Misericordia e perdono (Atti Summer School 2016): Termini, concetti, luoghi, tempi

Education is openness to what is real, an attitude which enable us to look in a merciful perspective to what is our personal reality and at what is around us. In front of a deeply wounded humanity, any educational institution must be like a field hospital: inclusive (in principle, no one is refused), close (to where the wounded are), flexible (to move where new emergencies occur), decentralized (each unity is able to take an initiative). Speaking of education is speaking of humanity and education as a whole must be aimed to humanizing. In this sense, a key role is played by informal education, while formal education may risk to be too much based on intellectualism. So, university students must avoid to fall victims of knowledge idols: works of mercy are a valid way to get rid of them. Starting from the verbs used by Pope Francis to describe the merciful action of God in the Message for the World Peace Day 2016, it is possible to draft the basis of a pedagogy of mercy: observe (stop and look at the real as it is); listen (the wounded humanity crying: simple observation is not enough to move mercy, compassion is needed); know (not by making a laboratory research, but by going outside, to take personal contact with reality); lower (where the man is not able to arrive, God lowers down to meet him); free (by recognising beauty and truth germs in the present and therefore orientating towards something that is greater). To follow the path of this pedagogy of mercy, educators must be ready to risk in view of a creative change according to the Spirit: the need of a continuous change must be felt, to be faithful to the real circumstances in which the Gospel has to be announced.

 

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.vv.

Fiabe sotto l'albero: Le più belle storie di Natale

Fiabe sotto l'albero: Le più belle storie di Natale

Magia e avventura, furbizia e malinconia, in una raccolta illustrata delle più belle fiabe di Andersen, Capuana, Perrault e Wilde. Per scoprire la ricchezza di un immaginario natalizio senza tempo e pieno di sorprese.

AA. VV.
Aspettando Mondi Incantati 2016

Aspettando Mondi Incantati 2016

Il volume raccoglie i racconti finalisti della XXII edizione del Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico (http://www.rill.it).

AA VV RiLL
Brividi d'estate

Brividi d'estate

Con i racconti di: ARTHUR CONAN DOYLE HENRY DE VERE STACPOOLE RICHARD AUSTIN FREEMAN ROBERT BARR AMELIA B. EDWARDS IAN HAY

Aa Vv
SUPER

SUPER

C’è una donna che dà alla luce un bambino con i super poteri e la sua vita viene stravolta. C’è un ragazzo che scopre di poter vedere le ombre delle persone assassinate. C’è un’adolescente che sogna di salvare il mondo e scopre invece che vogliono usare i suoi poteri per scatenare una guerra. Ma ci sono soprattutto 18 grandi scrittori che hanno deciso di regalarci questi meravigliosi racconti e...

AA.VV.,
Le mille e una notte

Le mille e una notte

Le mille e una notte rappresenta, senza dubbio, una delle raccolte di novelle orientali più conosciute al mondo. Di provenienza per lo più indiana e persiana, ma anche egiziana e mesopotamica le storie sono state elaborate, a partire dal X secolo, da diversi autori. Shahrazād, l'avvenente figlia del gran visir, ogni sera narra al suo novello sposo Shahrīyār, il re di Persia, un racconto ...

Aa.vv Infilaindiana Edizioni
Pensieri sulla saggezza

Pensieri sulla saggezza

L’arte di esser saggi è l’arte di capire a che cosa si può passare sopra. William James Un agile prontuario di pensieri sulla saggezza che vi accompagnerà nella vita di ogni giorno. Tante massime e frasi celebri frutto del genio di autori antichi, moderni e contemporanei: da Aristotele a Confucio, da Orazio a Pessoa, da Seneca a Pirandello. Grandi verità racchiuse nel giro di poche parole...

AA. VV. Giunti Demetra