Leopardi: L'uomo - Il pensiero

Federico de Roberto, appassionato di Giacomo Leopardi, scrive "Leopardi", un saggio biografico/critico sul maggior poeta dell'Ottocento italiano, una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario.
Ne dice Giosue Carducci: "Mi pare una enciclopedia del pensiero e del sentimento leopardiano di fonte, condotta con metodo esatto e fedele, molto buona e utile.
Può addomesticare, e lo spero e l'auguro, la gente, sempre e per lo più grossolana e pregiudicata e declamatrice, alla cognizione della imagine del poeta e pensatore."

Federico de Roberto (1861 – 1927) è nato a Napoli nel 1861, si stabilì a Catania dove conobbe Verga e Capuana e si dedicò al giornalismo e alla letteratura, con un periodo trascorso a Milano, dove collaborò con il “Corriere della Sera”. L’elenco delle sue opere è molto lungo e comincia con una raccolta di saggi critici nel 1883. Nel 1887 pubblica la prima raccolta di novelle, La sorte, che risente del modello verghiano e che viene criticato per l’eccessiva crudezza veristica.
Il suo capolavoro, I Viceré, comparve nel 1894. Frustato dall’insuccesso, smise di scrivere romanzi e si dedicò alla critica e alla saggistica.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Federico De Roberto

Al rombo del cannone

Al rombo del cannone

Ne "Al rombo del cannone" Federico de Roberto racconta fra il documento di cronaca ed il romanzo, adesso si chiamerebbe "docu-fiction", vari eventi di guerra, principalmente della Prima Guerra Mondiale, che si stava svolgendo proprio negli anni in cui stava scrivendo questo libro, dal 1914 al 1918. Personaggi grandi e piccoli, battaglie grandi e piccole sono al centro del libro, strategie, ...

Federico De Roberto Scrivere
L’Imperio

L’Imperio

"L'illusione" di Federico de Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, è il terzo ed ultimo del "ciclo" dedicato alla famiglia Uzeda di Francalanza, una nobile famiglia catanese discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. I componenti della famiglia Uzeda sono accomunati dalla razza e dal sangue vecchio e corrotto, dovuto anche ai...

Federico De Roberto Scrivere
L’Illusione

L’Illusione

"L'illusione" di Federico de Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, è il primo del "ciclo" dedicato alla famiglia Uzeda di Francalanza, una nobile famiglia catanese discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. I componenti della famiglia Uzeda sono accomunati dalla razza e dal sangue vecchio e corrotto, dovuto anche ai numerosi ...

Federico De Roberto Scrivere
I VICERÉ (Annotato e Illustrato): L'implacabile saga familiare che ha ispirato Il Gattopardo.

I VICERÉ (Annotato e Illustrato): L'implacabile saga familiare che ha ispirato Il Gattopardo.

Esiste un manuale spietato per comprendere l’immutabilità del potere in Italia. È stato scritto nel 1894. Pubblicato oltre sessant'anni prima de Il Gattopardo, I Viceré di Federico De Roberto ne è il predecessore titanico e ancora più feroce. Un capolavoro che, al suo tempo, l'Italia non ebbe il coraggio di leggere. Ambientato in Sicilia tra il 1855 e il 1882, il romanzo segue le ...

FEDERICO DE ROBERTO
De roberto. I Vicerè, la storia di una nobile famiglia catanese, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale (LeggereGiovane)

De roberto. I Vicerè, la storia di una nobile famiglia catanese, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale (LeggereGiovane)

I viceré, insieme ai Malavoglia del Verga, è uno dei capolavori del Verismo italiano per la ricchezza dei personaggi, l'ampiezza della struttura e la vivezza della rappresentazione. Il romanzo è diviso in tre parti: la prima parte inizia con la morte della vecchia principessa Teresa, crudele e dispotica, che nomina eredi universali il primogenito Giacomo e il prediletto terzogenito Raimondo, ...

Federico De roberto LeggereGiovane
I Viceré: edizione integrale (Passepartout Vol. 7)

I Viceré: edizione integrale (Passepartout Vol. 7)

Introduzione di Giovanni Capecchi. Sulla strada tra Mastro don Gesualdo di Verga e Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa si colloca il macigno rappresentato da I Viceré . Prima del Gattopardo ci sono I Viceré , che con il romanzo di Lampedusa non condividono solo la bellezza e l'eleganza, intesa come ricercatezza formale e come fascino di alcuni personaggi. La voce di De Roberto - che...

Federico De Roberto Giunti Demetra