Paestum fra storia e memoria: Studi e ricerche (Poseidonia Vol. 3)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Fernando La Greca

Il melograno nell'antica Paestum (Poseidonia)
“Un elemento tipico dell’immaginario antico, abbondantemente raffigurato nei reperti degli scavi archeologici di Paestum, specialmente negli affreschi delle tombe lucane, è il melograno. La pianta è rappresentata con i rami, i fiori e soprattutto con i frutti, le melagrane, delle quali si trovano numerose riproduzioni in terracotta. La sua importanza ne fece il frutto sacro alla dea Era-Giunone...
Fernando La Greca — Licosia
Fra Paestum Velia e Palinuro: Ricerche di storia antica (Poseidonia)
Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: il territorio di Agropoli nell’antichità; ville romane nel Cilento; la sirena Leucosia, l’isola di Licosa e la Lucania antica; Velia negli scritti di Cicerone; viaggiatori e flotte romane a Palinuro. "Le ville romane lungo la costa campana e lucana non erano sicure, ma esposte agli attacchi dei pirati, almeno fino alla loro sconfitta ad opera di ...
Fernando La Greca — Licosia
Da Libio Severo ai Paleologo: Ricerche storiche sul Salernitano (Poseidonia)
Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: Libio Severo, un imperatore lucano; cartografia storica del Salernitano; i terremoti in Campania nell’antichità; i Paleologo da Costantinopoli a San Mauro Cilento; il Golfo di Policastro in età greco-romana. "Nella Chronica di Cassiodoro, per l’anno 461, è segnalata la presa di potere in Occidente dell’imperatore Libio Severo, successore di ...
Fernando La Greca — Licosia
Capre cavoli e salsicce: Le risorse economiche della Lucania romana (Poseidonia Vol. 4)
Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: lucaniche e carne porcina; la capra nell’economia, nell’alimentazione e nella medicina antica; la pesca; le rose e gli ortaggi di Paestum; i palmenti (tini di pietra) del Cilento.
Fernando La Greca — Licosia