L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle: Dieci racconti inediti di Grazia Deledda

"L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle" contiene dieci splendide e introvabili novelle di Grazia Deledda, pubblicate per la prima e unica volta in giornali e riviste quali "Il Corriere della Sera", "La Lettura" e il "Giornalino della Domenica" nei primi del Novecento. Da allora sono rimaste inedite e, nella loro forma originale, non vennero mai inserite nelle raccolte pubblicate sino ad oggi.

La presente raccolta, unica nel suo genere, si apre con "L'uomo del nuraghe", un’opera d'arte sconosciuta ai più, dove realtà e fantasia, letteratura intima e leggende, si fondono in maniera paradigmatica. La seconda novella s'intitola "La morte e la vita": identità, lotta contro la fatalità del destino e riscatto, sono i temi contenuti in questo racconto, capace d'introdurre i lettori alla profonda poetica deleddiana. Seguono "Pane quotidiano", dal taglio autobiografico ed esistenziale, dove la spiritualità dell’opera poetica si confronta col duro lavoro quotidiano; quindi "Pane casalingo", dove si racconta il rito della preparazione de su pane carasau, il pane tipico della Sardegna, simbolo della cultura mediterranea; e "Viaggio di nozze", che narra della luna di miele di due sposi che non si conoscono affatto.

La sesta novella s'intitola "Il fiore caduto": un racconto incentrato sulle tragiche conseguenze che la passione senza controllo causa nelle precarie esistenze degli esseri umani. Si prosegue con "L'Amico", una splendida storia incentrata sul dialogo dove, con sublime maestria, emerge l’arte creativa dell’autrice Premio Nobel nel tratteggiare personaggi, ambienti e paesaggi con sintetica e cromatica persuasione. L'ottava novella è "Ritratto di contadina", primo nucleo narrativo dal quale nascerà il celebre romanzo "Annalena Bilsini"; mentre la nona è la fiaba intitolata "I sette fratelli", primizia letteraria senza tempo, dove i temi della tradizione popolare sarda si frammischiano a quelli della cultura continentale. Chiude la presente raccolta "Agosto felice", prosa intima che narra l’ultimo soggiorno estivo della Deledda a Cervia, nonché il mitico incontro tra la scrittrice sarda e il poeta Giuseppe Ungaretti.

Testi contenuti nella presente raccolta – Versioni originali:
1. L’uomo del nuraghe
2. La morte e la vita
3. Pane quotidiano
4. Pane casalingo
5. Viaggio di nozze
6. Il fiore caduto
7. L’Amico
8. Ritratto di contadina
9. I sette fratelli
10. Agosto felice

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

Il nostro padrone (Tascabili. Narrativa)

Il nostro padrone (Tascabili. Narrativa)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Grazia Deledda
Il Dio dei viventi (Tascabili. Narrativa)

Il Dio dei viventi (Tascabili. Narrativa)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Grazia Deledda
La regina delle tenebre: Racconto del 1903

La regina delle tenebre: Racconto del 1903

"La regina delle tenebre", che dà anche il titolo alla raccolta di sei novelle alcune già pubblicate su riviste e composte negli ultimi anni dell’Ottocento, fu poi stampata a Milano nel 1901.Così la protagonista di "La regina delle tenebre" è una giovane donna, Magda, che decide di esiliarsi da tutto, in conflitto con il mondo che la ...

Grazia Deledda
La madre

La madre

La madre, considerato dalla critica il capolavoro di Grazia Deledda, fu pubblicato nel 1920. Seppur influenzato dai canoni naturalistici, come le sue altre opere, anche in questo romanzo la scrittrice sarda non si limita a curare minutamente la cornice ambientale, ma scava anche nella psicologia dei suoi personaggi.La storia narrata ruota intorno al dramma di un giovane prete diviso tra l&...

Grazia Deledda
Tutti i romanzi IV

Tutti i romanzi IV

E' difficile racchiudere in poche parole il contenuto dei romanzi di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura 1926. Si tratta di un affresco vastissimo ricco di personaggi degni della tragedia greca. Le passioni guidano questi personaggi. Passioni contraddittorie e incontrollabili. L'amore è la prima di queste passioni. Poi ci sono il potere, il denaro, la religione. Su tutto domina, ...

Grazia Deledda Latorre Editore
Tutti i romanzi III

Tutti i romanzi III

E' difficile racchiudere in poche parole il contenuto dei romanzi di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura 1926. Si tratta di un affresco vastissimo ricco di personaggi degni della tragedia greca. Le passioni guidano questi personaggi. Passioni contraddittorie e incontrollabili. L'amore è la prima di queste passioni. Poi ci sono il potere, il denaro, la religione. Su tutto domina, ...

Grazia Deledda Latorre Editore