Ejzenštejn. La rivoluzione delle immagini
Regista, soprattutto, ma anche disegnatore, fotografo, insegnante, teorico dell'uso delle immagini e del rapporto tra cinema e arti visive, Ejzenštejn realizzò una mole enorme di disegni e schizzi a supporto del suo lavoro di regia, anche teatrale, e gli Uffizi ne ospitano una selezione di circa settanta. In queste opere si leggono le sue esperienze di viaggio in Messico e in Italia e, in particolare, il suo rapporto con l'arte medievale e rinascimentale. A una riflessione scientifica su questo fondamentale aspetto della sua creatività è dedicato il catalogo della mostra, che fornisce un'originale chiave d'accesso a un periodo cruciale della storia del Novecento.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.

G8 GE 2001. La generazione che perse la voce (Quaderni)
"G8 GE 2001. La generazione che perse la voce" è un titolo che allude a un fatto: dopo Genova nessuno è stato in grado di raccogliere con un movimento politico organizzato l’eredità di Genova. Probabilmente qualcuno ci ha provato, qualcuno si è intestato quell’eredità politica, ma nessuno ha costruito un sogno di società, nessuno ha condito il suo messaggio politico con il contenuto di quelle ...
AA. VV. — Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Legittimazione e credito tra medioevo e ottocento: Notai e ceto notarile tra ruoli pubblici e vita privata
Il volume offre un approccio alla figura del notaio capace di coglierne le molteplici attività e ruoli, in quanto figura in cui convergono funzioni di mediazione sociale ed economica. Il testo tenta di svelarne la centralità sociale, tanto nelle comunità rurali che in quelle urbane. Attraverso l’indagine di questi temi, il libro vuole mettere a confronto le ricerche condotte su alcune realtà “...
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
Carabinieri per la democrazia: Storie dei caduti dell'Arma nella lotta al terrorismo
«Molti anni dovranno ancora trascorrere, prima che si possa considerare chiusa definitivamente la lunga stagione del terrorismo italiano» scrive Paolo Mieli nella prefazione a questo volume. Una stagione cruenta, gli «anni di piombo», durante la quale l'Arma dei carabinieri ha pagato un tributo di sangue altissimo. Sotto i proiettili dei terroristi di destra e di sinistra, che miravano a ...
AA.VV. — MONDADORI
Altreconomia 200 - Gennaio 2018: 200 numeri raccontando tutto un altro Pianeta
In questo numero: - Tutto un altro Pianeta: Altreconomia arriva al numero 200 e si chiede come è cambiato il mondo dal nostro primo numero- Isole Cayman, il corsaro off shore che cambia pelle e sfida l'Europa- Ecco lo stato di salute dell'ambientalismo italiano- La formazione dei lavoratori è una virtù. Ma solo sulla carta- Sicilia fossile: spuntano le trivelle tra gli agrumeti della Valle ...
Aa. Vv. — Altreconomia
Francesco: Cinque sguardi sul santo di Assisi. A cura di Dino Dozzi
Vergognandosi di essere figlio di mercante, Francesco si prefigge nella giovinezza di coltivare le virtù dell’aristocrazia e di fare propria l’ideologia cavalleresca degli eroi dei romanzi d’avventura, di cui era grande lettore. Proprio la sua cultura cortese, intrecciata alla parola del Vangelo, gli consentirà di incarnare in figure femminili le predilette virtù della semplicità e della ...
AA.VV. — EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Sarà sempre guerra
Da sempre, la guerra è parte dell’uomo. Lo era nel passato e, per quanto la possiamo percepire come qualcosa di lontano, è parte del nostro presente. Sempre uguali le motivazioni, in continua evoluzione i mezzi tecnici con cui gli uomini sterminano i propri simili. Non importa perché, l’importante è uccidere e farlo sempre meglio. La fantascienza, letteratura d’indagine per definizione, è uno ...
Aa. vv. — La Ponga Edizioni