I volti della violenza a teatro: Dal Cinquecento a Dacia Maraini
![I volti della violenza a teatro: Dal Cinquecento a Dacia Maraini I volti della violenza a teatro: Dal Cinquecento a Dacia Maraini](/covers/68583-i-volti-della-violenza-a-teatro-dal-cinquecento-a-dacia-maraini.jpg?2025-01-23 06:17:13)
- Autore
- Francesco Sinigaglia
- Editore
- Argot Edizioni
- Pubblicazione
- 21/12/2017
- Categorie
Il delicato, e talvolta scomodo, tema della violenza applicato alla scena teatrale sulla base dell'immediata rappresentazione e mimesi attoriale, e più in generale sul piano della letteratura teatrale italiana e europea, ha da sempre affascinato, e spesse volte incantato, molti autori e drammaturghi nel corso della storia. Scrittori e letterati, calati nel loro preciso contesto storico, si sono dovuti confrontare con i propri obiettivi poetici e con la tradizione teatrale, sin dalla lectio di Aristotele e dal discorso di Poetica.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Francesco Sinigaglia
![Otello nel laboratorio di Stanislavskij. Introduzione al metodo delle «azioni fisiche»](/covers-3d/79938-otello-nel-laboratorio-di-stanislavskij-introduzione-al-metodo-delle-azioni-fisiche.jpg)
Otello nel laboratorio di Stanislavskij. Introduzione al metodo delle «azioni fisiche» di Francesco Sinigaglia — Argot Edizioni
L’avvento del «Metodo» teorizzato ed applicato Stanislavskij, padre della regia e maestro russo, nel mondo dello spettacolo contemporaneo, nel teatro e nel cinema, ha portato una radicale l’evoluzione culturale che si estende ben oltre i confini della recitazione in senso stretto. Il «metodo» è un fenomeno assolutamente recente, risalente all’inizio del Novecento, quando Kostantin S. ...