Quaderni in ottavo

“… inviterei a una grata simpatia per quest’uomo straordinario: il quale, se non dà troppa confidenza a nessuno, però non chiude mai la porta della sua intimità e, anche a costo di torturarci, è sempre disposto a dar adito fin negli angoletti più riposti e scabrosi del suo cuore. Lo fa nei Diari, giorno dopo giorno; lo fa nelle Lettere. Ma insieme (o soprattutto?) scrive messaggi a se stesso e a noi: perché sa di dover sviscerare e poi comunicare al mondo una serie di segreti tenebrosi ma anche lucentissimi che giacciono in fondo a lui stesso. Ciò lo fa anche in questi Quaderni in ottavo stesi tra il 1917 e il 1919, poco prima di scrivere quel lungo documento rivelatore che è la Lettera al padre.”

Dalla Postfazione di Italo Alighiero Chiusano

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Franz Kafka

Lettere a Milena

Lettere a Milena

“Si sono guardati e amati dalle due parti dello stesso precipizio chiamato ‘vita’.” Antonio Moresco Nel 1920 Franz Kafka conosce Milena Jesenská. Sono a Praga insieme ad amici, e lui le chiede di tradurre in ceco i suoi racconti. Da allora, e per i successivi tre anni, quello che era nato come un rapporto lavorativo si trasforma in un sentimento profondo e vorticante. Raccolta di lettere ...

Franz Kafka
America o il disperso

America o il disperso

“C’è qualcosa di magico, anzi di miracoloso nel suo universo letterario” Philip Roth Scacciato dalla famiglia e dalla patria, il sedicenne Karl Rossmann sbarca in America, all’ombra della Statua della Libertà che impugna una spada anziché una fiaccola. Un simbolo di giustizia armata o una prefigurazione dei giudizi, dalla logica apparentemente ingiusta ma insindacabile, che incontrerà? America...

Franz Kafka
La metamorfosi (Einaudi): Introduzione di Luigi Forte. Traduzione di Enrico Ganni (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1514)

La metamorfosi (Einaudi): Introduzione di Luigi Forte. Traduzione di Enrico Ganni (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1514)

Gregor Samsa, commesso viaggiatore, si sveglia un mattino dopo sogni inquieti e si ritrova trasformato in un enorme insetto. La speranza di recuperare la condizione perduta, i tentativi di adattarsi al nuovo stato, i comportamenti famigliari e sociali, l'oppressione della situazione, lo svanire del tempo sono gli ingredienti con i quali l'autore elabora la trama dell'uomo contemporaneo, un ...

Franz Kafka
Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi (eNewton Classici)

Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi (eNewton Classici)

Introduzioni di Italo Alighiero Chiusano e Giulio Raio Edizioni integrali • America • Il processo • Il castello • Racconti pubblicati dall’autore • Racconti pubblicati frammentariamente • Racconti postumi • Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via • Gli otto quaderni in ottavo • Frammenti da quaderni e fogli sparsi • Paralipomeni Questo libro raccoglie l’opera ...

Franz Kafka
Un medico di campagna

Un medico di campagna

Dopo "Descrizione di una battaglia" (1904-1905) e "Meditazione" (1904-1912), già apparsi in questa collana, proponiamo qui un altro dei capolavori di Franz Kafka, i quattordici racconti brevi di "Un medico di campagna" (1919), nella nuova traduzione di Sabrina Mori Carmignani. Ancora molto vicini allo spirito dei precedenti, soprattutto nella nota umoristica che sempre nel sottofondo li ...

Franz Kafka
Descrizione di una battaglia

Descrizione di una battaglia

Il racconto “Descrizione di una battaglia” è la prima opera che Franz Kafka lesse all’amico Max Brod, il quale il 14 marzo 1910 registrava nel suo diario la grande impressione che gli provocò quella lettura. In realtà quell’opera, alla quale Kafka lavorò a più riprese, era stata concepita probabilmente negli anni 1902-1904, quando il suo autore era appena ventenne. Venne pubblicata in parte ...

Franz Kafka