La Città Bianca

“ LA CITTA’ BIANCA “

Lo sfondo di una città scenograficamente perfetta e compiuta, allusione ad
un luogo costantemente terreno e mentale nel contempo, tratteggia atmosfere
rarefatte, in cui suoni e colori, voci e luci, implosivi e carichi di tensione,
sembrano sempre sul punto di rivelarsi nelle proprie peculiarità assolute,
nelle significazioni universali, ora rivolte all’umanità ora alla natura.
La sinestesia, nel dettato lirico di Ferrante, è padrona incontrastata e sublime
di versicoli nervosi, ardenti, intensi, in cui è una parola guida, per ciascuno
di essi, a riempire la misura, e nel contempo a dettare il rigore di un ritmo
continuo e gradevole, scorrevole come un palpito disteso. Altrove le
immagini si fanno inquietanti, repentinamente orride, di un’allusività
proteiforme che tira dietro di sé una catena pressoché infinita di simboli.

“ THE WHITE CITY “

The background of a city scenographically perfect and solid together with
the allusions to a place which is always earthly but at the same time in the
mind, create a rarefied atmosphere in which sounds and colours, voices and
lights, all implosive and loaded with tension, seem to be always on the point
of revealing their own absolute peculiarities and universal meaning with
reference to humanity at one point and to nature at another. It is a city
without time in which, passing from lyric to lyric, it’s possible to show all
possible times by following the fascination suggested by the things
presented, by the tiniest almost imperceptible happenings.
Synaesthesia, in Ferrante’s lyrics, is an undisputed and sublime master
producing highly-wrought, intense, passionate verses in which it guides the
outpouring and at the same time dictates the vigour of a continuous, pleasing
rhythm running with an expansive throbbing.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gianmaria Ferrante

Notti di Pizzica

Notti di Pizzica

Notti di Pizzica, cronache rosa da un paese senza nome. Un affresco dell’Alto Salento negli anni 50, ricordo indelebile della civiltà contadina in via d’estinzione. Una realtà allegra e spensierata che danza alla luce della luna. Ritempra lo spirito del cittadino che incomincia a ridere di gusto conoscendo personaggi unici, storie di corna al limite del credibile e le uscite misteriose della...

Gianmaria Ferrante
Un Artista di Successo

Un Artista di Successo

Il protagonista, arredatore di successo inserito nell’ambiente artistico della Milano bene, decide di estraniarsi dagli scontri che stavano ribaltando Milano nel periodo degli anni di piombo. Un velo sottile d’ironia avvolge gruppi pensanti, crocchi pseudo intelligenti, passionarie nevrotiche, intellettuali da osteria, pittori senza pennelli, critici da bar, splendide modelle, mantenute di ...

Gianmaria Ferrante
Una Pallida Notte

Una Pallida Notte

Una Pallida Notte rappresenta una tappa del percorso che l'autore vuole raccontare ai lettori: un'opera che raffigura la realtà attraverso le esperienze di vita. Gli scenari che fanno da sfondo alle poesie sono ben definiti, ma spesso a questi si alternano ambienti indefiniti, onirici. L'interno dell'autore è quello di percorrere questo viaggio attraverso luoghi che dalla città si spostano, ...

Gianmaria Ferrante
I Cavalieri di Gröen

I Cavalieri di Gröen

La terra di Gröen è il sogno etereo di un principe senza regno, l’invenzione aurea del cielo, un posto agognato sorretto dall’afflato divino che palpita nel cuore di ogni uomo e diffonde il richiamo sulle ali di un albatro immacolato. I segmenti legati di questo canto onirico, orfico e orrifico racchiudono i molteplici contrasti di uno snodo narrativo dalle forti tinte espressive. La poesia di ...

Gianmaria Ferrante
La Soglia

La Soglia

Tutto, nella corposa lirica di Ferrante, è trasumanazione surreale ed onirica; nessun gesto, nessun movimento sembra poggiare su referenti razionali, bensì costantemente circuitati dal turbine epico ed eroico che li reinventa ad ogni passaggio, in una ferma e protesa negazione di qualsiasi indulgenza narrativa che vada oltre il frammento. Immagini orride di giostre come capestri da cui ...

Gianmaria Ferrante
Il Cerchio Magico

Il Cerchio Magico

Puglia insieme assoluta e simbolica, filo conduttore del transito della storia. …gli scenari che la parola di Ferrante ricrea con stupefacente lucidità visionaria, appaiono sovrapponibili, intercambiabili in una natura offesa e nobilitata nel contempo, dove il sangue e la terra si fondono insieme a restituire frammenti di presenze oscure, di anime e corpi palpitanti emersi dall’abisso, dalla ...

Gianmaria Ferrante