Buenos Aires 1976
In un periodo oscuro, la dittatura argentina, alcune vite si intrecciano anche dove non dovrebbero.
Una vittima e un torturatore si ritrovano in una situazione grottesca e vitale.
Il racconto “da dentro” della vicenda dei desaparecidos, una ricostruzione credibile ed avvincente allo stesso tempo. Argentina anni ’70, atmosfere cupe e una tensione continua.
Un romanzo che ci riporta in un tempo lontano che deve ricordarci, sempre, che ogni forma di totalitarismo è pericolosa, violenta, brutale.
Un romanzo modernissimo e attuale, un’opera prima in cui Menichini si mostra autore di razza.
Una vittima e un torturatore si ritrovano in una situazione grottesca e vitale.
Il racconto “da dentro” della vicenda dei desaparecidos, una ricostruzione credibile ed avvincente allo stesso tempo. Argentina anni ’70, atmosfere cupe e una tensione continua.
Un romanzo che ci riporta in un tempo lontano che deve ricordarci, sempre, che ogni forma di totalitarismo è pericolosa, violenta, brutale.
Un romanzo modernissimo e attuale, un’opera prima in cui Menichini si mostra autore di razza.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giuseppe Menichini
![Castelli di Sabbia](/covers-3d/13859-castelli-di-sabbia.jpg)
Castelli di Sabbia di Giuseppe Menichini — Giuseppe Menichini
Anna e Michele si incontrano a Milano. Vivono i tempi dell'università tra il gruppo di amici, l'aperitivo in piazza Piola e la pizza da Spontini. Poi il matrimonio. Dopo alcuni anni, durante i quali non tutto è andato per il meglio, li ritroviamo a Viareggio, per un week-end in compagnia di Veronica, la sorella di Michele, suo marito e i loro bambini, Nadia e Marco. La spiaggia della ...