Cavalleria rusticana

Il testo viene pubblicato per la prima volta nel 1880, all’interno della raccolta Vita dei campi affermandosi come una delle novelle più note di Verga. La trama segue il tipico schema della storia d’amore dove l’inganno e la gelosia sono i veri protagonisti. Turiddu Macca, giovane di bell’aspetto, è ancora invaghito di Lola suo vecchio amore, ormai fidanzata con un altro uomo, compare Alfio. Quando i due si sposano Turiddu decide di perseguire un piano per possedere comunque la bella Lola. La storia è ambientata a Vizzini, paese natìo di Verga, nella seconda metà dell’Ottocento. Pietro Mascagni, compositore e direttore d’orchestra, scrisse il libretto per l’omonima opera lirica che riscosse un notevole successo e venne rappresentata per la prima volta nel 1890. Verga intentò e vinse contro di lui una causa per plagio.

Giovanni Carmelo Verga nasce a Vizzini (Catania) il 2 settembre 1840. È comunemente riconosciuto come il principale esponente del verismo italiano. Autore di diverse raccolte di novelle deve la sua fama soprattutto ai romanzi (I MalavogliaMastro Don Gesualdo). Numerose sono le trasposizioni teatrali e cinematografiche delle sue opere. Muore a Catania il 27 gennaio 1922.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

Eros: Uno dei romanzi più passionali di Giovanni Verga

Eros: Uno dei romanzi più passionali di Giovanni Verga

Il giovane marchese Alberto Alberti, appena uscito dal collegio, si ritrova diviso tra due donne: la dolce e timida cugina Adele, suo amore d'infanzia, e la seducente contessina Velleda. Firenze diviene il palcoscenico delle sue avventure, dove incontra la fascinosa contessa Armandi e la vivace ballerina Selene. Le sue passioni proibite lo conducono a tornare, però, da Adele, anche se il ...

Giovanni Verga
Eva (Liber Liber)

Eva (Liber Liber)

La protagonista è la ballerina Eva, una figura femminile fatale, seduttrice, abituata a corteggiatori facoltosi. Il pittore Enrico Lanti, giovane poco abbiente, se ne innamora perdutamente e viene subito ricambiato, tanto che la donna lascia la carriera e il lusso nonostante sia consapevole che, così facendo, perderà tutto il suo fascino agli occhi dell'innamorato.

Giovanni Verga
Eros

Eros

La vicenda del marchese Alberti, seduttore da salotto, che passando da una donna all'altra scopre la propria incapacità di amare e di vivere. Opera giovanile, quasi autobiografica, già rivelatrice delle migliori doti di Verga (1840-1922).

Giovanni Verga MONDADORI
I Malavoglia

I Malavoglia

I Malavoglia è il titolo del romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. È una delle letture più diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana, all'interno del sistema scolastico italiano. Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei ...

Giovanni Verga EPubYou
Novelle rusticane

Novelle rusticane

Giovanni Verga
Tigre reale

Tigre reale

Tigre reale di Giovanni Verga In una Firenze elegante e mondana, tra balli, intrighi e duelli d’onore, si consuma la storia di Giorgio La Ferlita , giovane diplomatico ambizioso e inquieto, e della contessa Nata , una donna misteriosa e affascinante, marchiata dal destino e dalla malattia. Il loro incontro, fatale come un presagio, accende una passione che si trasforma presto in ...

Giovanni Verga