Misericordia e perdono (Atti Summer School 2016): Termini, concetti, luoghi, tempi

Education is openness to what is real, an attitude which enable us to look in a merciful perspective to what is our personal reality and at what is around us. In front of a deeply wounded humanity, any educational institution must be like a field hospital: inclusive (in principle, no one is refused), close (to where the wounded are), flexible (to move where new emergencies occur), decentralized (each unity is able to take an initiative). Speaking of education is speaking of humanity and education as a whole must be aimed to humanizing. In this sense, a key role is played by informal education, while formal education may risk to be too much based on intellectualism. So, university students must avoid to fall victims of knowledge idols: works of mercy are a valid way to get rid of them. Starting from the verbs used by Pope Francis to describe the merciful action of God in the Message for the World Peace Day 2016, it is possible to draft the basis of a pedagogy of mercy: observe (stop and look at the real as it is); listen (the wounded humanity crying: simple observation is not enough to move mercy, compassion is needed); know (not by making a laboratory research, but by going outside, to take personal contact with reality); lower (where the man is not able to arrive, God lowers down to meet him); free (by recognising beauty and truth germs in the present and therefore orientating towards something that is greater). To follow the path of this pedagogy of mercy, educators must be ready to risk in view of a creative change according to the Spirit: the need of a continuous change must be felt, to be faithful to the real circumstances in which the Gospel has to be announced.

 

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.vv.

Palermo - Ombra di Sole, Voce Mediterranea (Le Fiamme di Ieri, le Luci di Domani Vol. 17)

Palermo - Ombra di Sole, Voce Mediterranea (Le Fiamme di Ieri, le Luci di Domani Vol. 17)

Palermo – Luce e Ombra di una Città Indomita Palermo è una città che non si lascia definire: è contraddizione, grazia, ferita e rinascita. È la città dove il mare incontra le pietre, dove ogni strada racconta una storia e ogni generazione ne aggiunge un frammento. Questo libro non è una cronaca, ma un viaggio dentro l’anima di Palermo: la sua forza, le sue cadute, le sue infinite ...

AA. VV.
Almanacco di guerra: 1914-1916

Almanacco di guerra: 1914-1916

Cosa sono gli Almanacchi-di-guerra? Quale ruolo hanno svolto, durante la prima guerra mondiale, come strumenti di propaganda a un tempo politica e culturale? E come si configura, nelle loro pagine, il problema dell'identità 'austriaca' e dell'evolversi dell'ideologia dello spazio absburgico in rapporto al mondo tedesco? Da questi interrogativi prende le mosse il volume che, con la prima ...

AA. VV.
Paperfantasy - Paperi ai confini della realtà 1

Paperfantasy - Paperi ai confini della realtà 1

Il ritorno di una super collana degli anni '90: Paperfantasy - Paperi ai confini della realtà! Dimensioni alternative, tecnologie aliene, creature misteriose... Tante storie fantascientifiche di Paperi, tra Paperopoli e strani, nuovi mondi!

AA. VV.
La mia giornata (Piccini Picciò)

La mia giornata (Piccini Picciò)

PICCOLI LIBRI, GRANDI SCOPERTE. Per muovere i primi passi nel meraviglioso mondo di forme, colori e parole. Una collana dedicata ai più piccoli, pensata per i bimbi dai 3 anni in su che cominciano a riconoscere le lettere dell’alfabeto, apprendono i nomi degli animali, i colori e le forme, imparano a contare, a descrivere le proprie emozioni e a vivere bene insieme agli altri usando le ...

Aa. Vv. De Agostini
Amici animali (Piccini Picciò)

Amici animali (Piccini Picciò)

PICCOLI LIBRI, GRANDI SCOPERTE Per muovere i primi passi nel meraviglioso mondo di forme, colori e parole. Una collana dedicata ai più piccoli, pensata per i bimbi dai 3 anni in su che cominciano a riconoscere le lettere dell’alfabeto, apprendono i nomi degli animali, i colori e le forme, imparano a contare, a descrivere le proprie emozioni e a vivere bene insieme agli altri usando le paroline...

Aa. Vv. De Agostini
Colori e forme (Piccini Picciò)

Colori e forme (Piccini Picciò)

PICCOLI LIBRI, GRANDI SCOPERTE. Per muovere i primi passi nel meraviglioso mondo di forme, colori e parole. Una collana dedicata ai più piccoli, pensata per i bimbi dai 3 anni in su che cominciano a riconoscere le lettere dell’alfabeto, apprendono i nomi degli animali, i colori e le forme, imparano a contare, a descrivere le proprie emozioni e a vivere bene insieme agli altri usando le ...

Aa. Vv. De Agostini