Sei personaggi in cerca d'autore: Ediz. integrale (Grandi classici)
Questo dramma di Luigi Pirandello, racconta la vicenda di sei personaggi che si presentano a un Capocomico e gli raccontano di essere stati creati da un Autore, che li ha poi abbandonati, senza però risolvere le loro vicende. Essendo ormai creature vive, essi anelano alla finzione scenica, perché rappresenta la loro unica fonte di salvezza: solo così infatti possono mettere in scena il loro dramma. I personaggi sono un Padre, una Madre, il Figlio, la Figliastra, il Giovinetto e la Bambina. Dopo molte resistenze la compagnia teatrale accetta di rappresentare le storie dei personaggi, che raccontano così le loro vicende... Ma ben presto tra attori e personaggi si apre una frattura profonda e insanabile. Pur impegnandosi con tutte le loro forze, gli attori non sono in grado di rappresentare il vero dramma dei personaggi, i loro sentimenti reali, l’essenza delle loro personalità... Sulla scena tutto sembra falso. Non è dunque possibile rappresentare la vita reale? Pirandello affronta il tema del contrasto non solo tra finzione e realtà, ma anche tra arte e vita, e scavando nel profondo dell’animo umano scrive uno dei più grandi capolavori del teatro universale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila: Romanzo
Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Iniziato già nel 1909 e concluso nel 1915, uscì solo nel 1925, prima sotto forma di romanzo a puntate edito in una rivista, la Fiera letteraria, e poi di volume. Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso, in una lettera autobiografica, lo...
Luigi Pirandello
Maschere nude Vol II
Questo è il volume I di II dell'originale raccolta delle opere teatrali di Luigi Pirandello. In questo volume: Tutto per bene. Come prima meglio di prima. Sei personaggi in cerca d'autore. Enrico IV. L'uomo, la bestia e la virtù. La signora Morli Vestire gli ignudi. La vita che ti diedi. Ciascuno a suo modo. Pensaci, Giacomino! Così è (se vi pare). Sagra del...
Luigi Pirandello — Mauro Liistro Editore
Uno, nessuno centomila
Il protagonista di questa vicenda, Vitangelo Moscarda, è una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito all'osservazione da parte della moglie la quale gli dice che il suo naso è leggermente storto, inizia ad avere una crisi di identità, a rendersi conto che le persone intorno a lui hanno un'immagine della sua persona ...
Luigi Pirandello — Luigi Pirandello
Enrico IV
Un nobile del primo '900 prende parte ad una mascherata in costume nella quale impersona Enrico IV; alla messa in scena prendono parte anche Matilde Spina, donna di cui è innamorato, ed il suo rivale in amore Belcredi. Quest'ultimo disarciona Enrico IV che nella caduta batte la testa e si convince di essere realmente il personaggio storico che stava impersonando. La follia dell'uomo viene ...
Luigi Pirandello