Le origini medievali della scienza moderna: Il contesto religioso, istituzionale e intellettuale (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 80)

Contrariamente all'opinione diffusa, le radici della scienza moderna affondano nel terreno del mondo medievale, dove attecchirono assai prima della cosiddetta «rivoluzione scientifica». Quattro furono i fattori che permisero all'Europa medievale di aprire il cammino alla nuova scienza: le traduzioni latine dei testi scientifici di Greci e Arabi (quasi tutte portate a termine fra XII e XIII secolo); lo sviluppo delle università (fatto esclusivamente occidentale); il binomio sempre piú marcato di sapere e Cristianesimo e l'imporsi, previe alcune essenziali modifiche, del pensiero aristotelico in materia di filosofia della scienza. Lo studio di Grant, che per il suo linguaggio chiaro e il taglio interpretativo si rivolge sia agli specialisti sia a un pubblico piú vasto, ricostruisce le complesse dinamiche del conflitto fra tradizione teologica e nuovo spirito scientifico esaminando l'apporto specifico dei piú fondamentali testi filosofici e naturalistici del Medioevo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli