Il diritto di vivere (Teatro)
Il diritto di vivere, scritto agli inizi del 1900, in un periodo nel quale il drammaturgo e commediografo napoletano riscontrò un enorme successo nazionale e internazionale sia nel pubblico che nella critica, si caratterizza per il forte realismo che non impedisce all’autore di ispezionare alla sua maniera la psicologia dei personaggi, contraddistinti da un profondo tormento interiore, oppressi come sono da dolori inestirpabili e indipendenti dalla loro condizione economica.
Pur avendo nel tempo fatto registrare una diseguale accoglienza, tutte le opere di Bracco sono unite da un’identica forza trainante: il senso della giustizia che l’autore conservò per tutta la vita.
L’autore: (Napoli 1861 - Sorrento 1943). Esercitò a lungo il giornalismo (dove aveva esordito giovanissimo, nel Corriere del mattino di Napoli), anche come critico drammatico e d'arte (Scritti vari, 1918-21); scrisse versi dialettali e novelle (Smorfie umane, 1906; Smorfie gaie, 1909; Smorfie tristi, 1909). Dei suoi molti lavori per il teatro, che ottennero largo successo e furono rappresentati anche all'estero, si raccomandano le commedie e i drammi dove l'originario naturalismo, spesso così crudo, e le ideologie sue e del tempo spesso esasperate secondo schemi ibseniani (I fantasmi, 1906; Il diritto di vivere, 1907, I pazzi, 1922;) riescono a temperarsi in un trepido psicologismo, in un'aura intimista, precorritrice del "teatro del silenzio".
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Roberto Bracco
![Fiori d'arancio](/covers-3d/86146-fiori-d-arancio.jpg)
Fiori d'arancio di Roberto Bracco — Ali Ribelli Edizioni
Una tra le opere meno conosciute di Roberto Bracco, giornalista e raffinato sceneggiatore napoletano, unico insieme a Benedetto Croce a sottoscrivere la Déclaration de l'indépendance de l'Esprit , proposta da Romain Rolland e pubblicata sul quotidiano socialista L'Humanité il 26 giugno 1919. La sua avversione alla guerra e al fascismo gli costarono, in larga misura, la carriera.
![Uno degli onesti . (Illustrato)](/covers-3d/18927-uno-degli-onesti-illustrato.jpg)
Uno degli onesti . (Illustrato) di Roberto Bracco
Uno degli onesti,può sembrare la storia di un matrimonio che naufraga dove lei innamorata di uno sposato. Eppure non è così! una commedia degli equivoci! i personaggi si immergono in contraddizioni e dispute dialettiche dove l’onestà è il principio ispiratore. Una onestà paradossale,da rendere tutta la trama quasi inaspettata .
![IL PERFETTO AMORE (Illustrato): Nemmeno un bacio](/covers-3d/19008-il-perfetto-amore-illustrato-nemmeno-un-bacio.jpg)
IL PERFETTO AMORE (Illustrato): Nemmeno un bacio di Roberto Bracco
Il Perfetto Amore,Nemmeno un Bacio ,Rappresentato per la prima volta al Teatro Manzoni di Milano il 19 dicembre 1910, dalla Compagnia di TINA DI LORENZO.
![Sperduti nel buio: Dramma in tre atti (1901)](/covers-3d/128604-sperduti-nel-buio-dramma-in-tre-atti-1901.jpg)
Sperduti nel buio: Dramma in tre atti (1901) di Roberto Bracco
Sperduti nel buio è un dramma in tre atti scritto da Roberto Bracco , giornalista, scrittore e drammaturgo italiano, tra i più poliedrici esponenti dell’arte partenopea nel periodo a cavallo tra XIX e XX secolo. Capace di resistere al teatro di Luigi Pirandello – con cui ebbe modo di polemizzare – Bracco riuscì a tradurre il suo mondo interiore con...
![Uno degli onesti: Commedia in un atto (1900)](/covers-3d/128565-uno-degli-onesti-commedia-in-un-atto-1900.jpg)
Uno degli onesti: Commedia in un atto (1900) di Roberto Bracco
Uno degli onesti è una commedia in un atto scritta da Roberto Bracco , giornalista, scrittore e drammaturgo italiano, tra i più poliedrici esponenti dell’arte partenopea nel periodo a cavallo tra XIX e XX secolo. Capace di resistere al teatro di Luigi Pirandello – con cui ebbe modo di polemizzare – Bracco riuscì a tradurre il suo mondo interiore ...
![Il piccolo santo: Dramma in cinque atti (1910)](/covers-3d/128507-il-piccolo-santo-dramma-in-cinque-atti-1910.jpg)
Il piccolo santo: Dramma in cinque atti (1910) di Roberto Bracco
Il piccolo santo è un dramma in cinque atti scritto da Roberto Bracco , giornalista, scrittore e drammaturgo italiano, tra i più poliedrici esponenti dell’arte partenopea nel periodo a cavallo tra XIX e XX secolo. Capace di resistere al teatro di Luigi Pirandello – con cui ebbe modo di polemizzare – Bracco riuscì a tradurre il suo mondo interiore ...