I Promessi Sposi: Edizione definitiva, riveduta dall'autore (1840)

Storia milanese del secolo XVII. scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall'autore (1840)

Assegnando agli umili il ruolo di protagonisti, Manzoni immagina, in una trama semplice ma fitta di occasioni romanzesche, personaggi “viventi” ed esemplari al tempo stesso, e scopre nelle tragiche contraddizioni del Seicento le chiavi di un’interpretazione socio-politica del presente da proporre ai suoi contemporanei.
I soprusi dei potenti, la carestie e le guerre, la peste, tutti gli accadimenti del racconto risultano integrati e risolti nella chiara e malinconica visione provvidenziale dei giusti (padre Cristoforo, il cardinale Federigo), nel buonsenso di Renzo e Lucia, nell’insondabile tristezza dell’Innominato.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alessandro Manzoni

I Promessi Sposi

I Promessi Sposi

I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana[1]. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827 (detta edizione ventisettana); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva ...

Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni
I promessi sposi

I promessi sposi

Uno dei romanzi più belli della letteratura italiana. I due protagonisti, Lucia Mondella e Renzo Tramaglino, sono promessi sposi, ma a Don Abbondio, il prete che deve celebrare il loro matrimonio, viene ordinato di non farlo: Don Rodrigo infatti, signorotto locale, si è invaghito di Lucia e non vuole che la giovane sposi Renzo. Una storia lunghissima che però avrà un lieto fine

Alessandro Manzoni Ilary P
Manzoni. I Promessi sposi (LeggereGiovane)

Manzoni. I Promessi sposi (LeggereGiovane)

"I promessi sposi" di Alessandro Manzoni è considerato il più importante ed il primo romanzo della letteratura italiana e l’opera letteraria più rappresentativa del Risorgimento italiano e del romanticismo italiano nonché una delle massime opere della letteratura italiana.

Alessandro Manzoni LeggereGiovane
Storia della colonna infame (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

Storia della colonna infame (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

Pubblicato nel 1840 come appendice a ‘I promessi sposi’ è ispirato alle "Osservazioni sulla tortura" di Verri. Narra la disgraziata vicenda di Mora e di Piazza ingiustamente accusati di unzione nella peste del 1630 e costretti con la tortura a confessare falsamente la loro colpa. Sulla casa di Mora, rasa al suolo per decreto del senato milanese, fu eretta, a perenne ricordo del delitto (ma in ...

Alessandro Manzoni Fermento
Adelchi

Adelchi

Adelchi è una tragedia scritta da Alessandro Manzoni, pubblicata per la prima volta nel 1822. Narra le vicende di Adelchi, figlio dell'ultimo re dei Longobardi, Desiderio, che si svolgono tra il 772 e il 774, anno della caduta del regno longobardo a opera di Carlo Magno (anch'egli protagonista della tragedia). Adelchi è una tragedia che mette in scena la caduta del regno longobardo in Italia ad...

Alessandro Manzoni Invictus Editore
I promessi sposi di Alessandro Manzoni in ebook

I promessi sposi di Alessandro Manzoni in ebook

I promessi sposi opera completa di Alessandro Manzoni in versione integrale lettura agevolata in formato ebook

Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni