Gli Ebrei tra storia e memoria: Prefazione di Luigi Nason
![Gli Ebrei tra storia e memoria: Prefazione di Luigi Nason Gli Ebrei tra storia e memoria: Prefazione di Luigi Nason](/covers/76307-gli-ebrei-tra-storia-e-memoria-prefazione-di-luigi-nason.jpg?2020-09-19 19:54:57)
- Autore
- Riccardo Calimani
- Editore
- EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
- Pubblicazione
- 31/05/2018
- Valutazione
- 1
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
![Mangialibri Mangialibri](/avatars/208-80.jpg)
Gli ebrei tra storia e memoria — Mangialibri
Antigiudaismo e antisemitismo non sono esattamente la stessa cosa, anzi: il passaggio dall’uno all’altro si configura come un vero e proprio processo di trasformazione in cui non mancano le contraddizioni. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Riccardo Calimani
![Storia degli ebrei di Roma: Dall'emancipazione ai giorni nostri](/covers-3d/56787-storia-degli-ebrei-di-roma-dall-emancipazione-ai-giorni-nostri.jpg)
Storia degli ebrei di Roma: Dall'emancipazione ai giorni nostri di Riccardo Calimani — MONDADORI
Gli ultimi due secoli di storia della comunità ebraica romana, la più numerosa e antica d'Italia, sono caratterizzati dai profondi – e talvolta drammatici – mutamenti nelle relazioni fra la maggioranza cristiana della Città Eterna e questa piccola minoranza, che, nel volgere di convulsi decenni, ha conosciuto l'emarginazione e l'inclusione, l'integrazione e, in seguito, la discriminazione e lo...
![La grande Vienna ebraica](/covers-3d/103948-la-grande-vienna-ebraica.jpg)
La grande Vienna ebraica di Riccardo Calimani — Bollati Boringhieri
In quella «gioiosa apocalisse» che fu la Vienna a cavallo tra Otto e Novecento, spiccano figure di incredibile spessore, raccolte come per un incantesimo in un luogo e un’epoca precisi. La Vienna tra i due secoli fu infatti un laboratorio intellettuale irripetibile, nel quale spiccò almeno un elemento di genio in ogni possibile campo del sapere umano, dalla scienza alla musica, dall’...
![Non è facile essere ebreo](/covers-3d/98236-non-e-facile-essere-ebreo.jpg)
Non è facile essere ebreo di Riccardo Calimani — La nave di Teseo
La violenza inaudita della Shoah, le sfide poste dal dopoguerra e il conflitto in Medio Oriente costringono gli ebrei a fare i conti con un’identità in divenire, combattuti fra il rispetto letterale della tradizione e il desiderio di un rinnovamento spirituale e culturale. Perciò, oggi più che mai, occorre chiedersi: cosa significa essere ebrei? Riccardo Calimani racconta, attraverso i suoi ...
![Storia della Repubblica di Venezia: La Serenissima dalle origini alla caduta](/covers-3d/97224-storia-della-repubblica-di-venezia-la-serenissima-dalle-origini-alla-caduta.jpg)
Storia della Repubblica di Venezia: La Serenissima dalle origini alla caduta di Riccardo Calimani — MONDADORI
Alle radici dello splendore e del primato raggiunti e a lungo detenuti dalla Serenissima Repubblica di Venezia c'è l'eccezionalità di una città che ha «per pavimento il mare, per tetto il cielo e per pareti le correnti acquee» e che per molti secoli sarà il trait d'union fra Oriente e Occidente, il crocevia dei traffici commerciali nel Mediterraneo e la regina incontrastata dell'Adriatico e ...