Chiamarlo amore non si può: 23 scrittrici raccontano ai ragazzi e alle ragazze la violenza contro le donne

Quattro anni dopo la pubblicazione, Chiamarlo amore non si può, uno dei libri più amati di questa casa editrice rinasce in formato ebook con il marchio di Matilda Editrice. Dopo decine di recensioni, alcune migliaia di copie vendute moltiplicatesi in decine di migliaia di letture poiché singole copie del libro sono state lette da intere scolaresche e dopo essere stato protagonista di tante presentazioni, incontri, laboratori, rappresentazioni teatrali, letture ad alta voce abbiamo pensato che fosse il momento di renderlo ancora più vicino alle giovani lettrici e giovani lettori con il formato digitale.Chiamarlo amore non si può è un libro che è stato scritto pensando ai ragazzi e alle ragazze perché imparino dai nostri errori, imparino che amore vuol dire rispetto e non sopraffazione, che amare vuol dire permettere all'altro/a di essere se stessi. Insomma l'amore non può essere egoista, altrimenti non lo si può chiamare amore. Dunque 23 scrittrici specializzate in letteratura per l'infanzia e l'adolescenza hanno scritto questi racconti per aiutare i/le giovani a riflettere sulle loro relazioni affettive, a non rimanere in silenzio di fronte ai tremendi fatti di cronaca, a reagire a ciò che può succedere intorno a loro, non solo quando si tratta di violenza fisica, ma anche di gesti e comportamenti che comunque feriscono profondamente nell'animo.Le 23 scrittrici sono: Anna Baccelliere, Alessandra Berello, Rosa Tiziana Bruno, Fulvia Degl'Innocenti, Ornella Della Libera, Giuliana Facchini, Ilaria Guidantoni, Laura Novello, Isabella Paglia, Daniela Palumbo, Elena Peduzzi, Cristiana Pezzetta, Annamaria Piccione, Manuela Piovesan, Livia Rocchi, Maria Giuliana Saletta, Chiara Segrè, Luisa Staffieri, Annalisa Strada, Pina Tromellini, Pina Varriale, Laura Walter, Giamila Yehya. Cui si aggiungono Daniela Finocchi con le riflessioni sul Concorso Lingua Madre e Paola Sorrentino, autrice dell'illustrazione in copertina. Annamaria Piccione e anche l'ideatrice del libro.La curatrice è Donatella Caione che scrive: "Non è facile crescere, né diventare uomini né diventare donne, e noi adulti non vi stiamo offrendo dei grandi modelli. I messaggi proposti dai nostri media spesso denigrano il corpo e il ruolo di voi ragazze e così facendo offendono e confondono anche voi ragazzi. E tutto diventa più difficile se ai modelli dei media si sovrappongono quelli familiari, poi quelli educativi e ancora quelli delle diverse culture che vanno mescolandosi nella nostra società sempre più multiculturale ma ancora non interculturale. Per tutti questi motivi contiamo sull'enorme importanza dell'educazione affettiva e sentimentale. E nell'educazione al genere, di cui tutti ci dobbiamo fare carico, come famiglia, come scuola, come società. Ed è per questo motivo che il nostro libro è per tutte e tutti."

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

I giovani di Holden

I giovani di Holden

Una miscellanea di trenta racconti e altrettante poesie, che rappresenta un assaggio del meglio che la nona edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden ha prodotto a livello lirico e narrativo.

AA. VV. Giovane Holden Edizioni
Donne che Emigrano all'Estero

Donne che Emigrano all'Estero

Trentaquattro italiane emigrate in ogni angolo del mondo si raccontano. Lo fanno a ruota libera, soffermandosi di volta in volta su aspetti specifici del proprio vissuto - la vita quotidiana, gli affetti, il lavoro, gli usi e costumi del nuovo paese, il cibo, l’arte, la musica, le bellezze naturali, le atmosfere. Parlano dell’eccitazione del cambiamento, delle difficoltà di integrazione, del ...

AA. VV. AA. VV.
Storie minime

Storie minime

“È una sera tipicamente invernale, fredda e umida, una di quelle in cui desidero solo stare davanti al caminetto a fissare il fuoco”. Ecco l’incipit del primo racconto, la prima di trenta storie minime legate a un’isola che di storie sembra ne custodisca una sotto ogni pietra. Tutto, in quest’antologia di racconti, è legato all’isola: gli autori, il Cantiere di scrittura e l’Accademia d’arte ...

Aa.vv. Amico Libro
Fiabe dei nativi americani: Miti e racconti (Mille e una fiaba Vol. 12)

Fiabe dei nativi americani: Miti e racconti (Mille e una fiaba Vol. 12)

Questa antologia presenta un frammento dell'immenso patrimonio di narrazioni, leggende, miti, canti e preghiere dei nativi americani raccolto e trascritto, soprattutto a partire dalla fine del XIX secolo, da antropologi, etnologi e linguisti. Leggere questi racconti permette di andare al cuore del mondo che è indispensabile alla terra americana, al suo sogno, alla sua immaginazione e anche al ...

AA. VV. Giunti
Fiabe tibetane: Storie dal tetto del mondo (Mille e una fiaba Vol. 10)

Fiabe tibetane: Storie dal tetto del mondo (Mille e una fiaba Vol. 10)

Una selezione di storie straordinarie, nello scenario dei picchi più alti del mondo, nella terra del Dalai Lama: un suggestivo mondo di selci incantate, statue prodigiose e manghi della pioggia. Il volume fa parte di una collana dedicata a storie e leggende di ogni parte del mondo per riconsegnare alla ''fiaba'' il suo significato più ampio: non solo letteratura infantile ma momento importante...

AA. VV. Giunti
Fiabe precolombiane: Vedere con gli occhi degli sciamani (Mille e una fiaba Vol. 9)

Fiabe precolombiane: Vedere con gli occhi degli sciamani (Mille e una fiaba Vol. 9)

Una raccolta di fiabe popolari non è solo enorme diletto per bambini e adulti, ma anche preziosa occasione di confronto con culture lontane e ignote. La raccolta contenuta in questo volume si riferisce ai racconti dell'immenso patrimonio nato presso le comunità indiane del centro e del Sudamerica prima dell'arrivo degli spagnoli e che di bocca in bocca è giunto fino a noi. Gran parte delle ...

AA. VV. Giunti