La fine di Scipione

- Autore
- Santiago Posteguillo
- Editore
- EDIZIONI PIEMME
- Pubblicazione
- 12/06/2018
- Categorie
Publio Cornelio Scipione sa di essere arrivato alla fine. È il 190 a.C. La crisi siriaca è al suo culmine, e Roma, anche se sfinita da anni di guerra, ha deciso di fronteggiare il re di Siria, Antioco, costante minaccia ai confini orientali della Repubblica. Scipione è tra i legati inviati in Grecia a negoziare la pace, e anche se la missione è un successo, che porta a Roma di fatto l'incontrastato dominio del mar Egeo e ricchezze inestimabili, Publio Cornelio non viene salutato da Roma come crede di meritare. Lontano dall'essersi arricchito, è tuttavia accusato, insieme al fratello Lucio, di aver accettato doni e denaro da Antioco, per una negoziazione giudicata da Roma troppo mite. È così che Scipione l'Africano, l'uomo che aveva sottratto l'Africa ad Annibale, e che aveva fatto di Roma la sua ragione di vita, decide di ritirarsi a Liternum, in Campania, dove la morte lo coglierà nel 183 a.C.
Santiago Posteguillo racconta il maestoso ultimo atto della saga dedicata a uno degli uomini più grandi e forse meno capiti della storia di Roma, facendolo rivivere nei pensieri e nelle azioni, e negli ultimi momenti in cui, ritornando con la memoria alle gesta passate, Scipione si congeda dalla vita e dalla Storia compiendo un doloroso e commosso bilancio.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Santiago Posteguillo

Invicta Legio
Lui si chiama Publio Cornelio Scipione, ma i posteri lo conosceranno con un solo nome: l'Africano. A lui - in un momento terribile per la Repubblica - il compito di rimettere la Storia sulla retta via e proteggere Roma dalla minaccia più grande: quella di Cartagine. Ma i nemici si annidano anche a Roma, dove il senatore Quinto Fabio Massimo, con un colpo da maestro, obbliga Scipione ad ...
Santiago Posteguillo — EDIZIONI PIEMME
L'Africano
Roma, 235 a.C. Il senatore Publio Cornelio Scipione, avido lettore di tragedie greche, è pronto ad assistere a una delle prime rappresentazioni teatrali messe in scena nella capitale. Non sa che quel giorno si sta compiendo la Storia. Perché poco dopo l'inizio dello spettacolo, un servo arriva a chiamarlo. È nato suo figlio: si chiamerà come lui, Publio Cornelio Scipione, ma sarà ricordato nei ...
Santiago Posteguillo — EDIZIONI PIEMME
Scrittori maledetti: Vite dannate dei grandi personaggi della letteratura
IL PICCOLO LIBRO DEI GRANDI SCRITTORI PERSEGUITATI DALLA STORIA Persecuzioni religiose, guerre, regimi totalitari, lutti, malattie, esilio, discriminazioni di genere... Innumerevoli sono stati gli inferni che scrittori e scrittrici, in ogni epoca e in ogni continente, hanno dovuto attraversare. Da Saffo a Bulgakov, da Orazio a García Márquez, da Kipling a Doris Lessing, Santiago ...
Santiago Posteguillo
L'ultima vittoria (La saga di Traiano Vol. 5)
Babilonia, Seleucia, Ctesifonte: le mitiche città mediorientali che si stagliavano, con i loro edifici regali e la loro storia millenaria, nel cuore di uno dei più grandi imperi del mondo antico. È a quell'impero, l'impero dei Parti, che Marco Ulpio Traiano guarda come al traguardo ultimo per poter fare davvero di Roma la dominatrice incontrastata del mondo conosciuto. E per restare nella ...
Santiago Posteguillo — EDIZIONI PIEMME
La legione perduta (La saga di Traiano Vol. 4)
Ci sono imperatori che muoiono con i loro imperi. E altri che sopravvivono nella leggenda. È il 53 a. C. e Roma guarda il mondo non più da dominatrice incontrastata, ma da uno soltanto dei luoghi di potere: altri imperi, in lande lontane, sono sorti, e ormai si estendono quanto e più di lei. Ma l'Oriente, così vicino, è una tentazione troppo ghiotta per chi è assetato di potere. È così che il...
Santiago Posteguillo — EDIZIONI PIEMME