Il Corsaro del Fiume Rosso e altre avventure

Sono emozioni fortissime quelle che aspettano il lettore di questi racconti: animali feroci di ogni specie e latitudine, tempeste spaventose e sfiancanti bonacce, ghiacci che serrano le chiglie in una morsa fatale e scogli che squarciano in due grandi bastimenti, terrificanti vascelli fantasma e isole ardenti che ogni tanto emergono in superficie dalle profondità marine, infuocano tutto ciò che sta loro attorno, e si inabissano nuovamente.
Grande maestro della narrativa d'avventura, nella sua lunga carriera di scrittore Emilio Salgari scrisse circa ottanta romanzi e cento racconti. Quella che qui presentiamo è una selezione delle storie di mare, un giro del mondo che accompagnerà i lettori su navi e velieri insieme a marinai, pirati e avventurieri.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 98, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il bramino dell’Assam”, pubblicato nel 1911 per l’Editore Bemporad...

Emilio Salgari
La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 177, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.Il romanzo “La riconquista di Mompracem” (...

Emilio Salgari
Sandokan alla riscossa - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Sandokan alla riscossa - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 155, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Sandokan alla riscossa” fu pubblicato ...

Emilio Salgari
Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 236, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo fu dapprima pubblicato a episodi tra il ...

Emilio Salgari
Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, più di 300, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il Re del Mare” fu ...

Emilio Salgari
Alla conquista della Luna

Alla conquista della Luna

Due curiosi personaggi sbarcano ad Allegranza, una piccola isola delle Canarie. L’avvenimento ha dello straordinario e suscita l'interesse degli abitanti guidati da Josè Faja, “alcalde” dell’isola. Si tratta di due scienziati determinati ad intraprendere un viaggio verso la luna con una macchina ad energia solare. Emilio Salgàri (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno ...

Emilio Salgari Passerino