I supplizi capitali: Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma. Nuova edizione rivista

- Autore
- Eva Cantarella
- Editore
- Feltrinelli Editore
- Pubblicazione
- 03/05/2018
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Eva Cantarella

Gli amori degli altri: Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare
Trenta storie d’amore per conoscere meglio i greci e i romani, antenati ai quali ci uniscono, nel bene e nel male, fili di continuità che arrivano fino a oggi. Conoscere gli “altri”, lontani da noi per tempo, spazio e cultura, può aiutarci a capire meglio anche il nostro rapporto con i sentimenti e l’affettività. Dalle avventure amorose di Zeus, il primo molestatore seriale della storia ...
Eva Cantarella — La nave di Teseo
Perfino Catone scriveva ricette: I greci, i romani e noi
Come frequentare la cultura dei greci e dei romani, in un’epoca di polverizzate nozioni e di frantumate informazioni? Eva Cantarella, che ha intrapreso da una decina d’anni un’opera di appassionata e intelligente divulgazione, sembra rispondere che la frantumazione non lavora necessariamente contro la conoscenza. E dunque abilmente seziona, isola in microracconti un mondo altrimenti confinato ...
Eva Cantarella — Feltrinelli Editore
L'ambiguo malanno: Condizione e immagine della donna nell’antichità greca e romana
‟Nel 1981, licenziando la prima edizione, scrivevo che 'uno degli aspetti molti istruttivi di questa storia è il fatto che essa mostra come il cammino verso l'emancipazione sia tutt'altro che irreversibile'… Ovviamente, nessun parallelo è possibile tra quei tempi e quelli in cui viviamo: la storia non si ripete mai. Ma ancora una volta ci mostra che il suo cammino non è lineare, e che non ...
Eva Cantarella
Le protagoniste: L'emancipazione femminile attraverso lo sport
Ci sono tanti modi e tanti aspetti della vita alla luce dei quali seguire il lungo e difficile cammino delle donne contro le discriminazioni di genere: e lo sport è uno dei percorsi attraverso i quali esse sono finalmente riuscite a superare il pregiudizio che ne faceva delle cittadine di seconda categoria, Oggi finalmente la liberazione dagli stereotipi di genere è parte della ...
Eva Cantarella
Secondo natura: La bisessualità nel mondo antico
“A Roma il partner passivo del rapporto non era un ragazzo libero, bensì uno schiavo” I greci e i romani, al di là delle profonde differenze tra le due culture, vivevano i rapporti tra uomini in modo molto diverso da quello in cui lo viviamo noi oggi. Per i greci e i romani (ovviamente, salvo eccezioni) l’omosessualità non era mai una scelta esclusiva...
Eva Cantarella