Povera gente

Povera gente (1846) è il fortunato esordio letterario di Dostoevskij. Ambientato in un contesto sociale estremamente umile, il testo ci appare in parte ispirato a Il cappotto di Gogol'. Scritto in forma epistolare, il romanzo è dominato dal contrasto tra la forza dell'amore e il peso della povertà che opprime due giovani innamorati. L'autore ci mostra come pure nelle classi più basse della società si possa rintracciare una forma di bellezza unica e profonda. Traduzione di Federigo Verdinois.

Fëdor Michajlovič Dostoevskij nasce a Mosca il 30 ottobre 1821. Dopo aver perso ancora adolescente entrambi i genitori, nel 1844 decide di abbandonare la carriera burocratica per dedicarsi alla scrittura. Accusato di complottare contro il regime zarista, nel 1849 viene condannato a morte. La sentenza inaspettatamente viene però commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia. Dopo questa terribile esperienza compone alcune opere fondamentali (I demoni, L'idiotaI fratelli Karamazov). Il suo romanzo più letto e conosciuto resta comunque Delitto e castigo(1866). Si sposa due volte, vive un'esistenza piena e senza limiti. È considerato, insieme al Tostoj, il più grande scrittore russo di sempre. Muore a San Pietroburgo il 9 febbraio 1881.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fedor Dostoevskij

I demoni

I demoni

Ma chi sono questi uomini, chi sono i 'demoni'? I demoni sono anzitutto 'uomini d'idea', come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della 'Verità', ma ognuno dei ...

Fëdor Dostoevskij
Le notti bianche: Una storia sentimentale  dal diario di un sognatore

Le notti bianche: Una storia sentimentale dal diario di un sognatore

Romanzo breve sul significato dell’amore altruistico, sulla solitudine e sulle emozioni dolci-amare dell’amicizia e della perdita di essa tra due estranei, "Le notti bianche" venne pubblicato per la prima volta nel 1848 e costituisce uno dei primi lavori dello scrittore russo. Racconta in prima persona la storia di un giovane solitario nel corso delle quattro notti successive a un incontro ...

FËDOR DOSTOEVSKIJ Blowing Books
Le notti bianche

Le notti bianche

Un sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, isolato dalla realtà e da qualsiasi rapporto di amicizia, durante una sua passeggiata notturna incontra, sul lungofiume, una ragazza che risveglia in lui il sentimento dell'amore: comincia così la sua "educazione sentimentale". Lei si chiama Nasten'ka, è una diciassettenne e viene subito colpita dal carattere timido e ...

Fëdor Dostoevskij Bauer Books
L'eterno marito - La moglie di un altro e il marito sotto il letto

L'eterno marito - La moglie di un altro e il marito sotto il letto

Un marito, una moglie, un amante: il classico triangolo al centro di tanta letteratura costituisce il punto di partenza (e d’arrivo) dell’"Eterno marito". L’Ottocento letterario fu il secolo per eccellenza dell’adulterio, il rapporto coniugale borghese venne sottoposto a una sorta di costante radiografia, per individuarne struttura e meccanismi: da "Madame Bovary" ad "Anna Karenina", le pieghe ...

Fëdor Dostoevskij Feltrinelli Editore
Le notti bianche: Con contesto storico e schema di spiegazione dell'opera

Le notti bianche: Con contesto storico e schema di spiegazione dell'opera

Edizione arricchita con approfondimenti didattici "Le notti bianche" di Fëdor Dostoevskij è un racconto intenso e romantico ambientato nella magica San Pietroburgo, durante il fenomeno naturale delle notti bianche. Il protagonista è un giovane sognatore, immerso nei suoi pensieri e nelle sue fantasie, che in una notte d’estate incontra Nasten'ka, una ragazza misteriosa in lacrime. ...

Fëdor Dostoevskij
Povera gente

Povera gente

Due giovani si scrivono, si raccontano le proprie vicende quotidiane, le proprie speranze, i propri sogni. Sboccia un amore che potrebbe dischiudere a entrambi la via della felicità, ma la loro povertà è tale che la ragazza deciderà di sposare un uomo, tanto vecchio quanto ricco, nella folle speranza di poter aiutare il suo infelice amico. Alla pubblicazione, Povera gente scosse la Russia e ...

Fedor Dostoevskij Sinapsi Editore