Delos Science Fiction 194
È un omaggio? È una copia? È questo il dilemma che gli appassionati di serie televisive di fantascienza si sono posti quando è stata annunciata la realizzazione di The Orville, creata da quel genio della commedia che è Seth MacFarlane. L'ideatore del cartoon I Griffin è da sempre un grande appassionato di science fiction, con Star Wars e Star Trek in prima fila. E proprio la serie tv creata da Gene Roddenberry sembra il principale punto di riferimento per The Orville. Non tanto la Serie Classica, ma quella successiva, ossia The Next Generation. Siamo a bordo di un'astronave da esplorazione denominata Orville e il capito Ed Mercer, interpretato dallo stesso MacFarlane, viene messo al comando di un equipaggio metà umano e metà di altre forme di vita. Ma il punto è che come vice-comandante viene nominata la sua ex-moglie, lasciata di punto in bianco perché la donna lo ha tradito con un alieno dalla pelle blu. Da queste premesse parte il telefilm che mescola la fantascienza in stile space opera e la commedia, con situazioni e battute tipiche di questo genere dell'intrattenimento popolare. Sarà riuscito nell'ardua impresa? Intanto vi invitiamo a leggere lo speciale curato da Arturo Fabra che abbiamo realizzato per il numero 194 di Delos Science Fiction.
Roberto Paura, invece, ci porta nei meandri della scienza dedicata alla ricerca di vita extraterrestre e qui il connubio scienza e fantascienza si scatena in tutte le sue forme.
Il cinema ci offre due film diversi, ma entrambi molto interessanti. Da un lato c'è il ritorno de Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores, che ritorna con un secondo capitolo forse ancor più avvincente del primo; dall'altro il regista americano Alexander Payne ci trasporta nell'infinitamente piccolo, un classico della fantascienza, in Downsizing – Vivere alla grande, con Matt Damon in veste di protagonista.
Michele F. Fontefrancesco ci spiega i legami esistenti tra antropologia e fantascienza, che come scoprirete sono molto più forti di quel che potete pensare.
L'uscita del libro Nuove Eterotopie. L'antologia definitiva del Connettivismo (Delos Digital) è invece stata un'ottima occasione per fare il punto sul movimento che ha rivoluzionato la fantascienza italiana con Sandro Battisti e Giovanni De Matteo.
Il racconto è di Diego Lama.
Rivista fondata da Silvio Sosio e diretta da Carmine Treanni.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Carmine Treanni

Delos Science Fiction 178
RIVISTA (68 pagine) - FANTASCIENZA - Lo speciale del numero 178 di Delos Science Fiction è dedicato al film Deadpool, ma ospita anche articoli su David Bowie, Lo chiamavano Jeeg Robot e il nuovo romanzi di Umberto Rossi Il numero 178 di "Delos Science Fiction" che si apre con l'editoriale del curatore Carmine Treanni dedicato alla recente scomparsa di Umberto Eco. Come è noto, il professore di...
Carmine Treanni — Delos Digital
Delos Science Fiction 177
RIVISTA (49 pagine) - FANTASCIENZA - X-Files, Ancillary Saga, Jack Kirby, invasioni aliene Passata la sbornia di "Star Wars", l'anno comincia con una rentrée di quelle che si ricorderanno. Torna in televisione, con una miniserie di sei puntate, "X-Files", una delle più belle e longeve serie televisive di fantascienza e non solo. già, perché il californiano creatore dello show, al secolo Chris ...
Carmine Treanni — Delos Digital
Delos Science Fiction 176
RIVISTA (80 pagine) - FANTASCIENZA - Star Wars Il risveglio della Forza - Hunger Games - I supereroi più assurdi - Terre gemelle Siamo quasi pronti per l'evento cinematografico di questo 2015 e forse del MIlennio. "Star Wars: Il Risveglio della Forza" approderà nelle nostre sale il prossimo 16 dicembre e l'attesa è sempre più snervante. Per tenervi compagnia fino a quel giorno, "Delos Science ...
Carmine Treanni — Delos Digital
Delos Science Fiction 175
RIVISTA (63 pagine) - FANTASCIENZA - Premio Urania - The Martian - Stranimondi - Mack Reynolds "Il futuro è adesso" recita il titolo dell'editoriale di Carmine Treanni, facendo riferimento al "Back to the Future Day". E il futuro è molto diverso da come ce lo immaginavamo nel 1985: tra le altre cose, nel 1985, in piena decadenza dell'era di Fruttero e Lucentini, nessuno avrebbe mai potuto ...
Carmine Treanni — Delos Digital
Delos Science Fiction 170
RIVISTA (56 pagine) - FANTASCIENZA - Insurgence - Fantascienza Disney - Maiden Voyage - Otto Binder Dopo il primo film Divergent arriva il secondo capitolo tratto dalla trilogia di Veronica Roth che ha riscosso enorme successo in tutto il mondo. Titolo del nuovo episodio è The Divergent Series: Insurgent, il film è diretto da Robert Schwentke. A questa pellicola è dedicato lo speciale del ...
Carmine Treanni — Delos Digital
Delos Science Fiction 173
RIVISTA (46 pagine) - FANTASCIENZA - Cronache di Mondo9 - Etrom - Terminator Genisys - John Scalzi L'evento di quest'estate per l'editoria italiana è l'uscita di un Millemondi Urania interamente dedicato ad un autore italiano. Stiamo parlando di Dario Tonani e del suo "Cronache di Mondo9". In anteprima, a due settimane dall'uscita del volume, "Delos Science Fiction" pubblica uno speciale con ...
Carmine Treanni — Delos Digital