Carabinieri per la democrazia: Storie dei caduti dell'Arma nella lotta al terrorismo

Compra su Amazon

Carabinieri per la democrazia: Storie dei caduti dell'Arma nella lotta al terrorismo
Autore
AA.VV.
Editore
MONDADORI
Pubblicazione
16/01/2018
Categorie

«Molti anni dovranno ancora trascorrere, prima che si possa considerare chiusa definitivamente la lunga stagione del terrorismo italiano» scrive Paolo Mieli nella prefazione a questo volume.

Una stagione cruenta, gli «anni di piombo», durante la quale l'Arma dei carabinieri ha pagato un tributo di sangue altissimo. Sotto i proiettili dei terroristi di destra e di sinistra, che miravano a sovvertire a colpi di mitra quello Stato che da sempre gli uomini con gli alamari rappresentano, sono caduti in trentasei: investigatori di esperienza, scelti per la loro azione efficace e coraggiosa, e semplici carabinieri colpiti a caso, per il solo fatto di indossare un'uniforme, tutte vittime sacrificali della violenza cieca, senza pietà né appello, che tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta ha seminato odio, avvelenando il clima sociale nel nostro Paese.

In questa antologia, che raccoglie i contributi di Giovanni Bianconi, Piero Colaprico, Andrea Galli, Carlo Lucarelli, Massimo Lugli, Roberto Riccardi, Valerio Varesi, vengono ripercorse le storie di ognuno di loro, e insieme delle diverse fasi del terrorismo politico in Italia: dalle bombe ai tralicci in Alto Adige già negli anni Sessanta alla strage di Peteano nel 1972 a firma di Ordine nuovo, dalle spietate azioni di fuoco delle Brigate rosse, che arrivarono a rapire e assassinare Aldo Moro uccidendo tutti gli uomini della scorta, a quelle firmate da Prima linea e da altri gruppi della sinistra eversiva, passando per la violenza di segno opposto dei Nuclei armati rivoluzionari.

Ma soprattutto viene data voce a mogli, figli, fratelli che videro un giorno le proprie famiglie spezzarsi e i propri cari - come scrive il comandante generale dell'Arma Tullio Del Sette nell'introduzione - «diventare eroi di una guerra che non avevano dichiarato».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

Catalogo storico Feltrinelli: 1955-2025

Catalogo storico Feltrinelli: 1955-2025

Dal 1955 ad aprile 2025, tutte le opere e tutti gli autori della casa editrice Feltrinelli, in un catalogo che segue l’ordine cronologico delle pubblicazioni. “Nulla più di un catalogo storico può rendere l’idea della luminosa Fatica attorno a un’avventura editoriale che dal 1955 ha coinvolto migliaia di persone per migliaia di libri, per milioni di donne e di uomini”.

AA. VV.
Il pane e le rose: Antologia di racconti working class

Il pane e le rose: Antologia di racconti working class

Le persone che fanno letteratura sono sempre considerate voci eccellenti e sensibili e mai voci privilegiate. L’industria del libro però riproduce e amplifica al proprio interno le storture nell’accesso e nella distribuzione del capitale culturale, a partire dai maggiori premi letterari: le persone working class – necessarie per la stampa, il magazzinaggio e la ...

AA.VV.,
La Civiltà Cattolica n. 4065

La Civiltà Cattolica n. 4065

Nel numero 4065 di Civiltà Cattolica: - Il Sinodo per l’Amazzonia . Un affresco per la «casa comune». - Il contributo di Mario Draghi all’Europa. L’Unione economica e monetaria. - Il suicidio assistito : un nodo politico da sciogliere. - Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa». - Thailandia . Un Paese che cambia. - La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador . Il 30° ...

AA.VV. La Civiltà Cattolica
Modena, Domani: AEM Contest 2016

Modena, Domani: AEM Contest 2016

"MODENA, DOMANI” è il tema del primo contest letterario promosso e organizzato dalla Associazione Editori Modenesi. Come sarà la città in un prossimo o lontano futuro? Il tema proposto ha lasciato agli autori ampie possibilità narrative e spazi immaginativi, stimolando i concorrenti a prospettare possibili e inedite trasformazioni della città e rivelandosi un argomento stuzzicante soprattutto ...

Aa.Vv.
L'Europa. Da Ventotene a Bruxelles: Con il Manifesto di Ventotene e un ulteriore scritto di Altiero Spinelli

L'Europa. Da Ventotene a Bruxelles: Con il Manifesto di Ventotene e un ulteriore scritto di Altiero Spinelli

Il Manifesto di Ventotene — redatto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni durante il confino cui erano stati condannati dal regime fascista — è universalmente considerato come il documento che ha ispirato Adenauer, De Gasperi, Schuman e Monnet a dar vita nell'immediato dopoguerra alle prime istituzioni europee. L'Europa nata dal sogno unitario dei grandi leader che ...

AA.VV.
Vaffanculario: ...150 insulti creativi per ogni occasione

Vaffanculario: ...150 insulti creativi per ogni occasione

VAFFANCULARIO – Collezione semiseria di insulti che ti faranno ridere Hai mai desiderato dire un “vaffa” senza sentirti in colpa? Oppure regalare una risata a chi merita solo un po’ di ironia? Benvenuto nel Vaffanculario , il libro che trasforma gli insulti in momenti di puro divertimento. Apri il libro a caso e troverai un insulto originale, creativo e comico , perfetto da ...

Aa Vv