Ciascuno a suo modo

- Autore
- Luigi Pirandello
- Editore
- Edizioni Scrivere
- Pubblicazione
- 17/02/2018
- Categorie
La rappresentazione della commedia si svolge in due spazi scenici differenti: il palcoscenico da un lato e i luoghi generalmente utilizzati dal pubblico, come l'ingresso, il foyer e la sala, dall'altro.
La commedia mette in risalto la contraddizione interna di ogni essere umano tra le proprie azioni e le motivazioni dell'altro che è dentro di noi e viene chissà di dove e determina 'non si sa come' i nostri atti.
Lo sdoppiamento tra i personaggi e i loro atti è ottenuto tramite la contemporanea presenza, in sala e sul palcoscenico, dei protagonisti di un caso di cronaca.
Luigi Pirandello (28 giugno 1867 – 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Novelle per un anno: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo comprende: 1) Un'Introduzione, corredata dalla Vita e dalle Opere dell'Autore; 2) Note a piè di pagina lungo tutto il testo. Nella sua lunga e proficua carriera di poeta, scrittore e drammaturgo, Luigi Pirandello compose anche numerosissime novelle; tra il 1884 e il 1936 Pirandello ne compose ben duecentoquarantasei. Prima del 1922 egli aveva ...
Luigi Pirandello
Tutti i romanzi di Luigi Pirandello : Edizione integrale
Il libro comprende tutti i romanzi di Luigi Pirandello in versione integrale. - L'esclusa - Il turno - Il fu Mattia Pascal - Suo marito - I vecchi e i giovani - Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Uno, nessuno e centomila
Luigi Pirandello
Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)
“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.” Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello è un capolavoro della letteratura italiana, un'opera che scava nelle profondità dell'identità umana e interroga l'essenza stessa del sé. Attraverso la storia di Vitangelo Moscarda, un uomo che ...
Luigi Pirandello
L'esclusa (Classici Vol. 429)
L'esclusa è il primo romanzo di Luigi Pirandello. Finito di scrivere nel 1893, col titolo originario Marta Ajala , fu pubblicato dapprima a puntate sul quotidiano La Tribuna di Roma, dal 29 giugno al 16 agosto 1901, col titolo definitivo. Pirandello racconta una vicenda paradossale: nel dramma esistenziale del contrasto tra sostanza e apparenza, delle contraddizioni ...
Luigi Pirandello
Arte e Scienza
Arte e scienza , composto tra il 1906 e il 1908, è considerato uno degli epicentri teorici della riflessione estetica condotta da Pirandello i cui principi non saranno mai smentiti nelle opere successive. Nel saggio, lo scrittore ha modo di approfondire alcune tematiche già sviluppate nella produzione narrativa, tra cui l’idea dell’instabilità dell’...
Luigi Pirandello
Ciascuno a suo modo
Dall’incipit del libro: Siamo nell’antico palazzo della nobile signora Donna Livia Palegari, nell’ora del ricevimento, che sta per finire. Si vedrà in fondo, attraverso tre arcate e due colonne, un ricchissimo salone molto illuminato e con molti invitati, signori e signore. Sul davanti, meno illuminato, vedremo un salotto, piuttosto cupo, tutto damascato, adorno ...
Luigi Pirandello