Il vecchio e il mare
Il vecchio era magro e scarno. Sulle mani aveva le cicatrici profonde scavate dalle lenze quando abboccano i pesci pesanti.
Ma nessuna era recente. Erano tutte antiche come erosioni in un deserto senza pesci.
Devi essere un bel pesce. Di sicuro, non sei come gli altri.
Ti difendi, non ti fai prendere dal panico…
Credo di non aver mai catturato un pesce forte come te.
Ti ho preso a tradimento. Te ne stavi nelle acque profonde, lontano dagli ami e dagli inganni. E poi arrivo io a cercarti là sotto, a casa tua, a più di centoventi braccia.
Forse non avrei dovuto fare il pescatore…
Ma cos'altro potevo fare?
Tu me lo sai dire, pesce?
Il pescespada non finiva più di uscire, scintillante d'acqua nella luce dell'alba.
Immobile, il vecchio lasciava correre la lenza tra le dita. Non sentiva più il crampo, né i morsi del filo.
Quando il gigante ricadde di peso, tra enormi schizzi di schiuma dorata, la mano intorpidita del vecchio si aprì da sola.
Miracolosamente.
Tu vuoi la mia morte, pesce… Ne hai diritto, lo capisco.
Mai visto qualcosa di più grande e di più nobile di te.
Avanti, uccidimi. Non mi importa chi di noi farà fuori l'altro.
Ho vinto io soltanto con l'inganno: tu non volevi farmi del male.
Il primo squalo attaccò dopo il calare della terza notte.
Non era lì per caso. Aveva cominciato a salire dalle profondità dell'oceano al formarsi della nube di sangue, poi dispersa nell'immensità delle acque scure.
Perdonami, pesce.
***********************
Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Ernest Hemingway

Il vecchio e il mare (Oscar classici moderni Vol. 21)
Dopo ottantaquattro giorni durante i quali non è riuscito a pescare nulla, il vecchio Santiago vive, nel suo villaggio e nei confronti di se stesso, la condizione di isolamento di chi è stato colpito da una maledizione. Solo la solidarietà del giovanissimo Manolo e il mitico esempio di Joe Di Maggio, imbattibile giocatore di baseball, gli permetteranno di trovare la forza di riprendere il mare ...
Ernest Hemingway
Nel nostro tempo
La prima raccolta di racconti firmati da Ernest Hemingway. Un esordio fulminante, che avrebbe segnato per sempre la letteratura americana contemporanea, e non solo. Quando "In Our Time" (questo è il titolo originale) fu pubblicato nel 1925, qualcuno fra i più lungimiranti critici letterari gridò al capolavoro. L’uso semplice, diretto e preciso del ...
Ernest Hemingway
Verdi colline d'Africa (nuova edizione)
Oak Park, Illinois, 1899 - Ketchum, Idaho, 1961. Premio Nobel nel 1954, raggiunse la fama nel 1926 con Fiesta . Fra le sue opere: Addio alle armi (1929), Per chi suona la campana (1940), Di là dal fiume e tra gli alberi (1950), Il vecchio e il mare (1952).
Ernest Hemingway — MONDADORI
I quarantanove racconti (Oscar classici moderni Vol. 78)
«Andando dove devi andare, e facendo quello che devi fare, e vedendo quello che devi vedere, smussi e ottundi lo strumento con cui scrivi. Ma io preferisco averlo storto e spuntato, e sapere che ho dovuto affilarlo di nuovo sulla mola e ridargli la forma a martellate e renderlo tagliente con la pietra, e sapere che avevo qualcosa da scrivere, piuttosto che averlo lucido e splendente e non avere...
Ernest Hemingway
Fiesta (Oscar scrittori moderni Vol. 354)
Pubblicato nel 1926, Fiesta è il libro che ha consacrato il suo autore ventisettenne tra i più importanti scrittori americani di quella che Gertrude Stein definì la "generazione perduta". Basato su una materia ampiamente autobiografica, il romanzo narra le vicende di un gruppo cosmopolita di giovani espatriati, con le loro burrascose inquietudini esistenziali e sentimentali. Tra ...
Ernest Hemingway
Festa mobile (Edizione restaurata): Edizione restaurata, con otto capitoli inediti
Romanzo rimasto incompiuto per la morte di Hemingway, Festa mobile fu pubblicato postumo, nel 1964. La quarta moglie dello scrittore, Mary Welsh, scelse tra gli sketch sulla vita parigina negli anni Venti che il marito stava scrivendo alcuni "quadri" e diede loro un ordine. A distanza di quasi cinquant'anni, il nipote di Ernest, Seán Hemingway, offre ai lettori appassionati di "Papa" questa ...
Ernest Hemingway — MONDADORI