Antonello Rizza: Il pittore dell'Universo
- Autore
- Aa. Vv.
- Pubblicazione
- 27/06/2018
- Categorie
Antonello Rizza (Noto, 25 agosto 1926 - Roma, 12 luglio 2012) è stato un artista, pittore e scultore italiano.
Nato a Noto, in Sicilia, nel 1926, all'età di 23 anni si trasferì a Roma, dove completò i suoi studi artistici presso l'Accademia di Belle Arti, perfezionando le proprie doti artistiche grazie all'ispirazione dei suoi maestri, tra i quali risaltano i nomi di Cipriano Oppo, Gerardo Dottori, Renato Guttuso, Beppe Guzzi, Mino Maccari e Umberto Mariani.
English Version
Antonello Rizza (Noto, 25 August 1926 - Rome, 12 July 2012) was an Italian artist, painter and sculptor.
Biography
Born in Noto, Sicily, in 1926, at the age of 23 he moved to Rome, where he completed his artistic studies at the Academy of Fine Arts, perfecting his artistic skills thanks to the inspiration of his teachers, among which stand out the names of Cipriano Oppo, Gerardo Dottori, Renato Guttuso, Beppe Guzzi, Mino Maccari and Umberto Mariani. His name appeared among the "Netine personalities of all time" (1969) and among other famous artists in the Bolaffi catalog in 1975 and 1978. In 1976 he obtained the qualification for teaching History of Art in high schools. He was appointed associate member of the Tiberina Academy for the merits demonstrated during his activity as an artist.
Activities of Sculptor
The activity of sculptor of Antonello Rizza began already from his early youth, to which recordings on Belgian black marble date back to Roman landscapes and monuments. Also portrayed famous people, including J.F. Kennedy, Truman, Ford, Gronchi, Elizabeth of England, Fabiola of Belgium and Pope John II. In particular, the portrait of the Pontiff was given to him by the artist himself during a private audience which took place on December 15, 1982.
Painter Activity
The painting by Antonello Rizza is part of the figurative, with particular preference for the personal representation of the astrophysical universe, from which derives its epithet "The Painter of the Universe". Many critics have reviewed it as: Luigi Tallarico, Renato Civello, Bruno Morini, Alfonso Gatto, Elio Mercuri, Giuseppe Ungaretti, Riccardo Sgroi, Gerardo Dottori, Massimo Grillandi, Elio Vittorini, Gaetano Salvati, Francesco Boneschi, Corrado Sofia, Marcello Avenali, Mario Rivosecchi, Romolo Runcini and others. The art critic Luigi Scrivo has included him in the panorama of Italian Futurism. In the early '70s he was among the artists who attended and exhibited at the Studio Soligo art gallery, which at the same time hosted painters such as Mario Schifano, Giulio Turcato, Tano Festa and Franco Angeli, the leading exponents of Roman pop art, better known as the "Piazza del Popolo school". In his hometown a permanent exhibition was set up in the reading room inside the "Principe di Villadorata" public library. His other works are kept in the Quirinale in Rome, in the Royal Palace of Belgium, in Buckingham Palace, in the White House in the Australian Government and in the Science Museum in Finland.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa. Vv.
Racconti Gialli (Pierre Dumayet) di AA.VV. — SuiGeneris
SuiGeneris parte dall'idea che ogni autore sia un "genere" a sé. Si vuole trasmettere al lettore, in breve spazio, la voce e i toni degli autori. Così come accade per la musica, in cui con poche note si compongono opere così varie, allo stesso modo gli elementi del giallo trovano in ogni scrittore un’esecuzione diversa. 14 racconti, 14 mani d'autori con ritmi di scrittura diversi. Una sinfonia ...
Lettere della famiglia Mozart. volume II. I viaggi in Italia (La cultura Vol. 1262) di AA. VV. — Il Saggiatore
Due uomini in carrozza, una mattina d’inverno. Sono padre e figlio, hanno cinquanta e quattordici anni. Leopold Mozart, musicista colto e di talento, ha deciso che è venuto il momento di andare in Italia, di esporre il giovane Wolfgang alla musica, alla cultura, alla vita teatrale del paese che detiene il formidabile segreto della «bella melodia» e della «bella voce». Ci torneranno per tre ...
La Civiltà Cattolica n. 4056 di AA.VV. — La Civiltà Cattolica
In questo numero: - «Aiutare a smuovere le acque». Papa Francesco in conversazione con i gesuiti in Romania . - L’Occidente e la Russia . Radici culturali di un confronto. - Cybersex . Una dipendenza insidiosa. - Cosa pensano i giovani del loro futuro . - Scenari politici dopo il voto europeo . - Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis . - Un popolo che «tesse» ...
Sicilia d'autore (Città d'autore) di AA.VV. — Morellini Editore
Pienamente consapevole del proprio fascino, la più grande isola del Mediterraneo è abituata a suscitare sentimenti contrastanti: ammirazione e disprezzo, pulsione di possesso e desiderio di abbandono.Da sempre utilizzata come set televisivo e cinematografico, è anche ambita meta turistica, trasformatasi nell’immaginario collettivo da scomoda terra di mafia a luogo esotico che elargisce con ...
La Civiltà Cattolica n. 4055 di AA.VV. — La Civiltà Cattolica
In questo numero: - «Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico . Una rivoluzione nell’interpretazione. - Intelligenza artificiale e persona umana . Prospettive cinesi e occidentali. -I diritti dell’infanzia . -L’attacco del generale Haftar a Tripoli. La situazione in Libia . - I rom della Romania . Tra esclusione e integrazione. -La Rete mondiale di preghiera del Papa . -La ...
Nuova Tèchne n. 27 di AA.VV. — Quodlibet Note azzurre
Nuova TèchneRivista di bizzarrie letterarie e nonAnno XXXIII, n. 27, 2019NUMERO MONOGRAFICO SUL TEMA DEI SOGNI