L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle: Dieci racconti inediti di Grazia Deledda

"L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle" contiene dieci splendide e introvabili novelle di Grazia Deledda, pubblicate per la prima e unica volta in giornali e riviste quali "Il Corriere della Sera", "La Lettura" e il "Giornalino della Domenica" nei primi del Novecento. Da allora sono rimaste inedite e, nella loro forma originale, non vennero mai inserite nelle raccolte pubblicate sino ad oggi.

La presente raccolta, unica nel suo genere, si apre con "L'uomo del nuraghe", un’opera d'arte sconosciuta ai più, dove realtà e fantasia, letteratura intima e leggende, si fondono in maniera paradigmatica. La seconda novella s'intitola "La morte e la vita": identità, lotta contro la fatalità del destino e riscatto, sono i temi contenuti in questo racconto, capace d'introdurre i lettori alla profonda poetica deleddiana. Seguono "Pane quotidiano", dal taglio autobiografico ed esistenziale, dove la spiritualità dell’opera poetica si confronta col duro lavoro quotidiano; quindi "Pane casalingo", dove si racconta il rito della preparazione de su pane carasau, il pane tipico della Sardegna, simbolo della cultura mediterranea; e "Viaggio di nozze", che narra della luna di miele di due sposi che non si conoscono affatto.

La sesta novella s'intitola "Il fiore caduto": un racconto incentrato sulle tragiche conseguenze che la passione senza controllo causa nelle precarie esistenze degli esseri umani. Si prosegue con "L'Amico", una splendida storia incentrata sul dialogo dove, con sublime maestria, emerge l’arte creativa dell’autrice Premio Nobel nel tratteggiare personaggi, ambienti e paesaggi con sintetica e cromatica persuasione. L'ottava novella è "Ritratto di contadina", primo nucleo narrativo dal quale nascerà il celebre romanzo "Annalena Bilsini"; mentre la nona è la fiaba intitolata "I sette fratelli", primizia letteraria senza tempo, dove i temi della tradizione popolare sarda si frammischiano a quelli della cultura continentale. Chiude la presente raccolta "Agosto felice", prosa intima che narra l’ultimo soggiorno estivo della Deledda a Cervia, nonché il mitico incontro tra la scrittrice sarda e il poeta Giuseppe Ungaretti.

Testi contenuti nella presente raccolta – Versioni originali:
1. L’uomo del nuraghe
2. La morte e la vita
3. Pane quotidiano
4. Pane casalingo
5. Viaggio di nozze
6. Il fiore caduto
7. L’Amico
8. Ritratto di contadina
9. I sette fratelli
10. Agosto felice

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

La regina delle tenebre

La regina delle tenebre

Una raccolta di novelle della scrittrice Premio Nobel per la Letteratura. La sconcertante modernità di Grazia Deledda descrive una molteplicità di situazioni esistenziali, che emergono con tratti a volte fortemente intimistici, in altre di chiara denuncia culturale. Le difficoltà e le ambivalenze che accompagnano i processi di trasformazione dei singoli protagonisti si dipanano in un percorso ...

Grazia Deledda Progetto Tethis
La regina delle tenebre

La regina delle tenebre

La regina delle tenebre è una raccolta di sei novelle, dove la prima regala il titolo all'intera opera. La seconda si intitola "Il bambino smarrito“; La terza "“Le due giustizie“; La quarta "La giumenta nera“; La quinta “ Sarra ”; L'ultima “Primi baci”.

Grazia Deledda Greenbooks Editore
Canne al vento

Canne al vento

Tutto il giorno Efix, il servo delle dame Pintor, aveva lavorato a rinforzare l’argine primitivo da lui stesso costruito un po’ per volta a furia d’anni e di fatica, giù in fondo al poderetto lungo il fiume: e al cader della sera contemplava la sua opera dall’alto, seduto davanti alla capanna sotto il ciglione glauco di canne a mezza costa sulla bianca Collina dei Colombi. Eccolo tutto ai suoi ...

Grazia Deledda Amico Libro
Cosima

Cosima

La casa era semplice, ma comoda: due camere per piano, grandi, un po’ basse, coi pianciti e i soffitti di legno; imbiancate con la calce; l’ingresso diviso in mezzo da una parete: a destra la scala, la prima rampata di scalini di granito, il resto di ardesia; a sinistra alcuni gradini che scendevano nella cantina. Il portoncino solido, fermato con un grosso gancio di ferro, aveva un battente ...

Grazia Deledda Amico Libro
Fior di Sardegna

Fior di Sardegna

Fermarsi in un sito sconosciuto e montuoso dell’isola di Sardegna, cogliere fra i lentischi e le rocce, una timida rosa montana, nata all’ombra degli elci e fra i profumi delle folte borraccine, - esaminarla foglia per foglia, sino agli intimi più segreti ed olezzanti del suo calice, - descrivere le tinte rosee sfumate in diafani pallori o in porpore di fuoco, i misteriosi profumi miti sotto le...

Grazia Deledda Amico Libro
Nell'azzurro

Nell'azzurro

Una raccolta di novelle della scrittrice premio Nobel per la Letteratura.

Grazia Deledda Progetto Tethis