Il santo
- Autore
- Antonio Fogazzaro
- Editore
- Infilaindiana Edizioni
- Pubblicazione
- 20/03/2018
- Categorie
Il testo viene presto considerato dalle autorità ecclesiastiche come una sorta di manifesto del modernismo teologico e del cattolicesimo progressista. Pio X inserisce l'opera nell'Indice dei libri proibiti. Mentre Fogazzaro, profondamente religioso, fa atto di pubblica sottomissione alla Chiesa, Il santo viene tradotto in tedesco, francese e inglese. Se la critica è abbastanza fredda e sprezzante nei propri giudizi, il pubblico al contrario si dimostra interessato all'argomento e di conseguenza le vendite vanno bene. Lo stesso presidente americano Theodore Roosevelt spende parole di elogio nei confronti del libro. Lo scrittore vicentino ci appare non indifferente nei confronti della crisi dei valori etici e civili e pronto a cogliere la fragilità dei rapporti interpersonali, insita nella società moderna.
Di recente Il santo, sempre in bilico tra misticismo e sensualità e riuscita esemplificazione del dissidio fra fede e scienza, è stato rivalutato e compreso nella sua complessità.
Antonio Fogazzaro nasce a Vicenza il 25 marzo 1842.
Poeta e scrittore tra i più illustri della letteratura italiana a cavallo tra ’800 e ’900, è più volte candidato al Premio Nobel per la letteratura. La sua prosa, caratterizzata dagli influssi del romanticismo d’oltralpe ma anche dal modernismo, trova la massima espressione nel romanzo Piccolo mondo antico (1896) e nel suo seguito Piccolo mondo moderno (1900).
Muore a Vicenza il 7 marzo 1911.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Fogazzaro
Malombra: Ediz. integrale con note (Grandi classici)
IN OFFERTA LANCIO! Malombra è un vero e proprio romanzo gotico, che conserva ancora in sé le ombre e i lineamenti (il sentimentalismo e il mistero) del tardo Romanticismo, ma al contempo si apre al noir (alle complesse tematiche dell’occultismo e della follia, incarnate da una vera e propria femme fatale), tipico della Scapigliatura e del primo Decadentismo. La marchesina Marina di Malombra...
Antonio Fogazzaro — Crescere
Malombra
I protagonisti sono Corrado Silla e Marina Crusnelli di Malombra. Nella prima parte sono presenti entrambi, nella seconda solo Marina, nella terza solo Corrado, nella quarta, infine, di nuovo entrambi. Il carattere dei personaggi verrà puntualmente ripreso nei romanzi successivi: l'intellettuale idealista mortificato dall'inettitudine, l'aristocratica, sensuale e psicotica protagonista, lo ...
Antonio Fogazzaro — Bauer Books
Malombra
La protagonista indiscussa di questo grande romanzo d’amore e follia è la giovane, oscuramente affascinante Marina Crusnelli di Malombra, ospitata dallo zio, il conte Cesare d’Ormengo, in una magnifica villa sul Lago di Como. Venuta in possesso di un autografo dell’antenata Cecilia, apparentemente portata alla morte dal marito, padre dell’attuale conte, si convince di esserne la reincarnazione ...
Antonio Fogazzaro — Feltrinelli Editore
Malombra
La protagonista indiscussa di questo grande romanzo d'amore e follia è la giovane, oscuramente affascinante Marina Crusnelli di Malombra, ospitata dallo zio, il conte Cesare d'Ormengo, in una magnifica villa sul Lago di Como. Venuta in possesso di un autografo dell'antenata Cecilia, apparentemente portata alla morte dal marito, padre dell'attuale conte, si convince di esserne la reincarnazione ...
Antonio Fogazzaro — Ali Ribelli Edizioni
Piccolo mondo antico (Prometheus Classics)
Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere! Ambientato negli anni che precedono la seconda guerra di indipendenza, sullo sfondo del lago di Lugano, è la storia della famiglia del nobile Franco Maironi, cattolico e liberale, e della piccolo borghese Luisa Rigey, al cui matrimonio si era opposta la filoaustriaca marchesa Orsola, nonna di Franco. Le ...
Antonio Fogazzaro — Prometheus Classics