre di Indipendenza all'Unità. Il Professore Emanuele Oliveri, nel Discorso commemorativo davanti all'Accademia Peloritana, disse: «Noi suoi vecchi discepoli, fin da ora facciamo voti che nel centenario della nascita le ceneri di Emanuele Paternò siano composte nel Pantheon di San Domenico in Palermo.»

Emanuele Paternò di Sessa, nato il 12 dicembre 1847 a Palermo in seno ad un'illustre e antica casata siciliana, il Marchese Emanuele Paternò di Sessa, all'età di tre anni, dovette seguire i genitori in esilio, dopo la Rivoluzione siciliana del 1848. In seguito alla Spedizione dei Mille, a 12 anni torna a Palermo dove, dopo undici anni di studi, elementari, secondari, e superiori, diviene a 20 anni l'assistente universitario del famoso professore Cannizzaro nel suo laboratorio di chimica. Nel 1869, fa una scoperta essenziale, descrivendo, primo nel mondo, l'isomeria. A 23 anni succede a Cannizzaro, nella cattedra di Chimica a Palermo: poi, Magnifico Rettore dell'Università di Palermo. Dal 1892 al 1923 occupa a Roma la Cattedra che fu di Cannizzaro. Intraprende inoltre la carriera politica, prima nella sua isola, come Sindaco di Palermo, poi Presidente della Provincia regionale di Palermo. Nominato Senatore del Regno nel 1890, fu Vice-presidente del Senato dal 1904 al 1919. Ebbe un ruolo preponderante durante la grande guerra come Presidente della Commissione dei gas. Morì nel 1935 a Palermo, dove si era ritirato.

MONICA DE CONDÉ PATERNÒ DI SESSA, nata a Roma, e laureata in Lettere Antiche, vive e lavora in Francia. Esperta in libri antichi e traduttrice giurata onoraria.
OLIVELLA PATERNÒ DI SESSA, è nata e vive a Roma. Diplomata dell'Accademia delle Belle Arti di Roma. Opera nel campo dell'arte.

Pronipoti dell'autore hanno curato questa pubblicazione delle sue Memorie e di una piccola parte degli 8000 documenti che costituiscono il fondo Paternò presso l'Archivio dell'Accademia delle Scienze detta dei XL.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Sherlock Holmes in America - parte prima (Il Giallo Mondadori)

Sherlock Holmes in America - parte prima (Il Giallo Mondadori)

Niente 221B, niente Scotland Yard. Qui non saranno le nebbie londinesi né la confortevole atmosfera dell'appartamento in Baker Street a fare da sfondo alle avventure di Sherlock Holmes e del fedele dottor Watson. In trasferta negli Stati Uniti, l'inseparabile coppia dovrà cimentarsi in terra straniera con pericolosi avversari ed enigmi apparentemente insolubili. Da una costa all'altra, dagli ...

AA.VV. MONDADORI
Prose rondesche

Prose rondesche

«La Ronda» – si sa – fu tra gli eventi letterari più importanti del primo dopoguerra, capace di imporre un canone e di lasciare un’impronta indelebile sulla prosa saggistica e d’invenzione di un intero periodo. Fondata a Roma nell’aprile del 1919 da un gruppo di scrittori, Cardarelli in testa, già pratichi di riviste, che si erano affermati, tra l’altro, nel campo del giornalismo letterario ...

Aa.vv. EDUCatt
Nuovi Argomenti (69)

Nuovi Argomenti (69)

Hanno collaborato: Leonardo Colombati, Tommaso Giartosio, Benedetta Craveri, Chiara Valerio, Amedeo Quondam, Dacia Maraini, Björn Larsson, Flavio Santi, Peter Zilahy, Paolo Di Paolo, Mario Martone, Giorgio Zanchini, Shamus Rahman Khan, John Ashbery, Adam Fitzgerald, Daniele Giglioli, Davide Orecchio, Attilio Scarpellini, Giuliano Scabia, Lorenzo Pavolini, Petros Markaris, Mario Benedetti, Alice...

AA.VV. MONDADORI
La voce dei matti: Sei racconti pazzeschi

La voce dei matti: Sei racconti pazzeschi

Dietro ogni matto c’è un mondo che quasi sempre basta a se stesso. Non è che chieda di essere compreso o indagato. Questo libro infatti non indaga ne comprende, vuole solo provare a raccontare (fotografare, registrare): storie che scrutano nel tempo, che scherzano, che piangono, che spostano punti di vista risaputi, parlando coi dialetti dei matti ed entrando nelle loro esistenze.

AA. VV. Editrice Effequ
La morte è fatta a scale

La morte è fatta a scale

Una raccolta di racconti fra giallo e noir per dodici promettenti autori parmigiani agli esordi, allievi dello scrittore Mauro Martini Raccasi. Un tema comune: le scale. Dodici storie coinvolgenti, piene di ritmo e suspense. Qualche volta divertenti. Tutte da leggere.

Aa.vv. Fermoeditore
Il rosso e il nero

Il rosso e il nero

Nel segno del rosso, Sia esso sangue, corallo o pittura si dipanano vicende del ritmo sincopato avvolte da strozzare il fiato. Vicende che molto parlano d’amore. Nel segno del nero si sviluppano racconti originali come una doppia elica di DNA, di lutti neri e salme composte in fragorosi smoking rossi, e poi di eroi dalla pelle nera, e di serate “noir” passati in fumosi bar dove spariscono ...

Aa.vv. DIAMOND EDITRICE