APPENNINO E ALTA COLLINA PARMENSE: Il territorio, l'antica civiltà agro-pastorale, i percorsi
Dall’altro lato, una serie di percorsi esemplari lungo le vallate dell’Enza, del Parma, del Taro, del Ceno alla ricerca delle tracce materiali che ci parlano di questo antico mondo scomparso, ossia i paesaggi modellati dal lavoro millenario dell’uomo, le antiche pievi dove per millenni si è dato senso al vivere quotidiano, i castelli che hanno consentito la difesa del territorio, i villaggi di pietra dove le comunità hanno vissuto e condiviso il loro mondo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Alfredo Morosetti

MEMORIE ROMANE : LETTERE DA BILBILIS DI MARCO VALERIO MARZIALE
Marziale fu uno dei pochi poeti latini che divenne famoso non solo da vivo, ma anche presso i ceti più modesti del mondo romano e letto, a quanto sembra, persino negli accampamenti militari. Le ragioni di questo successo sono presto dette. Marziale prende ad oggetto dei suoi versi la vita di tutti i giorni, le aspirazioni, i desideri e i modi di essere di quell’enorme folla che ...
Alfredo Morosetti
EL NATAL MILANES
Il Natale a Milano al tempo in cui i tram andavano a cavalli, i barconi risalivano il naviglio fino al tombon de San Marc, i bambini dicevano le preghiere prima si andare a letto, le nonne agucchiavano scialletti, raccontando favole ai nipotini, seduti davanti al camino.
Alfredo Morosetti — DC&E
ANTICHE ROCCHE E CASTELLI FRA APPENNINO EMILIANO E PREALPI LOMBARDE
Il fascino di un antico maniero è assolutamente irresistibile. Da sempre sono stati fonte di ispirazione letteraria e di suggestioni e leggende di ogni tipo. L’area padana intorno a Milano ne conta diverse decine, molti dei quali dei veri capolavori architettonici e di ingegneria militare. Il percorso, o meglio, i percorsi proposti spaziano dalla pianura lodigiana a quella della Lomellina. ...
Alfredo Morosetti — DC&E
OL NEDÀL BERGAMÀSCH: Il Natale Bergamasco
Il Natale di un tempo a Bergamo e nelle sue vallate …. In molti luoghi le famiglie contadine si riunivano nella stalla più vasta del paese, e la veglia era ancor più suggestiva, arcanamente evocativa di quella lontanissima tra l'umile asinello e il docile bue. Nelle veglie natalizie, una volta, l’uomo più anziano narrava le antiche profezie e verità di fede a giovani e bimbi. Si cantavano dolci...
Alfredo Morosetti — DC&E
UL NATAL BRIANZOEU: Il Natale Brianzolo
Se oggi il Natale ha perso assai del suo antico fervore sacrale e della sua magica atmosfera, nella quale, dall’ultima cascina alla grande città, tutti si sentivano affratellati dalla condivisione di un medesimo sentimento di appartenenza al medesimo popolo di Dio e di intima adesione ai valori più profondi del desco famigliare, c’è anche da dire che è forte la nostalgia e il bisogno di ...
Alfredo Morosetti
IL CHIANTI E LA SUA ANTICA CIVILTA’ RURALE : Il territorio, la civiltà rurale, i percorsi in auto e in bicicletta
l Chianti classico, contrassegnato dell’emblema del Gallo nero, è un vino pregiato, universalmente noto, ma è anche un preciso ambito territoriale a cui corrisponde l’area che propriamente può essere ricondotta al Chianti storico, che fu un territorio piuttosto delimitato e a lungo conteso nella secolare vicenda che vide la lotta fra Firenze e Siena per l’egemonia in Toscana. il paesaggio che...
Alfredo Morosetti — DC&E