Il santo
- Autore
- Antonio Fogazzaro
- Editore
- Infilaindiana Edizioni
- Pubblicazione
- 20/03/2018
- Categorie
Il testo viene presto considerato dalle autorità ecclesiastiche come una sorta di manifesto del modernismo teologico e del cattolicesimo progressista. Pio X inserisce l'opera nell'Indice dei libri proibiti. Mentre Fogazzaro, profondamente religioso, fa atto di pubblica sottomissione alla Chiesa, Il santo viene tradotto in tedesco, francese e inglese. Se la critica è abbastanza fredda e sprezzante nei propri giudizi, il pubblico al contrario si dimostra interessato all'argomento e di conseguenza le vendite vanno bene. Lo stesso presidente americano Theodore Roosevelt spende parole di elogio nei confronti del libro. Lo scrittore vicentino ci appare non indifferente nei confronti della crisi dei valori etici e civili e pronto a cogliere la fragilità dei rapporti interpersonali, insita nella società moderna.
Di recente Il santo, sempre in bilico tra misticismo e sensualità e riuscita esemplificazione del dissidio fra fede e scienza, è stato rivalutato e compreso nella sua complessità.
Antonio Fogazzaro nasce a Vicenza il 25 marzo 1842.
Poeta e scrittore tra i più illustri della letteratura italiana a cavallo tra ’800 e ’900, è più volte candidato al Premio Nobel per la letteratura. La sua prosa, caratterizzata dagli influssi del romanticismo d’oltralpe ma anche dal modernismo, trova la massima espressione nel romanzo Piccolo mondo antico (1896) e nel suo seguito Piccolo mondo moderno (1900).
Muore a Vicenza il 7 marzo 1911.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Fogazzaro
Piccolo mondo antico
Il racconto è ambientato in Valsolda, una località in provincia di Como, posta sulle sponde del lago di Lugano, un luogo in cui Fogazzaro trascorse parte della sua vita. Molti passaggi del romanzo sono quindi autobiografici, a cominciare dalla descrizione della casa dello zio Piero ad Oria, che in realtà è quella materna dello scrittore, per finire con quelle dei personaggi, molti dei quali ...
Antonio Fogazzaro
Daniele Cortis
In questo romanzo di introspezione e passione, Antonio Fogazzaro dipinge un ritratto indimenticabile di un'anima divisa tra il dovere e il sentimento. Daniele Cortis, giovane deputato di austera integrità e fervidi ideali politici, vede il suo mondo ordinato e rigoroso sconvolto dal ritrovato amore per la cugina, Elena. Ma ella è legata a un matrimonio infelice con un uomo dissoluto e cinico...
Antonio Fogazzaro
Il santo
Nel turbinio di una crisi spirituale che scuote la coscienza moderna, Piero Maironi, già noto al lettore de "Piccolo mondo antico", riappare. L'uomo, un tempo preda delle passioni terrene, ha abbandonato il mondo sotto il nome di Benedetto per abbracciare una vita di penitenza, preghiera e carità. Ispirato da una fede ardente e pura, egli si fa pellegrino per le vie d'Italia, predicando un ...
Antonio Fogazzaro
Leila
In un'Italia divisa tra la fede della tradizione e i venti tumultuosi del Modernismo, si consuma l'ultima, intensa battaglia spirituale di Antonio Fogazzaro. Nelle serene campagne venete, attorno alla figura del nobile e mistico don Aurelio, si dipana una storia di conflitti interiori e passioni proibite. Al centro di tutto c'è Leila, una giovane donna di profonda e inquieta bellezza, il cui ...
Antonio Fogazzaro
Piccolo Mondo Antico
"Parlavano della futura Italia [... ] ma si sentiva che non importava loro un fico secco della vita pur di farla libera, questa vecchia patria, e grande. [... ] «I nostri figli ci faranno il monumento, ma dopo verranno, mi capisce, con licenza, quelle figure porche dei nostri nipoti, e mi par di sentirli: "Come l'han fatta da cani", diranno, "quei vecchi insensati l'Italia!".»
Antonio Fogazzaro