La storia di Mr Polly

- Autore
- Herbert George Wells
- Editore
- MERIDIANO ZERO
- Pubblicazione
- 13/12/2017
- Categorie
paragonabile a quello di Charles Dickens.
Ne La storia di Mr Polly ci sono scene che è impossibile leggere
senza farsi una bella risata, e che parrebbero, oggi, degne di Mr Bean!”
– David Lodge –
Alfred Polly ha un impiego routinario nel settore delle confezioni maschili e trascorre le sue tediose giornate in un piccolo e provinciale paesino del Kent, afflitto da noiosi problemi digestivi. Il tono della narrazione è magistralmente impostato fin dal tranciante incipit: “Odiava Fishbourne, odiava High Street, odiava il suo negozio, sua moglie e i suoi vicini – ogni stramaledetto vicino – e, con inesprimibile amarezza, odiava se stesso”.
Minacciato dalla bancarotta, Mr Polly stabilisce che l’unico modo per liberarsi agilmente dall’odioso impiccio sia quello di suicidarsi simulando un incendio di casa e bottega per lasciare alla moglie la polizza dell’assicurazione. Ma il suo “piccolo incendio doloso” si trasforma in un vero disastro. Il nostro imbranato antieroe non demorde e parte alla ventura, vagabondando alla ricerca di un futuro migliore. Una dimensione tutta da conquistare, che sarà in grado di raggiungere solo in seguito a una lunga serie d’improbabili ed esilaranti “vagamentaggi esplorativi”.
Con la creazione del personaggio di Mr Polly Wells compie uno straordinario autoritratto condito di coraggiosa ironia, esorcizzando il senso d’inadeguatezza provato negli anni giovanili a causa del goffo aspetto fisico e degli snobismi sociali subiti. Un personaggio di bassa estrazione sociale che sviluppa un innato senso per l’epiteto, coniando per ogni situazione spassosi e calzanti neologismi assolutamente originali. Un “piccolo uomo” deciso a fare della propria vita una penosa ma ostinata lotta morale contro la società classista tardovittoriana, che avrebbe potuto spuntar fuori dalle migliori pagine di Dickens e che – in una lettura psicanalitica anziché sociale – ritroviamo nel tormentato Zeno di Italo Svevo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Herbert George Wells

La macchina del tempo
Nel lontano 802.701 il Viaggiatore del Tempo ha trovato un mondo diviso in due razze, dove gli Eloi, fragili e infantili creature che vivono in superficie, sono prede e cibo dei terribili Morlocks, esseri mostruosi che vivono nelle viscere della Terra. Un gentiluomo e scienziato inglese racconta l'avventuroso viaggio nel remoto futuro effettuato per mezzo di una macchina di sua invenzione. Gli...
Herbert George Wells — GRAAL EDIZIONI
Cronache dall'altrove (Experience Light)
Dieci racconti, in parte mai tradotti prima, pubblicati da H. G. Wells tra la fine del xix e gli inizi del xx secolo, che spaziano dall'horror al tono umoristico. Presentati in ordine di pubblicazione, questi testi forniscono ai lettori una panoramica sull'opera di Wells e sul suo percorso personale: si passa dall'indagine sul mistero, poi svelato con maestria e razionalità, per arrivare ai ...
Herbert George Wells
La visita mervigliosa
Un angelo viene avvistato nell'Inghilterra del sud, scambiato per un grosso uccello dal piumaggio iridescente e policromo e ferito ad un'ala dal vicario del villaggio che stava andando a caccia. Il vicario si prenderà poi cura dell'angelo e comprenderà che non si tratta di un angelo dalle fattezze conformi alla credenza religiosa né di un angelo conforme alla credenza popolare ma piuttosto di ...
Herbert George Wells — Bauer Books
Nei giorni della cometa
La storia ruota attorno a William Leadford, uno studente disoccupato che vive nella città industriale di Clayton in Gran Bretagna. Convinto socialista, egli lotta per un cambiamento di potere a partire dalle classi più elevate, per via dalle squallide condizioni di vita causate dallo sviluppo industriale della città e del paese. Anche se le date non sono mai specificate, l'epoca dovrebbe essere...
Herbert George Wells — Bauer Books
L'anima di un vescovo
Una scena di aspra disputa. Un giovane dal naso aquilino, con l'indice levato, primeggiava tra gli altri. Il suo volto appariva violentemente agitato: moveva le labbra rapidamente, senza che si udisse quello che egli diceva. Dietro a lui il piccolo uomo dai capelli rossastri, con gli occhi grandi, gli tirava il vestito e gli suggeriva. E dietro a questi due s'aggruppava una moltitudine di facce...
Herbert George Wells
La guerra su tre fronti
Una delle particolarità minori di questa guerra senza precedenti, è il viaggio alla fronte. Dopo qualche mese di notizie scarse, ridotte, mozzate, – così che anche il corrispondente di guerra si era scoraggiato al punto di eliminarsi – si fece la scoperta, da ambe le parti, che questa era una guerra in cui l'Opinione assumeva una parte assai più importante di quante mai ne avesse avute innanzi...
Herbert George Wells