MASTERS & COMMANDERS VERSO L’IGNOTO: NAVIGAZIONI STRAORDINARIE AI CONFINI DELLA TERRA PARTE II: XIX secolo
A loro ho aggiunto altri protagonisti, che solo superficialmente potremmo considerare “minori”... Come la coppia russa Lisianski e Kruzenstern che, all’inizio del XIX secolo, realizzò la prima circumnavigazione del mondo dell’Impero zarista.
E che dire di Matthew Flinders, nonno di uno dei più grandi egittologi inglesi? L’antenato dell’archeologo scoprirà, infatti, dopo averla integralmente circumnavigata, come l’Australia in realtà sia… una gigantesca isola!
Se poi, accanto a loro, ci collochiamo, ad esempio, un baleniere, stiamo forse sminuendo le qualità di tutti gli altri? Ma, no… Poiché in Scoresby junior emergeva un’innata propensione per la scienza, l’osservazione empirica, gli esperimenti. Anzi, si può dire come egli sia stato addirittura un precursore. Lui, che era un incredibile e curiosissimo autodidatta, e che prestava estrema attenzione a cose, fatti, fenomeni, accadimenti, dettagli. Suoi saranno i primi lavori scientifici pubblicati sull’Artico.
Forse solo per un colpo di fortuna, ma sarà invece il norvegese Carlsen, un altro “non paludato” frequentatore dei mari artici, a scoprire nella remota isola della Nuova Zemlja l’accampamento invernale del navigatore Barents, risalente a quasi tre secoli prima.
Ecco poi spuntare dal nostro parterre un altro periplo della Terra. Quello della Novara comandata dall’Arciduca Ferdinando Max, per brevissimo tempo perfino Imperatore del Messico.
A questo punto vi stareste forse domandando se nel mio elenco sia compreso anche qualche italiano. Risposta affermativa: Enrico D’Albertis, che al suo attivo conta tra l’altro: tre viaggi intorno al mondo, crociere della Marina e su yachts, scontri navali, esplorazioni fluviali.
Inoltre non potevo qui non ricordare la missione diplomatica in Asia dello squadrone navale dell’Ostasiengeschwader prussiana.
A questo punto bisogna però tornare cronologicamente indietro. La parte principale del libro è infatti costituita dalla grande spedizione del navigatore britannico Sir John Franklin. Scomparsa misteriosamente nel nulla, mentre a metà ottocento si accingeva ad inoltrarsi all’interno di quel gigantesco e caotico meandro di isole, stretti e canali, che formano l’arcipelago artico canadese.
Per molto, troppo, tempo non si saprà più nulla della sorte toccata alle due navi e ai loro equipaggi. Come dicono gli inglesi, con ogni probabilità bisognava quindi solo aspettarsi il tragico: ships lost with all hands. Solo dopo quasi tre anni le prime missioni di ricerca, via mare e via terra, cominciarono a ritrovare sparse in un immenso territorio materiali, tombe, resti umani. Tracce frammentate di un gigantesco dramma consumatosi tra i ghiacci... Alle missioni di ricerca appartengono altre quattro figure, che qui ricordo: Elisha Kane, Robert McClure, Francis Mc Clintock, John Rae. I numerosi ritrovamenti riguardanti la spedizione di Franklin non avevano però mai portato ad individuare quali fossero state le reali cause del fallimento della più grande spedizione mai allestita dal governo britannico. Per conoscere la triste verità bisognerà infatti aspettare oltre un secolo (anni ‘1980) grazie alle analisi di laboratorio sulle salme ibernate di due marinai. Trent’anni più tardi si è riusciti addirittura a localizzare i relitti dell’Erebus (2014) e della Terror (2016). 132 foto, di cui 65 a colori.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Franco Pelliccioni

REMINISCENZE DI UN VIAGGIO NELL'ARCIPELAGO SCOZZESE DELLE ORCADI (VIAGGI E RICERCHE DI UN ANTROPOLOGO TRA VECCHIO E NUOVO MONDO Vol. 13)
Quando anni fa, quasi per caso, ebbi a iniziare quel lungo cammino che mi avrebbe avvicinato alle più diverse realtà esistenziali e culturali presenti negli arcipelaghi e nelle isole dell'Atlantico Settentrionale, spesso mi sarei dovuto confrontare con fatti e accadimenti storici, di cui avevo esclusivamente una qualche reminiscenza scolastica o universitaria, certamente non specialistica. D’...
Franco Pelliccioni
ALLA SCOPERTA DEL MONDO: VOL. 4: AMERICA
20 sono i personaggi presenti in questo libro, andati alla ricerca di Conoscenza (geografica, storica e culturale), ma anche di Avventura, dalla Groenlandia, alla Terra del Fuoco. Ed è stato l’amore per l’Avventura, coniugata sottilmente con la Conoscenza, che ha indissolubilmente legato tra loro queste figure. Dando vita ad uno straordinario filo conduttore, che si è andato snodando, dall’...
Franco Pelliccioni
ALLA SCOPERTA DEL MONDO: Vol. 3: ARTICO - ANTARTICO
Quando a suo tempo progettai la scaletta della mia terza trilogia: Alla Scoperta del Mondo, il volume avrebbe dovuto contenere 28 personaggi, attratti dall’ignoto geografico, storico e culturale, sia dell’America, che delle Regioni Polari. Nel corso della stesura, ho invece ritenuto opportuno dare più spazio ad uno dei capitoli. Quello riguardante il colonnello britannico Percy Fawcett. ...
Franco Pelliccioni
ALLA SCOPERTA DEL MONDO: Vol. 2: AFRICA
Questo secondo volume dedicato all’Africa comprende 17 esploratori, 6 archeologi, 1 naturalista, 1 paleontologo. In ordine cronologico i loro nomi: 1. Ma'at-ka-Ra Hatshepsut, potente Faraone-donna, propugnatrice dei viaggi degli Egizi nel paese tropicale di Punt (penisola sudarabica, Somalia, stretto di Bab el-Mandeb, Africa orientale?! 2. Con un esercito si inoltrò profondamente nel ...
Franco Pelliccioni
LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 3: da KNUD RASMUSSEN a ROSEBUD YELLOW ROBE
I 21 personaggi presenti in questo volume, che conclude la trilogia delle Grandi Avventure dell’Antropologia, costituiscono un vero e proprio ONU dell’Antropologia, poiché appartengono ad 11 nazioni. 7 di essi, nei quali mi sono “imbattuto” da giovanissimo, sono stati in grado di influenzare il mio futuro percorso esistenziale e scientifico. Non solo per i racconti delle loro affascinanti ...
Franco Pelliccioni
LE GRANDI AVVENTURE DELL’ANTROPOLOGIA: Vol. 2: da THOR HEYERDAHL ad ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN
Questo secondo volume delle Grandi Avventure dell’Antropologia contiene altri 20 personaggi, oltre ai membri di una spedizione russo-tedesco-americana svoltasi a cavallo tra il XIX e il XX secolo tra Siberia, Alaska e Canada. Molto sommessamente potrei forse aggiungere come il lettore si trovi qui di fronte ad un autentico parterre de roi. Non solo perché vi figura una studiosa statunitense, ...
Franco Pelliccioni