Nato a 10 anni. Una storia che è anche Storia
Enrico Gariboldi ripercorre la propria vita attraverso una storia in cui le vicende personali di un ‘uomo qualunque’ s’intrecciano e si fondono agli eventi della Grande Storia, quella che ha visto protagonista l’Italia dall’entrata in guerra e dalla fine del fascismo ai cosiddetti Anni di Piombo e oltre. Pagine indimenticabili: di guerra, di bombe che rintronavano nelle cantine di una Milano distrutta, di amori consumati nei campi d’erba medica e nei bordelli, di ebrei deportati, di notti in carcere, di attentati e rappresaglie, di morti vere o soltanto sfiorate. E poi la miseria, le macerie, ma anche tanta voglia di aiutarsi e risollevarsi, per rinascere e andare avanti, col sogno di costruire un mondo migliore per le generazioni future. Qualcosa è andato storto però, se, come illustri studiosi ci raccontano, quello stesso mondo ricostruito tra nemmeno cent’anni potrebbe autodistruggersi… Un libro autentico, importante da un punto di vista antropologico e documentaristico prima che narrativo. Un’opera originale, che ci spiega come, malgrado la guerra e la povertà, sia facile, per un uomo di quasi novant’anni, guardare al passato con nostalgia e al futuro con timore e amarezza.
Enrico Gariboldi è laureato in Scienze Politiche. Si occupa di Arte Contemporanea da 40 anni. Le sue passioni sono: la politica, la musica classica, l’India e l’Africa e, ovviamente, l’Arte. Questo è il suo esordio nella narrativa.
Enrico Gariboldi è laureato in Scienze Politiche. Si occupa di Arte Contemporanea da 40 anni. Le sue passioni sono: la politica, la musica classica, l’India e l’Africa e, ovviamente, l’Arte. Questo è il suo esordio nella narrativa.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Enrico Gariboldi
![Una Storia Italiana](/covers-3d/131138-una-storia-italiana.jpg)
Una Storia Italiana di Enrico Gariboldi
Quello strano baule che si chiama cuore, dove ci sono vecchi biglietti mai buttati, foto ingiallite dal tempo, lettere dimenticate e inutili oggetti conservati senza un motivo, che ogni volta che viene aperto un effluvio di vecchi sapori e di emozioni sopite ti avvolge in un sorriso colorato di nostalgia, ecco, quel baule io l’ho aperto. Enrico Gariboldi ripercorre la propria vita ...