Antonello Rizza: Il pittore dell'Universo

Compra su Amazon

Antonello Rizza: Il pittore dell'Universo
Autore
Aa. Vv.
Pubblicazione
27/06/2018
Categorie
Catalogo a colori del pittore e scultore italiano Antonello Rizza detto il pittore dell'Universo.
Antonello Rizza (Noto, 25 agosto 1926 - Roma, 12 luglio 2012) è stato un artista, pittore e scultore italiano.
Nato a Noto, in Sicilia, nel 1926, all'età di 23 anni si trasferì a Roma, dove completò i suoi studi artistici presso l'Accademia di Belle Arti, perfezionando le proprie doti artistiche grazie all'ispirazione dei suoi maestri, tra i quali risaltano i nomi di Cipriano Oppo, Gerardo Dottori, Renato Guttuso, Beppe Guzzi, Mino Maccari e Umberto Mariani.

English Version

Antonello Rizza (Noto, 25 August 1926 - Rome, 12 July 2012) was an Italian artist, painter and sculptor.

Biography

Born in Noto, Sicily, in 1926, at the age of 23 he moved to Rome, where he completed his artistic studies at the Academy of Fine Arts, perfecting his artistic skills thanks to the inspiration of his teachers, among which stand out the names of Cipriano Oppo, Gerardo Dottori, Renato Guttuso, Beppe Guzzi, Mino Maccari and Umberto Mariani. His name appeared among the "Netine personalities of all time" (1969) and among other famous artists in the Bolaffi catalog in 1975 and 1978. In 1976 he obtained the qualification for teaching History of Art in high schools. He was appointed associate member of the Tiberina Academy for the merits demonstrated during his activity as an artist.

Activities of Sculptor

The activity of sculptor of Antonello Rizza began already from his early youth, to which recordings on Belgian black marble date back to Roman landscapes and monuments. Also portrayed famous people, including J.F. Kennedy, Truman, Ford, Gronchi, Elizabeth of England, Fabiola of Belgium and Pope John II. In particular, the portrait of the Pontiff was given to him by the artist himself during a private audience which took place on December 15, 1982.

Painter Activity

The painting by Antonello Rizza is part of the figurative, with particular preference for the personal representation of the astrophysical universe, from which derives its epithet "The Painter of the Universe". Many critics have reviewed it as: Luigi Tallarico, Renato Civello, Bruno Morini, Alfonso Gatto, Elio Mercuri, Giuseppe Ungaretti, Riccardo Sgroi, Gerardo Dottori, Massimo Grillandi, Elio Vittorini, Gaetano Salvati, Francesco Boneschi, Corrado Sofia, Marcello Avenali, Mario Rivosecchi, Romolo Runcini and others. The art critic Luigi Scrivo has included him in the panorama of Italian Futurism. In the early '70s he was among the artists who attended and exhibited at the Studio Soligo art gallery, which at the same time hosted painters such as Mario Schifano, Giulio Turcato, Tano Festa and Franco Angeli, the leading exponents of Roman pop art, better known as the "Piazza del Popolo school". In his hometown a permanent exhibition was set up in the reading room inside the "Principe di Villadorata" public library. His other works are kept in the Quirinale in Rome, in the Royal Palace of Belgium, in Buckingham Palace, in the White House in the Australian Government and in the Science Museum in Finland.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa. Vv.

La Cultura. Numero 1000

La Cultura. Numero 1000

Che cos’è La Cultura? In occasione del millesimo volume della sua storica collana, il Saggiatore riflette non solo sul contenuto della parola «cultura», ma anche, e più radicalmente, su che cosa significhi pensare il lavoro editoriale come strumento attivo di conoscenza: componendo con il proprio catalogo una sinfonia di opere, la casa editrice riceve le note dal passato, le riproduce per il ...

AA. VV. Il Saggiatore
Il momento propizio: 99 storie confuciane (Utet Extra)

Il momento propizio: 99 storie confuciane (Utet Extra)

Come quella del grande Confucio, anche la vita del maestro Meng (conosciuto come “Mencio” in Occidente) fu scandita, oltre che dai progressi nella sapienza, da innumerevoli viaggi alla ricerca di sovrani capaci di governare i loro sudditi in accordo con la filosofia. Mencio morì intorno al 289 a.C., ormai all’apice della sua fama, dopo aver incarnato il tipo perfetto del sapiente i cui ...

Aa. Vv. UTET
Ogni volta è la prima volta: 21 racconti per sensibilizzare sui temi della donazione del sangue e della solidarietà

Ogni volta è la prima volta: 21 racconti per sensibilizzare sui temi della donazione del sangue e della solidarietà

Ci sono tante prime volte nella nostra vita: momenti che sembrano impossibili da affrontare ma poi restano nel ricordo e ci regalano emozioni. Nel 2015 Avis Nazionale ha lanciato un contest per invitare tutti, donatori e non donatori, a raccontare una loro prima volta importante. Tra le centinaia di racconti inviati, la Scuola di Scrittura Creativa di Pordenonelegge ne ha selezionati ventuno. ...

AA.VV. Marsilio
Nuovi Argomenti (74)

Nuovi Argomenti (74)

Hanno collaborato: Giorgio van Straten, Maria Borio, Nanni Balestrini, Antonella Anedda, Roberto Deidier, Stefano Giovannuzzi, Alberto Casadei, Caterina Venturini, Alessandro Baldacci, Gian Maria Annovi, Gandolfo Cascio, Laura Barile, Daniela Attanasio, Gabriella Sica, Jennifer Scappettone, Jean-Charles Vegliante, Daniela Matronola, Laura Pugno, Ulderico Pesce, Angela Siciliano, Lorenzo ...

AA.VV. MONDADORI
Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone

Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone

Antologia tratta dal concorso per racconti brevi "Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone" indetto da Panesi Edizioni nel 2015. I racconti: Morire a vent'anni - Marco Salvario Sbagliato - Pasquale Aversano Alle 3 del mattino - Giovanna Evangelista Out of coffee - Alessandra Di Mauro Quella mela - Giulia Mastrantoni La lupa di sangue - Alessio Del Debbio Lo straniero - Mirella ...

Aa.Vv. Panesi Edizioni
Papersera 1: Storie a fumetti dalla redazione di Paperopoli

Papersera 1: Storie a fumetti dalla redazione di Paperopoli

Una nuova mini-serie tutta dedicata alla raccolta delle avventure giornalistiche di Paperino e Paperoga, al servizio del quotidiano paperopolese per eccellenza: il Papersera! Storie rare, divertenti e dal sapore classico, tra cui alcune completamente inedite in Italia. Paperino e Paperoga redattori nel giornale diretto da un agguerritissimo Zio Paperone!

AA. VV.